Caverna Polmonare
Definizione medica del termine Caverna Polmonare
Ultimi cercati: Pielite - Sviluppo, età dello - Naso-ciliare, nervo - Primidone - Labbro
Definizione di Caverna Polmonare
Caverna Polmonare
Cavità formatasi all’interno del tessuto polmonare in seguito a necrosi del parenchima.
Caratteristica è la presenza di caverne polmonari in corso di tubercolosi attiva, in cui il focolaio di necrosi caseosa erode un bronchiolo, vi drena il materiale necrotico e si trasforma in cavità.
Spesso viene eroso anche un vaso, causando perdita di sangue rosso vivo, emesso con un colpo di tosse (emottisi).
Grazie all’alta pressione di ossigeno ivi presente, le caverne polmonari rappresentano un ambiente altamente favorevole alla crescita di Mycobacterium tuberculosis.
In passato, la terapia delle caverne polmonari tubercolotiche consisteva nello pneumotorace terapeutico di Forlanini (vedi pneumotorace), con il quale si provocava il collasso delle pareti della caverna polmonare.
Caratteristica è la presenza di caverne polmonari in corso di tubercolosi attiva, in cui il focolaio di necrosi caseosa erode un bronchiolo, vi drena il materiale necrotico e si trasforma in cavità.
Spesso viene eroso anche un vaso, causando perdita di sangue rosso vivo, emesso con un colpo di tosse (emottisi).
Grazie all’alta pressione di ossigeno ivi presente, le caverne polmonari rappresentano un ambiente altamente favorevole alla crescita di Mycobacterium tuberculosis.
In passato, la terapia delle caverne polmonari tubercolotiche consisteva nello pneumotorace terapeutico di Forlanini (vedi pneumotorace), con il quale si provocava il collasso delle pareti della caverna polmonare.
Altri termini medici
Suffusione
Infiltrazione nei tessuti di un organo o di una zona del corpo di liquidi organici, solitamente sangue. Se l’emorragia invade...
Definizione completa
Calotta Crànica
(o volta cranica), insieme delle ossa che formano la parte superiore del cranio....
Definizione completa
Antianèmici
Farmaci usati per la cura delle anemie. È molto importante, prima di iniziare la terapia, individuare la carenza alimentare (di...
Definizione completa
Dispareunìa
Coito doloroso nella donna. Le cause emotive e conflittuali sono probabilmente da considerarsi le più frequenti: la dispareunìa, in questo...
Definizione completa
Ipoglosso
Dodicesimo paio di nervi cranici con funzioni esclusivamente motorie. Origina dal IV ventricolo, fuoriesce dal cranio attraverso il canale dell’ipoglosso...
Definizione completa
Emorragia Subaracnoidea
Versamento emorragico tra i due foglietti (pia madre e aracnoide) della leptomeninge. Le cause sono varie: processi sistemici di tipo...
Definizione completa
Pìa Madre
La più interna e la più sottile delle tre membrane che formano le meningi; aderisce intimamente alla superficie dell’encefalo e...
Definizione completa
Cordotomìa
Intervento di neurochirurgia che viene praticato per trattare dolori circoscritti e resistenti alle normali terapie analgesiche. Si interviene sezionando i...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
