Caverna Polmonare
Definizione medica del termine Caverna Polmonare
Ultimi cercati: Chiropràtica - Cranio-rino-liquorrea - Curva da càrico - Emislabirintazione - Emodinàmica
Definizione di Caverna Polmonare
Caverna Polmonare
Cavità formatasi all’interno del tessuto polmonare in seguito a necrosi del parenchima.
Caratteristica è la presenza di caverne polmonari in corso di tubercolosi attiva, in cui il focolaio di necrosi caseosa erode un bronchiolo, vi drena il materiale necrotico e si trasforma in cavità.
Spesso viene eroso anche un vaso, causando perdita di sangue rosso vivo, emesso con un colpo di tosse (emottisi).
Grazie all’alta pressione di ossigeno ivi presente, le caverne polmonari rappresentano un ambiente altamente favorevole alla crescita di Mycobacterium tuberculosis.
In passato, la terapia delle caverne polmonari tubercolotiche consisteva nello pneumotorace terapeutico di Forlanini (vedi pneumotorace), con il quale si provocava il collasso delle pareti della caverna polmonare.
Caratteristica è la presenza di caverne polmonari in corso di tubercolosi attiva, in cui il focolaio di necrosi caseosa erode un bronchiolo, vi drena il materiale necrotico e si trasforma in cavità.
Spesso viene eroso anche un vaso, causando perdita di sangue rosso vivo, emesso con un colpo di tosse (emottisi).
Grazie all’alta pressione di ossigeno ivi presente, le caverne polmonari rappresentano un ambiente altamente favorevole alla crescita di Mycobacterium tuberculosis.
In passato, la terapia delle caverne polmonari tubercolotiche consisteva nello pneumotorace terapeutico di Forlanini (vedi pneumotorace), con il quale si provocava il collasso delle pareti della caverna polmonare.
Altri termini medici
Linite Plastica
Carcinoma gastrico microcellulare. Attacca la parete dello stomaco in cui provoca raggrinzimento, ispessimento calloso e rigidità in conseguenza dell'ampia infiltrazione...
Definizione completa
Pollachiuria
Aumento transitorio o permanente del numero delle minzioni durante le 24 ore. Si manifesta in caso di cistite, uretrite, ipertrofia...
Definizione completa
Adrenolìtici
(o antiadrenergici), farmaci che bloccano l’azione dei mediatori chimici della trasmissione nervosa a livello delle fibre adrenergiche del sistema nervoso...
Definizione completa
Alchilanti
Classe di farmaci antitumorali. Fra i più importanti: le mostarde azotate (mecloretamina, ciclofosfamide, melfalan), il busulfano, le nitrosouree (carmustina, lomustina...
Definizione completa
Rigor Mortis
(o rigidità cadaverica), indurimento dei muscoli che si verifica dopo la morte....
Definizione completa
Pneumococco
Batterio gram-positivo appartenente al genere Diplococcus. Le specie virulente sono dotate di capsula gelatinosa polisaccaridica. Lo pneumococco è il maggiore...
Definizione completa
Preanestètici
Farmaci somministrati a un paziente che deve essere sottoposto a intervento chirurgico in narcosi, prima dell’anestesia. Tali farmaci appartengono alla...
Definizione completa
Protrombina
(o fattore II), proteina del gruppo delle alfa-globuline. Viene sintetizzata nel fegato e la sua formazione è condizionata alla presenza...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511