Caverna Polmonare
Definizione medica del termine Caverna Polmonare
Ultimi cercati: Eiaculazione retrògrada - Cariòtipo - Edema papillare - Albugìnea - Difosfonati
Definizione di Caverna Polmonare
Caverna Polmonare
Cavità formatasi all’interno del tessuto polmonare in seguito a necrosi del parenchima.
Caratteristica è la presenza di caverne polmonari in corso di tubercolosi attiva, in cui il focolaio di necrosi caseosa erode un bronchiolo, vi drena il materiale necrotico e si trasforma in cavità.
Spesso viene eroso anche un vaso, causando perdita di sangue rosso vivo, emesso con un colpo di tosse (emottisi).
Grazie all’alta pressione di ossigeno ivi presente, le caverne polmonari rappresentano un ambiente altamente favorevole alla crescita di Mycobacterium tuberculosis.
In passato, la terapia delle caverne polmonari tubercolotiche consisteva nello pneumotorace terapeutico di Forlanini (vedi pneumotorace), con il quale si provocava il collasso delle pareti della caverna polmonare.
Caratteristica è la presenza di caverne polmonari in corso di tubercolosi attiva, in cui il focolaio di necrosi caseosa erode un bronchiolo, vi drena il materiale necrotico e si trasforma in cavità.
Spesso viene eroso anche un vaso, causando perdita di sangue rosso vivo, emesso con un colpo di tosse (emottisi).
Grazie all’alta pressione di ossigeno ivi presente, le caverne polmonari rappresentano un ambiente altamente favorevole alla crescita di Mycobacterium tuberculosis.
In passato, la terapia delle caverne polmonari tubercolotiche consisteva nello pneumotorace terapeutico di Forlanini (vedi pneumotorace), con il quale si provocava il collasso delle pareti della caverna polmonare.
Altri termini medici
Destropropossifene
Farmaco analgesico del secondo gradino della scala dell’OMS (oppiaceo debole), somministrabile per via orale, in supposte, intramuscolo o endovena. Gli...
Definizione completa
Nicotìnico, àcido
Sostanza presente in gran parte delle cellule animali e vegetali, nei lieviti e nei microrganismi, considerata un fattore vitaminico antipellagroso...
Definizione completa
Citrati
Sali dell’acido citrico usati in terapia. Il citrato di magnesio, costituito da carbonato di magnesio e acido citrico, è dotato...
Definizione completa
Cecale
(o ciecale), è detto di formazione anatomica relativa all’intestino cieco (per esempio, valvola ileocecale, appendice cecale)....
Definizione completa
Circonvoluzioni Cerebrali
Sottili sporgenze tortuose di forma e dimensioni varie, delimitate da solchi e scissure, presenti sulle superfici degli emisferi cerebrali; particolarmente...
Definizione completa
Periartrite
Malattia infiammatoria che coinvolge i tessuti di natura fibrosa che circondano un’articolazione: tendini, borse sierose e tessuto connettivo. Questi appaiono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
