Caricamento...

Neomicina

Definizione medica del termine Neomicina

Ultimi cercati: Ariboflavinosi - Epatologia - Ipoglicemìa - Fèrula - Endotelio

Definizione di Neomicina

Neomicina

Farmaco antibiotico ad ampio spettro.
Il suo meccanismo d’azione è simile a quello della streptomicina, alla quale si può sostituire nella terapia delle infezioni sostenute da germi streptomicino-resistenti.
Viene adoperata localmente per la sterilizzazione delle superfici infette; per via orale, nelle infezioni batteriche dell’intestino, o per ridurre la flora batterica intestinale prima di interventi chirurgici; per via topica (clisteri medicati), come disinfettante del lume intestinale in caso di cirrosi o di grave insufficienza epatica; per via iniettabile, come antitubercolare e nelle infezioni delle vie urinarie sostenute da germi gram-negativi.
Associata alla colestiramina, è inoltre indicata nel trattamento delle ipercolesterolemie.
La neomicina è in genere ben tollerata e scarsamente assorbita (solo l'1%); nonostante questo, va evitata in presenza di insufficienza renale, data la non trascurabile tossicità a carico del rene; danneggia inoltre l’VIII paio di nervi cranici potendo ridurre la capacità uditiva fino, nei casi più gravi, alla sordità irreversibile.
1.031     0

Altri termini medici

Metabolita

(o metabolito), prodotto intermedio o finale delle reazioni chimiche del metabolismo....
Definizione completa

Infarto Miocàrdico

Indice:Quadro clinicoDiagnosi e terapianecrosi del tessuto muscolare cardiaco, conseguente a ostruzione prolungata di una o più delle arterie (arterie coronarie)...
Definizione completa

Cefacetrile

Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine con ampio spettro d’azione. È usato per via parenterale per infezioni a carico dell’apparato respiratorio...
Definizione completa

Ibuprofen

Farmaco appartenente al gruppo dei FANS, con discreta attività analgesica e scarsa attività antinfiammatoria. Indicato in caso di reumatismo articolare...
Definizione completa

Melanosi Dell’occhio

Anomalia genetica a carattere autosomico dominante, che colpisce gli occhi: si manifesta con iperpigmentazione dell’uvea, della sclera e della congiuntiva...
Definizione completa

Gerontologia

Branca della medicina che studia la fisiopatologia e la clinica dell’invecchiamento....
Definizione completa

Fluidificante

Farmaco che rende più fluido il muco secreto dalle cellule dell'epitelio bronchiale (vedi anche mucolitici)....
Definizione completa

Abbagliamento

Disturbo transitorio della vista che si verifica passando bruscamente dall’oscurità ad ambienti più luminosi (abbagliamento fisiologico) o per cause patologiche...
Definizione completa

Trait

Termine utilizzato (dall’inglese, “tratto”) per indicare lo stato di eterozigosi, per un difetto trasmesso come carattere autosomico recessivo o autosomico...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti