Caricamento...

Neomicina

Definizione medica del termine Neomicina

Ultimi cercati: Neo - Ciclo mestruale - Psichiatrìa - Sala operatoria - Epìploon

Definizione di Neomicina

Neomicina

Farmaco antibiotico ad ampio spettro.
Il suo meccanismo d’azione è simile a quello della streptomicina, alla quale si può sostituire nella terapia delle infezioni sostenute da germi streptomicino-resistenti.
Viene adoperata localmente per la sterilizzazione delle superfici infette; per via orale, nelle infezioni batteriche dell’intestino, o per ridurre la flora batterica intestinale prima di interventi chirurgici; per via topica (clisteri medicati), come disinfettante del lume intestinale in caso di cirrosi o di grave insufficienza epatica; per via iniettabile, come antitubercolare e nelle infezioni delle vie urinarie sostenute da germi gram-negativi.
Associata alla colestiramina, è inoltre indicata nel trattamento delle ipercolesterolemie.
La neomicina è in genere ben tollerata e scarsamente assorbita (solo l'1%); nonostante questo, va evitata in presenza di insufficienza renale, data la non trascurabile tossicità a carico del rene; danneggia inoltre l’VIII paio di nervi cranici potendo ridurre la capacità uditiva fino, nei casi più gravi, alla sordità irreversibile.
977     0

Altri termini medici

Shock

Condizione patologica determinata da insufficienza circolatoria acuta con grave riduzione e inadeguatezza della perfusione dei tessuti vitali e con un’ampia...
Definizione completa

Oncògeno

Sinonimo di cancerogeno....
Definizione completa

Alcalino

(o basico), si dice di una soluzione che possiede un valore di pH superiore a 7, che è il punto...
Definizione completa

Saturazione

Indica la percentuale di emoglobina legata all'ossigeno. La saturazione dipende dalla pressione parziale dell'ossigeno nel sangue. La misurazione di questo...
Definizione completa

Pleuropolmonite

Polmonite complicata da pleurite, detta anche pleurite metapneumonica. Si tratta quasi sempre di polmoniti acute purulente, provocate da pneumococchi, strepto...
Definizione completa

Dacrioadenite

Processo infiammatorio delle ghiandole lacrimali; si distinguono dacrioadeniti acute e croniche. Le dacrioadeniti acute sono frequenti nei bambini dopo malattie...
Definizione completa

Semilunare, Ganglio

(o ganglio di Gasser), rigonfiamento, in cui convergono le tre radici sensitive del nervo trigemino, localizzato in un incavo endocranico...
Definizione completa

Zipeprolo

Farmaco bechico, impiegato come sedativo della tosse. A dosi elevate ha un effetto euforizzante, per cui si sono verificati molti...
Definizione completa

Meningioma

Tumore benigno che ha origine nelle meningi, dai villi dell’aracnoide. Colpisce prevalentemente il sesso femminile tra i 40 e i...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6317

giorni online

612749

utenti