Neomicina
Definizione medica del termine Neomicina
Ultimi cercati: Pefloxacina - Sinostosi - Rachicèntesi - Parapsorìasi - Sensorio
Definizione di Neomicina
Neomicina
Farmaco antibiotico ad ampio spettro.
Il suo meccanismo d’azione è simile a quello della streptomicina, alla quale si può sostituire nella terapia delle infezioni sostenute da germi streptomicino-resistenti.
Viene adoperata localmente per la sterilizzazione delle superfici infette; per via orale, nelle infezioni batteriche dell’intestino, o per ridurre la flora batterica intestinale prima di interventi chirurgici; per via topica (clisteri medicati), come disinfettante del lume intestinale in caso di cirrosi o di grave insufficienza epatica; per via iniettabile, come antitubercolare e nelle infezioni delle vie urinarie sostenute da germi gram-negativi.
Associata alla colestiramina, è inoltre indicata nel trattamento delle ipercolesterolemie.
La neomicina è in genere ben tollerata e scarsamente assorbita (solo l'1%); nonostante questo, va evitata in presenza di insufficienza renale, data la non trascurabile tossicità a carico del rene; danneggia inoltre l’VIII paio di nervi cranici potendo ridurre la capacità uditiva fino, nei casi più gravi, alla sordità irreversibile.
Il suo meccanismo d’azione è simile a quello della streptomicina, alla quale si può sostituire nella terapia delle infezioni sostenute da germi streptomicino-resistenti.
Viene adoperata localmente per la sterilizzazione delle superfici infette; per via orale, nelle infezioni batteriche dell’intestino, o per ridurre la flora batterica intestinale prima di interventi chirurgici; per via topica (clisteri medicati), come disinfettante del lume intestinale in caso di cirrosi o di grave insufficienza epatica; per via iniettabile, come antitubercolare e nelle infezioni delle vie urinarie sostenute da germi gram-negativi.
Associata alla colestiramina, è inoltre indicata nel trattamento delle ipercolesterolemie.
La neomicina è in genere ben tollerata e scarsamente assorbita (solo l'1%); nonostante questo, va evitata in presenza di insufficienza renale, data la non trascurabile tossicità a carico del rene; danneggia inoltre l’VIII paio di nervi cranici potendo ridurre la capacità uditiva fino, nei casi più gravi, alla sordità irreversibile.
Altri termini medici
Mucosa
Membrana di rivestimento della superficie interna di organi cavi e di canali dell’organismo comunicanti con l’esterno direttamente o indirettamente (per...
Definizione completa
Protanomalìa
Anomalia della capacità di percezione dei colori, per cui diminuisce la sensibilità alla componente rossa....
Definizione completa
Imipenem
Farmaco antibiotico betalattamico, simile alla penicillina, che interferisce sulla sintesi della parete batterica. Ha ampio spettro d’azione e presenta allergia...
Definizione completa
Extrapiramidale, Sistema
Insieme di vie e di centri nervosi che agiscono direttamente o indirettamente sulla corretta azione motoria, controllando le reazioni istintive...
Definizione completa
Cefazolina
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine di prima generazione. È inattivato dalle betalattamasi. Molto efficace nelle infezioni biliari....
Definizione completa
Colangiografìa
Esame radiologico mediante mezzo di contrasto, per visualizzare le vie biliari e la colecisti. Nella colangiografìa endovenosa il mezzo di...
Definizione completa
Agonìa
Stato che precede la morte, caratterizzato da progressivo indebolimento dei processi vitali. ....
Definizione completa
Acromio-clavicolare, Articolazione
Articolazione esistente tra l’acromion della scapola e la clavicola, completata da una capsula e dall’omonimo robusto legamento. Per le caratteristiche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5195
giorni online
503915