Caricamento...

Ipoglicemìa

Definizione medica del termine Ipoglicemìa

Ultimi cercati: Scotoma - Vaso - Fruttòsio - Càndida àlbicans - Disintossicazione

Definizione di Ipoglicemìa

Ipoglicemìa

Riduzione del tasso di glucosio nel sangue a valori inferiori a 45-50 mg per 100 ml.
Può trattarsi, nella fattispecie di: (1) ipoglicemìa 'reattiva', verificarsi cioè nel periodo post-prandiale, in pazienti che hanno subito interventi chirurgici che comportano un rapido svuotamento gastrico e un rapido assorbimento in circolo di glucosio con conseguente iperincrezione di insulina; (2) ipoglicemìa a digiuno, derivante da uno squilibrio tra la produzione epatica e l'utilizzo periferico di glucosio: alcolismo, insufficienza surrenalica, epatopatie, iperinsulinismo da insulinoma o da tumori extrapancreatici; si può inoltre avere ipoglicemìa in seguito a errato dosaggio nell'assunzione di farmaci ipoglicemizzanti da parte di pazienti affetti da diabete mellito (sia insulina che antidiabetici orali); altre cause di ipoglicemìa comprendono: insufficiente introduzione di zuccheri, aumentato consumo di glicidi per digiuno prolungato o per attività fisica intensa, assunzione di farmaci come i salicilati e gli antitubercolari.
L’ipoglicemìa è una condizione generalmente percepita dal soggetto, che avverte progressivo senso di debolezza, con sudorazione, tachicardia, tremore, fame intensa, convulsioni, stato confusionale fino alla perdita di coscienza e nei casi più gravi al coma.
Il trattamento ospedaliero dei casi più gravi prevede la somministrazione di glucosio in soluzioni ad alta concentrazione.
Nelle forme lievi, invece, può essere sufficiente l'assunzione immediata di alimenti a elevato tenore glicidico rapidamente assorbibili (latte, zucchero ecc.).
In casi selezionati, la terapia causale comporta il ricorso alla chirurgia (per esempio: escissione di un insulinoma).
1.073     0

Altri termini medici

Neoplasia Cervicale Intraepiteliale (CIN)

Carcinoma in situ (cioè intraepiteliale) della cervice uterina. La terminologia corrente distingue tre gradi di CIN (cervical intraepithelial neoplasia): CIN...
Definizione completa

Perimisio

Insieme delle membrane esterne di rivestimento che separano il muscolo dai piani fasciali....
Definizione completa

Idròlisi

Genericamente, scissione di un composto chimico per aggiunta di una molecola di acqua (la reazione inversa, vale a dire la...
Definizione completa

Calcificazione

Deposito di sali di calcio (carbonati e fosfati) in tessuti e organi. In condizioni normali si verifica durante le varie...
Definizione completa

Mola Vescicolare

(o mola idatiforme), tumore benigno dell’utero che deriva dallo sviluppo parziale di un uovo. La mola è una patologia della...
Definizione completa

Asepsi

Assenza di contaminazione microbica....
Definizione completa

Ascòrbico, àcido

Sinonimo di vitamina C....
Definizione completa

LATS

Sigla di Long-Acting Thyroid Stimulator, immunoglobulina tipo IgG prodotta dai linfociti dei pazienti affetti, in corso di morbo di Basedow...
Definizione completa

Ascoltazione

(o auscultazione), metodo di diagnosi delle affezioni respiratorie, cardiache e addominali, nonché per il rilievo del battito cardiaco fetale (si...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6328

giorni online

613816

utenti