Caricamento...

Ipoglicemìa

Definizione medica del termine Ipoglicemìa

Ultimi cercati: Ariboflavinosi - Epatologia - Neomicina - Fèrula - Endotelio

Definizione di Ipoglicemìa

Ipoglicemìa

Riduzione del tasso di glucosio nel sangue a valori inferiori a 45-50 mg per 100 ml.
Può trattarsi, nella fattispecie di: (1) ipoglicemìa 'reattiva', verificarsi cioè nel periodo post-prandiale, in pazienti che hanno subito interventi chirurgici che comportano un rapido svuotamento gastrico e un rapido assorbimento in circolo di glucosio con conseguente iperincrezione di insulina; (2) ipoglicemìa a digiuno, derivante da uno squilibrio tra la produzione epatica e l'utilizzo periferico di glucosio: alcolismo, insufficienza surrenalica, epatopatie, iperinsulinismo da insulinoma o da tumori extrapancreatici; si può inoltre avere ipoglicemìa in seguito a errato dosaggio nell'assunzione di farmaci ipoglicemizzanti da parte di pazienti affetti da diabete mellito (sia insulina che antidiabetici orali); altre cause di ipoglicemìa comprendono: insufficiente introduzione di zuccheri, aumentato consumo di glicidi per digiuno prolungato o per attività fisica intensa, assunzione di farmaci come i salicilati e gli antitubercolari.
L’ipoglicemìa è una condizione generalmente percepita dal soggetto, che avverte progressivo senso di debolezza, con sudorazione, tachicardia, tremore, fame intensa, convulsioni, stato confusionale fino alla perdita di coscienza e nei casi più gravi al coma.
Il trattamento ospedaliero dei casi più gravi prevede la somministrazione di glucosio in soluzioni ad alta concentrazione.
Nelle forme lievi, invece, può essere sufficiente l'assunzione immediata di alimenti a elevato tenore glicidico rapidamente assorbibili (latte, zucchero ecc.).
In casi selezionati, la terapia causale comporta il ricorso alla chirurgia (per esempio: escissione di un insulinoma).
1.146     0

Altri termini medici

Psittacosi

(o ornitosi), malattia infettiva provocata dal batterio Chlamydia psittaci, che infetta prevalentemente gli uccelli, i quali possono contagiare la specie...
Definizione completa

Radiale, Nervo

Ramo terminale del plesso brachiale, formato da fibre dei nervi cervicali VI, VII, VIII; attraversa la regione ascellare, percorre tutto...
Definizione completa

Cordone Spermàtico

Complessa struttura anatomica che dalla regione addominale raggiunge il testicolo, attraverso il canale inguinale; in esso scorrono il canale deferente...
Definizione completa

Psicodislèttici

Sostanze che alterano la percezione e inducono stato onirico (talvolta delirante); sono detti anche allucinogeni, o droghe psichedeliche (“rivelatrici della...
Definizione completa

Preagonico, Stato

Stato in cui si aggravano tutte le patologie a scapito delle funzioni vitali, che progressivamente vengono meno. Normalmente il paziente...
Definizione completa

Ubriachezza

Sininimo di ebbrezza....
Definizione completa

Idroclorotiazide

Farmaco diuretico, appartenente alla famiglia delle tiazidi, che agisce bloccando il riassorbimento del sodio nel tratto ascendente dell'ansa di Henle...
Definizione completa

Rosolìa

(o rubeola), malattia infettiva causata da un RNA virus (della famiglia Togaviridae). Il contagio avviene per via diretta mediante le...
Definizione completa

Flebotrombosi

Presenza di trombi all’interno di una vena, inizialmente senza o con scarsa componente infiammatoria. Viene distinta dalla tromboflebite, in cui...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti