Psicodislèttici
Definizione medica del termine Psicodislèttici
Ultimi cercati: Salivari, ghiàndole - Saliva - Cistectomìa - Dermatomicosi - Salicìlico, àcido
Definizione di Psicodislèttici
Psicodislèttici
Sostanze che alterano la percezione e inducono stato onirico (talvolta delirante); sono detti anche allucinogeni, o droghe psichedeliche (“rivelatrici della psiche”).
Si dividono in maggiori (LSD, mescalina, psilocibina) e minori (hashish e marijuana), in rapporto alla potenza degli effetti.
Gli psicodislèttici maggiori sono in genere assunti per via orale; in fase acuta provocano alterazione delle percezioni, della coscienza e del comportamento; le allucinazioni non sono costanti.
Queste sostanze possono pure indurre vere e proprie esperienze psicotiche, anche se probabilmente svolgono solo funzione di sganciamento di una psicosi latente.
Danno modesta assuefazione e dipendenza psicologica; non dipendenza fisica né sindrome di astinenza.
La potenziale pericolosità riguarda la fase acuta e i relativi comportamenti, prevalentemente autoaggressivi, sotto effetto di allucinazioni.
Alte dosi possono anche indurre convulsioni, coma e morte.
Utilizzati in un passato non remoto in psicoterapia (narcoanalisi) e per indurre psicosi sperimentali a scopo di studio, i rischi connessi a tale pratica ne hanno condizionato l’abbandono.
Gli psicodislèttici minori sono derivati della canapa indiana e sono ricchi di THC o deltatetraidrocannabinolo; hanno effetti più blandi.
Gli psicodislèttici sono classificati come sostanze stupefacenti e il loro uso è regolato dalla legge.
Si dividono in maggiori (LSD, mescalina, psilocibina) e minori (hashish e marijuana), in rapporto alla potenza degli effetti.
Gli psicodislèttici maggiori sono in genere assunti per via orale; in fase acuta provocano alterazione delle percezioni, della coscienza e del comportamento; le allucinazioni non sono costanti.
Queste sostanze possono pure indurre vere e proprie esperienze psicotiche, anche se probabilmente svolgono solo funzione di sganciamento di una psicosi latente.
Danno modesta assuefazione e dipendenza psicologica; non dipendenza fisica né sindrome di astinenza.
La potenziale pericolosità riguarda la fase acuta e i relativi comportamenti, prevalentemente autoaggressivi, sotto effetto di allucinazioni.
Alte dosi possono anche indurre convulsioni, coma e morte.
Utilizzati in un passato non remoto in psicoterapia (narcoanalisi) e per indurre psicosi sperimentali a scopo di studio, i rischi connessi a tale pratica ne hanno condizionato l’abbandono.
Gli psicodislèttici minori sono derivati della canapa indiana e sono ricchi di THC o deltatetraidrocannabinolo; hanno effetti più blandi.
Gli psicodislèttici sono classificati come sostanze stupefacenti e il loro uso è regolato dalla legge.
Altri termini medici
Elettroencefalografìa
Indice:tecnica mediante la quale è possibile registrare dal cuoio capelluto l’attività elettrica cerebrale spontanea, a riposo. Tale registrazione (elettroencefalogramma) è...
Definizione completa
Micobatterio
Bacillo della famiglia Micobatteriacee: accanto a quelli di interesse storico e ancora attuale (i più noti sono il Mycobacterium leprae...
Definizione completa
Mieloblasto
Cellula progenitrice della linea emopoietica maturativa granulocitaria che, passando attraverso varie tappe maturative lungo gli stadi di promielocito, mielocito, metamielocito...
Definizione completa
Varicocele
Dilatazione patologica del plesso pampiniforme della vena spermatica. Si manifesta con aumento del volume del testicolo e della metà dello...
Definizione completa
Lifting
Intervento di chirurgia plastica-estetica praticato per eliminare rughe, borse sotto gli occhi, rilassamento dei tessuti, mediante stiramento della pelle....
Definizione completa
Vitamina D
Insieme delle sostanze che hanno l’attività biologica del colecalciferolo (vitamina D3) e del calciferolo (vitamina D2). Oltre a questi composti...
Definizione completa
Dentiera
Termine corrente per designare la protesi dentaria completa di una o di entrambe le arcate dentarie....
Definizione completa
Ibopamina
Farmaco simpaticomimetico betastimolante, derivato dalla dopamina, con effetto cardiostimolante, diuretico, vasodilatatore. Ha affinità per i recettori beta1-adrenergici e dopaminergici. Attivo...
Definizione completa
Aldosteronismo
Termine che indica una serie di quadri clinici riferibili a un’alterata concentrazione plasmatica di aldosterone, sia in eccesso (iperaldosteronismo), sia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5195
giorni online
503915