Preagonico, Stato
Definizione medica del termine Preagonico, Stato
Ultimi cercati: Rinofaringe - Mantenitori di spazio - Mesiocclusione - Palioencefalo - Urinàrio, apparato
Definizione di Preagonico, Stato
Preagonico, Stato
Stato in cui si aggravano tutte le patologie a scapito delle funzioni vitali, che progressivamente vengono meno.
Normalmente il paziente in stato preagonico presenta difficoltà di respiro, affievolimento e irregolarità del battito cardiaco, indebolimento del polso periferico, abbassamento della temperatura, perdita o riduzione del livello di coscienza.
Precede l’agonia vera e propria che è irreversibile e conduce alla morte.
Normalmente il paziente in stato preagonico presenta difficoltà di respiro, affievolimento e irregolarità del battito cardiaco, indebolimento del polso periferico, abbassamento della temperatura, perdita o riduzione del livello di coscienza.
Precede l’agonia vera e propria che è irreversibile e conduce alla morte.
Altri termini medici
Soglia
Intensità minima che deve avere uno stimolo perché possa provocare una reazione, percepibile per esempio, come sensazione dolorosa (soglia del...
Definizione completa
Gònade
Organo dell’apparato riproduttore dei due sessi, nel quale si formano i gameti e gli ormoni sessuali. Le gònadi maschili sono...
Definizione completa
Idrorrèa
Fuoriuscita di liquido sieroso dalle cavità nasali. È uno dei sintomi più frequenti delle patologie nasali....
Definizione completa
Encefaliti
Processi infiammatori dell’encefalo, molto spesso associati a quelli del midollo (encefalomieliti) e delle meningi (meningoencefaliti e meningoencefalomieliti). A seconda che...
Definizione completa
Paratifo
Malattia infettiva causata da Salmonella paratyphi. Clinicamente non distinguibile dal tifo (febbre, disturbi gastroenterici, ipotensione arteriosa), può essere caratterizzata da...
Definizione completa
Stupore
(o stupor), disturbo del comportamento psicomotorio caratterizzato da una estrema inibizione, per cui il soggetto, pur conservando lo stato di...
Definizione completa
Antivìpera, Siero
Preparato contenente globuline antitossiche in grado di neutralizzare i veleni di vipera. È l’unico siero antiofidico usato in Italia, dove...
Definizione completa
Timo
(Thymus vulgaris, famiglia Labiate), pianta erbacea suffruticosa, molto usata in cucina come aromatizzante; si usano in terapia le sommità fiorite...
Definizione completa
Alcaptonuria
Malattia ereditaria dovuta alla carenza dell’enzima omogentisinico-ossidasi, che bloccando la demolizione degli aminoacidi fenilalanina e tirosina determina l’accumulo di pigmenti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
