Reserpina
Definizione medica del termine Reserpina
Ultimi cercati: LH - Drepanocitosi - Efedrina - Eritema essudativo polimorfo - Circumvallate, papille
Definizione di Reserpina
Reserpina
Farmaco antiadrenergico, a prevalente azione periferica, impiegato nella terapia dell’ipertensione.
Esercita anche un effetto sedativo del sistema nervoso centrale, per cui deve essere usato con cautela da chi è predisposto a depressione per il pericolo di crisi depressive.
Può determinare sonnolenza, ansietà, incubi notturni, ipotensione, ipersecrezione gastrica, anoressia, vomito e diarrea.
Deve essere usato con cautela anche nei casi di ulcera peptica, colite ulcerosa e insufficienza renale.
Evitare bruschi cambiamenti di posizione.
Esercita anche un effetto sedativo del sistema nervoso centrale, per cui deve essere usato con cautela da chi è predisposto a depressione per il pericolo di crisi depressive.
Può determinare sonnolenza, ansietà, incubi notturni, ipotensione, ipersecrezione gastrica, anoressia, vomito e diarrea.
Deve essere usato con cautela anche nei casi di ulcera peptica, colite ulcerosa e insufficienza renale.
Evitare bruschi cambiamenti di posizione.
Altri termini medici
Antropometrìa
Scienza che studia le dimensioni, le proporzioni, i caratteri morfologici dell’uomo e delle razze umane. Determina indici e valori che...
Definizione completa
Ipotàlamo
Formazione mediana dell’encefalo, posta sotto il talamo, corrispondente alla porzione basale del diencefalo e al pavimento del III ventricolo cerebrale...
Definizione completa
Ginepro
(Iuniperus communis, famiglia Cupressacee), arbusto sempreverde di cui si usano in terapia i falsi frutti, comunemente detti coccole, e impropriamente...
Definizione completa
Deidrogenasi
Classe di enzimi che intervengono nei processi biologici di ossidoriduzione catalizzando il distacco di una coppia di atomi di idrogeno...
Definizione completa
Amine Biògene
(o ammine), locuzione che in biochimica indica tutte le basi organiche dotate di gruppi aminici (–NH2) che sono reperibili in...
Definizione completa
Malignità
Insieme delle caratteristiche proprie dei tumori definiti maligni. Nel complesso esse si configurano nell’assenza di una capsula di rivestimento del...
Definizione completa
Fluorosi Dentale
Anomalia dei denti e del loro contenuto in sali minerali. È dovuta a un eccessivo contenuto di fluoro nell’acqua; i...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592