Reserpina
Definizione medica del termine Reserpina
Ultimi cercati: Lente a contatto - Ubriachezza - Immunoematologìa - Endoftalmite - Trombopoiesi
Definizione di Reserpina
Reserpina
Farmaco antiadrenergico, a prevalente azione periferica, impiegato nella terapia dell’ipertensione.
Esercita anche un effetto sedativo del sistema nervoso centrale, per cui deve essere usato con cautela da chi è predisposto a depressione per il pericolo di crisi depressive.
Può determinare sonnolenza, ansietà, incubi notturni, ipotensione, ipersecrezione gastrica, anoressia, vomito e diarrea.
Deve essere usato con cautela anche nei casi di ulcera peptica, colite ulcerosa e insufficienza renale.
Evitare bruschi cambiamenti di posizione.
Esercita anche un effetto sedativo del sistema nervoso centrale, per cui deve essere usato con cautela da chi è predisposto a depressione per il pericolo di crisi depressive.
Può determinare sonnolenza, ansietà, incubi notturni, ipotensione, ipersecrezione gastrica, anoressia, vomito e diarrea.
Deve essere usato con cautela anche nei casi di ulcera peptica, colite ulcerosa e insufficienza renale.
Evitare bruschi cambiamenti di posizione.
Altri termini medici
Linfocitosi
Forma di leucocitosi caratterizzata dall’aumento del numero assoluto di linfociti nell’organismo (linfocitosi assoluta) oppure dall’aumento della percentuale dei linfociti nella...
Definizione completa
Eritremìa
Rara malattia neoplastica caratterizzata dalla abnorme proliferazione di eritroblasti nel midollo osseo. Può presentarsi in forma isolata (eritremìa pura o...
Definizione completa
Pisiforme, Osso
Osso del gruppo prossimale del carpo, sul quale si inserisce il legamento mediale preposto all’articolazione radio-carpica....
Definizione completa
Salpingografìa
Esame radiologico delle salpingi uterine con mezzi di contrasto radiopachi, per accertarne decorso, calibro e pervietà....
Definizione completa
Xerosi
Degenerazione della congiuntiva che assume un aspetto secco e biancastro con cheratinizzazione degli strati più superficiali. Si distinguono due forme:...
Definizione completa
Mecloqualone
Farmaco ipnotico e sedativo, non barbiturico, che induce un sonno molto simile a quello fisiologico senza produrre disturbi o postumi...
Definizione completa
Prevenzione
(o profilassi), insieme di provvedimenti sanitari che hanno lo scopo di prevenire le malattie, studiandone cause e dinamiche ma, soprattutto...
Definizione completa
Miconazolo
Farmaco antimicotico impiegato nelle infezioni da Candida e nella tigna. Agisce interferendo con la sintesi dell'ergosterolo e quindi della membrana...
Definizione completa
Ascesso Dentale
Raccolta di pus in una cavità formatasi all’interno della radice, della polpa di un dente o lungo un legamento alveolodentario...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5186
giorni online
503042