Caricamento...

Drepanocitosi

Definizione medica del termine Drepanocitosi

Ultimi cercati: Torace - Stato di agitazione - Adulterazione - Cavìglia - Fleborragìa

Definizione di Drepanocitosi

Drepanocitosi

(o anemia falciforme), emoglobinopatia a trasmissione ereditaria autosomica dominante, dovuta alla presenza di un aminoacido anomalo nella catena proteica dell’emoglobina.
L’emoglobina patologica, chiamata HbS (Haemoglobin Sickle), è meno solubile nella forma deossigenata e va facilmente incontro a polimerizzazione, causando la tipica deformazione a falce dei globuli rossi, i quali, così deformati, determinano un aumento della viscosità del sangue, ostacolano il flusso ematico e vanno facilmente incontro a emolisi.
Nei soggetti omozigoti la drepanocitosi è caratterizzata da crisi emolitiche acute, crisi dolorose, epatosplenomegalia, fenomeni trombotici.
Di norma questi individui non superano i 50-60 anni.
Gli eterozigoti, invece, sono di solito asintomatici, non presentano emolisi o alterazioni clinicamente significative.
Fra le popolazioni di origine mediterranea, l’associazione di drepanocitosi e beta-talassemia è la più comune forma di malattia drepanocitica.
In Italia le regioni più colpite sono la Calabria e la Sicilia.
1.053     0

Altri termini medici

Càlici Gustativi

Recettori periferici situati nella mucosa linguale e faringea; registrano le diverse sensazioni gustative e le trasmettono ai centri cerebrali.(Vedi...
Definizione completa

Malacìa

Diminuzione di consistenza dei tessuti di una formazione anatomica, che si presenta rammollita. Si parla, per esempio, di malacìa del...
Definizione completa

Globo Di Sicurezza

Denominazione data in ostetricia alla tumefazione ipogastrica che si apprezza nell’addome di una puerpera poco dopo il parto; la tumefazione...
Definizione completa

Sacco Amniòtico

Sinonimo di amnio....
Definizione completa

Acloridrìa

Mancanza di acido cloridrico nel succo gastrico. Può trattarsi di un difetto congenito, ma in genere compare in corso di...
Definizione completa

Telemedicina

Insieme di servizi medico-sanitari che sfruttano le tecnologie di telecomunicazione e telematiche, per rendere possibile la trasmissione a distanza, in...
Definizione completa

Panico, Attacco Di

Disturbo d’ansia acuto caratterizzato da sensazione improvvisa di mancanza d’aria e di angoscia profonda associate a turbe vegetative come ipersudorazione...
Definizione completa

Ependimoma

Tumore che deriva dalle cellule epiteliali che tappezzano i ventricoli cerebrali (ependima) e dagli astrociti della nevroglia. Data la sede...
Definizione completa

Ozena

Rinopatia atrofica, consistente nell’atrofia della mucosa e dello scheletro delle cavità nasali, con formazione di croste verdastre e fetide e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6458

giorni online

626426

utenti