Definizione di Infiammatoria Pèlvica, Malattia
Infiammatoria Pèlvica, Malattia
(o PID, dall’inglese Pelvic Inflammatory Disease), infiammazione cronica del peritoneo pelvico femminile; sotto questa denominazione sono comprese differenti entità nosologiche quali l'endometrite, la salpingite, la ovaro-salpingite, l'ascesso tubo-ovarico e la peritonite pelvica.
Mentre le infezioni possono seguire a un parto, un aborto, una interruzione di gravidanza, una infezione tubercolare dell'apparato genitale o patologie intra-addominali come l'appendicite perforata, il termine PID è generalmente applicato a condizioni che risultano da malattie sessualmente trasmesse.
Il picco di incidenza si verifica nelle giovani donne sessualmente attive e i fattori predisponenti comprendono il frequente o recente cambio di partner sessuale, il mancato uso di metodi di barriera di contraccezione e l'uso di dispositivi intrauterini.
L'infezione si diffonde dal tratto genitale inferiore; la Chlamydia trachomatis e la Neisseria gonorrheae sono gli organismi infettanti più comuni.
Nei casi acuti, si verifica un rialzo termico, dolore ai quadranti addominali inferiori, perdite vaginali e dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia), ma in molti casi il dolore può essere minimo o assente, rendendo la diagnosi difficile; spesso la paziente ignora del tutto di avere un'infezione.
Il trattamento precoce con antibiotici adeguati è efficace, ma - se ritardato o inadeguato - possono comparire dolore pelvico cronico, gravidanza extra-uterina e infertilità tubarica.
Mentre le infezioni possono seguire a un parto, un aborto, una interruzione di gravidanza, una infezione tubercolare dell'apparato genitale o patologie intra-addominali come l'appendicite perforata, il termine PID è generalmente applicato a condizioni che risultano da malattie sessualmente trasmesse.
Il picco di incidenza si verifica nelle giovani donne sessualmente attive e i fattori predisponenti comprendono il frequente o recente cambio di partner sessuale, il mancato uso di metodi di barriera di contraccezione e l'uso di dispositivi intrauterini.
L'infezione si diffonde dal tratto genitale inferiore; la Chlamydia trachomatis e la Neisseria gonorrheae sono gli organismi infettanti più comuni.
Nei casi acuti, si verifica un rialzo termico, dolore ai quadranti addominali inferiori, perdite vaginali e dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia), ma in molti casi il dolore può essere minimo o assente, rendendo la diagnosi difficile; spesso la paziente ignora del tutto di avere un'infezione.
Il trattamento precoce con antibiotici adeguati è efficace, ma - se ritardato o inadeguato - possono comparire dolore pelvico cronico, gravidanza extra-uterina e infertilità tubarica.
Altri termini medici
Digestione
Indice:Il processo digestivo.La digestione nella bocca e nello stomaco.La digestione intestinale.l’insieme delle trasformazioni fisico-chimiche che gli alimenti...
Definizione completa
Mastoidite
Infiammazione acuta o cronica (osteite) dell’apofisi mastoide, dovuta in genere a infezione batterica. Si dice primitiva quando si manifesta nel...
Definizione completa
Cerebrosidi
Lipidi complessi presenti in elevata concentrazione nella sostanza nervosa bianca e grigia del cervello, e in piccole quantità in altri...
Definizione completa
Dislessia
Detta anche legastenia, è una difficoltà di apprendimento della lettura che si manifesta con vari sintomi fra cui inversione di...
Definizione completa
Trombectomìa
Intervento chirurgico di disostruzione di un vaso occluso da un trombo (specialmente vene iliache e femorali)....
Definizione completa
Sensibilità
Indice:La trasmissione dei segnali sensitiviStrutture nervose della sensibilitàIl ruolo del sistema nervoso centraleattitudine a percepire, attraverso lo stimolo dei recettori...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
