Caricamento...

Infiammatoria Pèlvica, Malattia

Definizione medica del termine Infiammatoria Pèlvica, Malattia

Ultimi cercati: Amamèlide - Idralazina - àtrio - Gnatologia - Digiunostomìa

Definizione di Infiammatoria Pèlvica, Malattia

Infiammatoria Pèlvica, Malattia

(o PID, dall’inglese Pelvic Inflammatory Disease), infiammazione cronica del peritoneo pelvico femminile; sotto questa denominazione sono comprese differenti entità nosologiche quali l'endometrite, la salpingite, la ovaro-salpingite, l'ascesso tubo-ovarico e la peritonite pelvica.
Mentre le infezioni possono seguire a un parto, un aborto, una interruzione di gravidanza, una infezione tubercolare dell'apparato genitale o patologie intra-addominali come l'appendicite perforata, il termine PID è generalmente applicato a condizioni che risultano da malattie sessualmente trasmesse.
Il picco di incidenza si verifica nelle giovani donne sessualmente attive e i fattori predisponenti comprendono il frequente o recente cambio di partner sessuale, il mancato uso di metodi di barriera di contraccezione e l'uso di dispositivi intrauterini.
L'infezione si diffonde dal tratto genitale inferiore; la Chlamydia trachomatis e la Neisseria gonorrheae sono gli organismi infettanti più comuni.
Nei casi acuti, si verifica un rialzo termico, dolore ai quadranti addominali inferiori, perdite vaginali e dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia), ma in molti casi il dolore può essere minimo o assente, rendendo la diagnosi difficile; spesso la paziente ignora del tutto di avere un'infezione.
Il trattamento precoce con antibiotici adeguati è efficace, ma - se ritardato o inadeguato - possono comparire dolore pelvico cronico, gravidanza extra-uterina e infertilità tubarica.
1.123     0

Altri termini medici

Sacrale, Plesso

Plesso nervoso di forma triangolare, costituito dai rami anteriori del IV e V nervo lombare e dai primi sacrali; è...
Definizione completa

Cefazolina

Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine di prima generazione. È inattivato dalle betalattamasi. Molto efficace nelle infezioni biliari....
Definizione completa

Conduzione, Tessuto Di

Tessuto specializzato presente nel muscolo cardiaco, lungo il quale si propaga l’impulso elettrico che provoca la contrazione delle singole fibre...
Definizione completa

Equiseto

(Equisetum arvense, famiglia Equisetacee), pianta medicinale erbacea, detta comunemente coda cavallina; ha due tipi di fusti: i fertili, che crescono...
Definizione completa

Spermatogonio

Vedi spermatogenesi....
Definizione completa

Losartan

Farmaco antipertensivo. Agisce come inibitore recettoriale dell’ACE....
Definizione completa

Mifepristone

Farmaco antagonista del progesterone (detto anche RU 486), utilizzato per l’induzione dell’aborto entro il primo trimestre. Agisce prevenendo l’impianto dell’embrione...
Definizione completa

Nadololo

Farmaco betabloccante non selettivo, l'unico in grado di aumentare il flusso renale, che per la sua lunga emivita permette eventualmente...
Definizione completa

Trombofilìa

Condizione clinica caratterizzata da uno stato di ipercoagulabilità del sangue. Si osserva nelle piastrinosi, nel diabete, nell’aterosclerosi, nelle malattie neoplastiche...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti