Dantrolene
Definizione medica del termine Dantrolene
Ultimi cercati: Fallo - Handicap - Quarantena - Crup - Intercostale
Definizione di Dantrolene
Dantrolene
Farmaco miorilassante che agisce sulla muscolatura scheletrica prevenendo la liberazione di ioni calcio dal reticolo sarcoplasmatico.
Ha anche azione centrale, che si manifesta con sonnolenza, capogiro, astenia.
È indicato nel trattamento della spasticità conseguente a lesioni del sistema nervoso centrale.
È epatotossico.
Evitare alcolici e farmaci deprimenti il sistema nervoso centrale.
L’esposizione prolungata alla luce solare, durante il trattamento con dantrolene, può determinare fotosensibilità.
Avvertire il medico se compaiono macchie cutanee, ittero, senso di malessere.
È utilizzato per il trattamento della spasticità associata a lesioni neurologiche (lesioni spinali, ictus, sclerosi multipla).
Ha anche azione centrale, che si manifesta con sonnolenza, capogiro, astenia.
È indicato nel trattamento della spasticità conseguente a lesioni del sistema nervoso centrale.
È epatotossico.
Evitare alcolici e farmaci deprimenti il sistema nervoso centrale.
L’esposizione prolungata alla luce solare, durante il trattamento con dantrolene, può determinare fotosensibilità.
Avvertire il medico se compaiono macchie cutanee, ittero, senso di malessere.
È utilizzato per il trattamento della spasticità associata a lesioni neurologiche (lesioni spinali, ictus, sclerosi multipla).
Altri termini medici
Leucorrea
(o fluor, o, più comunemente, perdite bianche), fuoriuscita di secrezioni vaginali. Perdite fluide, mucose possono verificarsi in situazioni fisiologiche quali...
Definizione completa
Fibre Alimentari
Componenti indigeribili provenienti dagli alimenti vegetali (frutta, verdura, cereali e legumi) e costituiti principalmente da cellulosa, emicellulosa, pectina e lignina...
Definizione completa
Ematocele
Raccolta di sangue che si colloca per la donna nel cavo del Douglas, cioè nello spazio retrouterino, in seguito a...
Definizione completa
Monitoraggio
Termine usato in campo medico per indicare la messa in atto di sistemi di controllo continuo di fenomeni biologici di...
Definizione completa
Plesso Cavernoso
Porzione del plesso carotideo che decorre nel seno cavernoso....
Definizione completa
Clorofenoli
Sostanze chimiche che si formano nei processi di depurazione chimica dell’acqua contenente cloro, conferendole un sapore sgradevole; questo deve essere...
Definizione completa
Vìzio
Anomalia, difetto o imperfezione, di natura congenita o acquisita, di qualsiasi organo o di una sua parte (per esempio, vìzi...
Definizione completa
Varismo
Modificazione del normale rapporto tra due segmenti scheletrici adiacenti, quando l’asse longitudinale del primo forma con quello del secondo un...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4749
giorni online
460653