Dantrolene
Definizione medica del termine Dantrolene
Ultimi cercati: Arto fantasma - Arto artificiale - Valvuloplastica - Artiglio del diàvolo - Articolazione
Definizione di Dantrolene
Dantrolene
Farmaco miorilassante che agisce sulla muscolatura scheletrica prevenendo la liberazione di ioni calcio dal reticolo sarcoplasmatico.
Ha anche azione centrale, che si manifesta con sonnolenza, capogiro, astenia.
È indicato nel trattamento della spasticità conseguente a lesioni del sistema nervoso centrale.
È epatotossico.
Evitare alcolici e farmaci deprimenti il sistema nervoso centrale.
L’esposizione prolungata alla luce solare, durante il trattamento con dantrolene, può determinare fotosensibilità.
Avvertire il medico se compaiono macchie cutanee, ittero, senso di malessere.
È utilizzato per il trattamento della spasticità associata a lesioni neurologiche (lesioni spinali, ictus, sclerosi multipla).
Ha anche azione centrale, che si manifesta con sonnolenza, capogiro, astenia.
È indicato nel trattamento della spasticità conseguente a lesioni del sistema nervoso centrale.
È epatotossico.
Evitare alcolici e farmaci deprimenti il sistema nervoso centrale.
L’esposizione prolungata alla luce solare, durante il trattamento con dantrolene, può determinare fotosensibilità.
Avvertire il medico se compaiono macchie cutanee, ittero, senso di malessere.
È utilizzato per il trattamento della spasticità associata a lesioni neurologiche (lesioni spinali, ictus, sclerosi multipla).
Altri termini medici
Batteriòfagi
Gruppo di virus che hanno come ospite la cellula batterica, cioè che sono capaci di infettare i batteri. I batteriòfagi...
Definizione completa
Biofisiologìa
Disciplina che studia l’organogenesi, la morfologia e la fisiologia degli organismi; fa parte della biologia....
Definizione completa
Carbone Attivo
Polvere nera ricavata per carbonizzazione da vegetali, con alto potere adsorbente. Trova impiego in caso di avvelenamento per via gastrica...
Definizione completa
Artrosinovite
Infiammazione della membrana sinoviale di un’articolazione, cioè di quella membrana che riveste i due capi ossei dell’articolazione. È causata, nella...
Definizione completa
Galattosuria
Presenza di galattosio nelle urine. Si manifesta nella galattosemia....
Definizione completa
Iniezione Sottocutànea
(o ipodermica), iniezione di farmaci immediatamente sotto la cute. Viene eseguita a livello della faccia esterna della coscia, della faccia...
Definizione completa
Miofibrilla
Sottile filamento contrattile, disposto longitudinalmente e immerso nel sarcoplasma delle fibrocellule muscolari, costituente ogni fibra muscolare liscia o striata. La...
Definizione completa
Clodronato
Farmaco capace di inibire il riassorbimento osseo da parte degli osteoclasti, utilizzato nella terapia dell’osteoporosi e del morbo di Paget...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5492
giorni online
532724