Pàpula
Definizione medica del termine Pàpula
Ultimi cercati: Leucopenìa - Indentazione - Torace a botte - By-pass aortocoronàrico - Poliuria
Definizione di Pàpula
Pàpula
Lesione della pelle, costituita da un rilievo solido, circoscritto, superficiale, di varie dimensioni (da un grano di miglio a una lenticchia o anche più), di forma conica, emisferica o poligonale, di colore solitamente rosa o rosso, più raramente bruno; si risolve senza lasciare esiti cicatriziali, ma solo un’eventuale pigmentazione.
È formata da un’infiltrazione dello strato superficiale del derma, e può essere dovuta a processi morbosi diversi, che interessano, insieme o separatamente, l’epidermide e il derma superficiale; si distinguono pertanto pàpule epidermiche, pàpule dermoepidermiche e pàpule dermiche.
È formata da un’infiltrazione dello strato superficiale del derma, e può essere dovuta a processi morbosi diversi, che interessano, insieme o separatamente, l’epidermide e il derma superficiale; si distinguono pertanto pàpule epidermiche, pàpule dermoepidermiche e pàpule dermiche.
Altri termini medici
Cartella Clìnica
Fascicolo (cartaceo o elettronico) nel quale vengono registrati e raccolti tutti i risultati dell’anamnesi e dei vari esami obiettivi (strumentali...
Definizione completa
Cisti Pilonidale
Cisti di consistenza molle rivestita da epidermide che può contenere annessi cutanei (peli, abbozzi dentali, cheratina). Frequente la localizzazione nella...
Definizione completa
Artropatìa
Termine generico con il quale viene indicata ogni malattia che colpisce le articolazioni, di natura sia infiammatoria sia degenerativa....
Definizione completa
Mefentermina
Farmaco simpaticomimetico del gruppo delle fenilisopropilamine, con effetto sia beta che alfa stimolante dei recettori adrenergici, analogo all'isoproterenolo; agisce indirettamente...
Definizione completa
Disfagìa
Difficoltà a deglutire cibi solidi e liquidi. Si distinguono una disfagìa organica, causata da lesioni situate tra la bocca e...
Definizione completa
Cistocele
Spostamento in basso della vescica. Il cistocele è più frequente nella donna e si associa perlopiù al prolasso uterino (progressiva...
Definizione completa
Comunicazione Interventricolare
Alterazione dello sviluppo embrionale del cuore caratterizzata da un difetto di formazione nel setto che separa i due ventricoli, i...
Definizione completa
Testìcolo
Organo che produce gli spermatozoi, cellule fecondanti maschili. È un corpo ovalare o rotondeggiante di consistenza molle ed elastica. I...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4749
giorni online
460653