Scopolamina
Definizione medica del termine Scopolamina
Ultimi cercati: Scarlattina abortiva - Colon - Micropsìa - Corteccia cerebellare - Anafase
Definizione di Scopolamina
Scopolamina
Farmaco alcaloide simile all’atropina.
Ha azione anticolinergica, blocca gli effetti della stimolazione delle fibre nervose parasimpatiche.
Ha una spiccata azione a livello oculare (come midriatico) e sulle secrezioni.
Può determinare sonnolenza, diminuzione dell’attenzione, depressione.
È impiegata in terapia sotto forma di collirio per l’esame del fondo dell’occhio, e come antichinetosico (cioè contro i disturbi da movimento, quali il mal d’auto, di treno ecc.) sotto forma di cerotto da applicare dietro l’orecchio due ore prima di partire.
Ha azione anticolinergica, blocca gli effetti della stimolazione delle fibre nervose parasimpatiche.
Ha una spiccata azione a livello oculare (come midriatico) e sulle secrezioni.
Può determinare sonnolenza, diminuzione dell’attenzione, depressione.
È impiegata in terapia sotto forma di collirio per l’esame del fondo dell’occhio, e come antichinetosico (cioè contro i disturbi da movimento, quali il mal d’auto, di treno ecc.) sotto forma di cerotto da applicare dietro l’orecchio due ore prima di partire.
Altri termini medici
Parkinson, Morbo Di
(o paralisi agitante), malattia caratterizzata da degenerazione di strutture del sistema nervoso extrapiramidale, in particolare del nucleo grigio, componente essenziale...
Definizione completa
Gastrotomìa
Tecnica chirurgica alla quale si ricorre per aprire la cavità gastrica, correggervi disturbi e poi richiuderla. Le indicazioni sono: asportazione...
Definizione completa
Operazione Chirùrgica
Provvedimento terapeutico attuato con manovre strumentali o manuali. Le operazioni chirùrgiche sono incruente se non comportano effusione di sangue (per...
Definizione completa
RNA
Sigla dell’inglese ribonucleic acid (vedi nucleotidi e acidi nucleici; rna; sintesi delle proteine)....
Definizione completa
Acarìasi
Malattia provocata da acari, parassiti che vivono o sulla superficie cutanea o all’interno dello strato corneo dell’ospite, sia animale (cavallo...
Definizione completa
Strabismo
Deviazione patologica di uno o di entrambi gli occhi, i rapporti dei cui assi risultano alterati, così da produrre una...
Definizione completa
Vestibolare, Nervo
Radice posteriore del nervo acustico, VII paio di nervi cranici; nasce dall’apparato vestibolare con due tronchi distinti, superiore (otricolare e...
Definizione completa
Anestètici
Farmaci che producono a livello del sistema nervoso un complesso di modificazioni reversibili, a cui è legata la perdita temporanea...
Definizione completa
Sideremìa
Concentrazione di ferro nel sangue, in cui si trova combinato con la transferrina. I valori normali della sideremìa sono suscettibili...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
