Scopolamina
Definizione medica del termine Scopolamina
Ultimi cercati: Lattici, fermenti - Gestosi - Sale - Graaf, follìcolo di - Ramo
Definizione di Scopolamina
Scopolamina
Farmaco alcaloide simile all’atropina.
Ha azione anticolinergica, blocca gli effetti della stimolazione delle fibre nervose parasimpatiche.
Ha una spiccata azione a livello oculare (come midriatico) e sulle secrezioni.
Può determinare sonnolenza, diminuzione dell’attenzione, depressione.
È impiegata in terapia sotto forma di collirio per l’esame del fondo dell’occhio, e come antichinetosico (cioè contro i disturbi da movimento, quali il mal d’auto, di treno ecc.) sotto forma di cerotto da applicare dietro l’orecchio due ore prima di partire.
Ha azione anticolinergica, blocca gli effetti della stimolazione delle fibre nervose parasimpatiche.
Ha una spiccata azione a livello oculare (come midriatico) e sulle secrezioni.
Può determinare sonnolenza, diminuzione dell’attenzione, depressione.
È impiegata in terapia sotto forma di collirio per l’esame del fondo dell’occhio, e come antichinetosico (cioè contro i disturbi da movimento, quali il mal d’auto, di treno ecc.) sotto forma di cerotto da applicare dietro l’orecchio due ore prima di partire.
Altri termini medici
Iperostosi
Eccessivo accrescimento del tessuto osseo, che spesso conduce a una deformazione dell’osso stesso. Può essere l’espressione di un processo di...
Definizione completa
Smagliatura
(o stria atrofica), zona lineare di atrofia del tessuto cutaneoche si localizza elettivamente alla superficie interna delle cosce, alla parte...
Definizione completa
Articolazione
(o giuntura), insieme delle parti terminali di due o più ossa (mantenute in reciproco rapporto da mezzi legamentosi) cui sono...
Definizione completa
Psichiatrìa Forense
L’insieme delle conoscenze psichiatriche applicate in ambito giudiziario, penale e civile. Lo psichiatra può essere chiamato a collaborare con il...
Definizione completa
Burkitt, Linfoma Di
Tumore maligno del sistema linfatico, classificato tra i linfomi non-Hodgkin; si presenta sotto una forma endemica tipica di alcune regioni...
Definizione completa
Genupettorale, Posizione
Posizione che il paziente assume poggiando a terra le ginocchia, incurvando in avanti il corpo e sostenendosi sui gomiti. Viene...
Definizione completa
Von Willebrand, Fattore Di
Glicoproteina sintetizzata dalla parete dei vasi (endotelio) e dalle cellule progenitrici delle piastrine (megacariociti). La funzione principale di tale molecola...
Definizione completa
Vagale, Sistema
(o nervo vago), componente del sistema nervoso autonomo ed elemento fondamentale del parasimpatico (vedi parasimpatico, sistema), di cui costituisce la...
Definizione completa
Osteoblasto
Cellula mesenchimale che elabora il materiale necessario per la formazione della sostanza fondamentale del tessuto osseo....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
