Caricamento...

Meteoropatìe

Definizione medica del termine Meteoropatìe

Ultimi cercati: Autoipnosi - Ciclite - Psichedeliche, droghe - ùtero-ovàrico, pedùncolo - Enalapril

Definizione di Meteoropatìe

Meteoropatìe

Stati patologici determinati o potenziati da fenomeni meteorologici.
Le meteoropatìe sono sindromi difficili da differenziare da altri stati patologici; in genere intervengono fattori individuali.
Oltre che all’effetto dei fenomeni meteorologici su vasta scala (alternanza delle stagioni, irraggiamento solare, minimi e massimi della temperatura, della pressione e dell’umidità relativa dell’aria), le meteoropatìe sono dovute agli effetti delle brusche variazioni degli agenti atmosferici, che accentuano o evidenziano uno stato patologico preesistente o latente, indebolendo talvolta il potere difensivo dall’organismo.
Oltre alle epidemie influenzali e alle malattie da raffreddamento, chiaramente stagionali, oltre al colpo di sole, al colpo di calore, al mal di montagna ecc., le meteoropatìe spesso si manifestano con squilibri del sistema nervoso, fenomeni di disidratazione, sintomi di affezioni specifiche (per esempio, attacchi asmatici, reumatismi, artrosi, nevriti, ulcera peptica), che non sempre corrispondono a un reale stato patologico dell’organismo.
920     0

Altri termini medici

Flavoproteine

Metalloproteine in cui la porzione non proteica, o gruppo prostetico, comprende la vitamina B2; hanno attività enzimatica; sono trasportatrici di...
Definizione completa

Proctologìa

Branca della gastroenterologia che studia le malattie dell’intestino retto avvalendosi di particolari tecniche d’indagine (rettoscopia, esplorazione rettale ecc.)....
Definizione completa

Rettale, Ampolla

Indice:tratto endopelvico dell’intestino retto immediatamente al disopra dell’orifizio anale; vi si accumulano le feci prima della defecazione....
Definizione completa

Bolo Istèrico

(o globo isterico), sensazione di blocco a livello faringo-esofageo che, durante le crisi, alcuni soggetti ansiosi-isterici riferiscono di provare; altri...
Definizione completa

Flebectomìa

Resezione di un vaso venoso che può comportarne l'asportazione parziale (in caso di trombosi, ferite lacere) o totale (mediante stripping...
Definizione completa

Timpanoplàstica

Intervento chirurgico per ristabilire, totalmente o parzialmente, la motilità della catena degli ossicini e della membrana timpanica....
Definizione completa

Stenosi Laringea

Restringimento del lume della laringe causato da un edema di origine infiammatoria o da un tumore. È spesso associata a...
Definizione completa

Pefloxacina

Farmaco chemioterapico, appartenente alla famiglia dei fluorochinoloni, con azione antibatterica ad ampio spettro, impiegato in caso di gravi infezioni genitourinarie...
Definizione completa

Manganese

Elemento chimico presente in quantità infinitesimale nell’organismo, attivatore dell’arginasi epatica (enzima che scinde l’arginina in urea e arnitina) e di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti