Allattamento
Definizione medica del termine Allattamento
Ultimi cercati: Ipercapnìa - Periostosi - Carminativi - Nistatina - Nefopan
Definizione di Allattamento
Allattamento
Indice:Allattamento materno e allattamento artificiale:primo tipo di alimentazione del bambino, a base di latte.
L’alimentazione deve essere il più possibile precoce e incentrata sull’allattamento materno, o allattamento naturale.
Nelle prime sei ore di vita il bambino deve essere attaccato al seno; queste suzioni hanno scarso valore nutritivo, apportando al neonato solo piccole quantità di colostro, ma stimolano la secrezione lattea e aiutano la madre a entrare in rapporto col figlio dopo la separazione del parto.
Nel bimbo normale sono necessari sei pasti al giorno durante il primo mese di vita, poi cinque sino al divezzamento.
Nei primi giorni di vita l’allattamento dovrebbe essere dato in poppate di 5-10 minuti a entrambe le mammelle ogni 4 ore.
È opportuno integrare l’alimentazione con somministrazioni di soluzione glucosata al 5-10%.
Per 4-5 mesi, dopo la prima settimana, il neonato dovrebbe assumere giornalmente circa 150 g di latte per ogni kg di peso (cioè 450 g quando pesa 3 kg, 600 g quando pesa 4 kg ecc.).
Il sistema della doppia pesata del neonato (prima e dopo la poppata) permette di accertare se ha mangiato quanto previsto.Allattamento materno e allattamento artificialeL’allattamento materno è da preferire in quanto permette un contatto madre-bambino più intimo, molto importante per lo sviluppo psicoaffettivo, e fondamento della vita di relazione del bambino.
Il latte materno è privo di fattori allergizzanti e ricco di immunoglobuline, in particolare IgA secretorie, che esplicano una funzione protettiva a livello intestinale; contiene lattoferritina, che blocca lo sviluppo dei batteri intestinali sottraendo loro il ferro.
Gli impedimenti della madre all’allattamento sono relativamente rari: ipo- o agalattia, malattie generali gravi (malattie infettive, tbc, tumori, psicosi ecc.) o notevoli deficit della vista.
Tra gli impedimenti del neonato: malformazioni della bocca; prematurità e debolezza del riflesso di suzione e di deglutizione, per cui il neonato si stanca di succhiare e non ingerisce latte a sufficienza; stomatiti; malattia emolitica del neonato.
L’allattamento artificiale viene adottato quando non sia possibile quello materno; attualmente vengono impiegati latti adattati in polvere, di produzione industriale, con composizione vicina al latte materno, in quanto il latte vaccino come tale non è adatto per l’alimentazione del lattante nei primi mesi di vita.
Nei primi tre mesi è consigliabile l’uso di un latte adattato i cui requisiti nutritivi consistono in: basso contenuto di proteine e sali minerali, apporto adeguato di acidi grassi essenziali (acido linoleico), quota glicidica quasi interamente costituita da lattosio.
Dopo il terzo-quarto mese può essere aumentato l’apporto proteico passando a un latte di seguito; importante è l’uso di un latte integrato con vitamine.
Dopo il quarto-quinto mese, quando si sta per iniziare il divezzamento, possono essere adoperati altri latti, compreso quello vaccino adeguatamente diluito.
L’alimentazione deve essere il più possibile precoce e incentrata sull’allattamento materno, o allattamento naturale.
Nelle prime sei ore di vita il bambino deve essere attaccato al seno; queste suzioni hanno scarso valore nutritivo, apportando al neonato solo piccole quantità di colostro, ma stimolano la secrezione lattea e aiutano la madre a entrare in rapporto col figlio dopo la separazione del parto.
Nel bimbo normale sono necessari sei pasti al giorno durante il primo mese di vita, poi cinque sino al divezzamento.
Nei primi giorni di vita l’allattamento dovrebbe essere dato in poppate di 5-10 minuti a entrambe le mammelle ogni 4 ore.
È opportuno integrare l’alimentazione con somministrazioni di soluzione glucosata al 5-10%.
Per 4-5 mesi, dopo la prima settimana, il neonato dovrebbe assumere giornalmente circa 150 g di latte per ogni kg di peso (cioè 450 g quando pesa 3 kg, 600 g quando pesa 4 kg ecc.).
Il sistema della doppia pesata del neonato (prima e dopo la poppata) permette di accertare se ha mangiato quanto previsto.Allattamento materno e allattamento artificialeL’allattamento materno è da preferire in quanto permette un contatto madre-bambino più intimo, molto importante per lo sviluppo psicoaffettivo, e fondamento della vita di relazione del bambino.
Il latte materno è privo di fattori allergizzanti e ricco di immunoglobuline, in particolare IgA secretorie, che esplicano una funzione protettiva a livello intestinale; contiene lattoferritina, che blocca lo sviluppo dei batteri intestinali sottraendo loro il ferro.
Gli impedimenti della madre all’allattamento sono relativamente rari: ipo- o agalattia, malattie generali gravi (malattie infettive, tbc, tumori, psicosi ecc.) o notevoli deficit della vista.
Tra gli impedimenti del neonato: malformazioni della bocca; prematurità e debolezza del riflesso di suzione e di deglutizione, per cui il neonato si stanca di succhiare e non ingerisce latte a sufficienza; stomatiti; malattia emolitica del neonato.
L’allattamento artificiale viene adottato quando non sia possibile quello materno; attualmente vengono impiegati latti adattati in polvere, di produzione industriale, con composizione vicina al latte materno, in quanto il latte vaccino come tale non è adatto per l’alimentazione del lattante nei primi mesi di vita.
Nei primi tre mesi è consigliabile l’uso di un latte adattato i cui requisiti nutritivi consistono in: basso contenuto di proteine e sali minerali, apporto adeguato di acidi grassi essenziali (acido linoleico), quota glicidica quasi interamente costituita da lattosio.
Dopo il terzo-quarto mese può essere aumentato l’apporto proteico passando a un latte di seguito; importante è l’uso di un latte integrato con vitamine.
Dopo il quarto-quinto mese, quando si sta per iniziare il divezzamento, possono essere adoperati altri latti, compreso quello vaccino adeguatamente diluito.
Altri termini medici
Eretismo
Termine usato per indicare uno stato di ipereccitabilità, in cui un organo, per cause nervose, aumenta la sua funzionalità. Per...
Definizione completa
Funicolocentesi
Prelievo di sangue dal cordone ombelicale, effettuato per diagnosticare alcune malattie ereditarie del sangue....
Definizione completa
Margarina
Grasso alimentare solido, usato in alternativa al burro e costituito da un’emulsione di olio vegetale e acqua, oltre a piccole...
Definizione completa
PID
Sigla di Pelvic Inflammatory Disease (vedi infiammatoria pelvica, malattia)....
Definizione completa
Pròtesi
Dispositivo usato per sostituire almeno parzialmente una porzione del corpo umano che non sia più in grado di operare correttamente...
Definizione completa
Vìbrio Cholerae
(o Vìbrio comma, famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile. Provoca il colera....
Definizione completa
Vitamina E
(o tocoferolo), vitamina liposolubile. È molto diffusa negli organismi vegetali o animali, in particolare però nei semi e oli vegetali...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
