Caricamento...

Tanatologìa

Definizione medica del termine Tanatologìa

Ultimi cercati: Korotkoff, toni di - Soglia - Flebotomìa - Leucocitopoiesi - Desensibilizzanti

Definizione di Tanatologìa

Tanatologìa

Branca della medicina legale che studia le cause di morte e i fenomeni conseguenti, quali le modificazioni chimiche e morfologiche dell’organismo.
1.218     0

Altri termini medici

Astràgalo

Osso del tarso nel piede, di forma approssimativamente cuboide, che si articola con le ossa della gamba (tibia e perone)...
Definizione completa

Germinale, Epitelio

Porzione epiteliale dell’embrione, da cui originano gli abbozzi delle gonadi....
Definizione completa

Affezione

Qualsiasi condizione morbosa, indipendentemente dalle cause che l’hanno generata....
Definizione completa

Ablefarìa

Malattia congenita consistente nella mancanza della fessura palpebrale, associata ad altre anomalie oculari. Si produce per infezioni contratte durante il...
Definizione completa

Ciproeptadina

Farmaco antistaminico e antiserotoninico usato nella profilassi delle cefalee vascolari, nel trattamento delle malattie allergiche e delle dermatosi pruriginose, e...
Definizione completa

Difosfonati

Farmaci che interferiscono nel processo di ricambio del tessuto osseo, inibendo l'attività degli osteoclasti. I più usati sono l'etidronato, il...
Definizione completa

Cistoma

(o cistoadenoma, o adenoma cistico), tumore benigno di riscontro più frequente nell’ovaio, meno in altri organi (per esempio, pancreas), costituito...
Definizione completa

Sinestesìa

Turba della percezione sensoriale, che consiste nel verificarsi di due sensazioni in seguito a un solo stimolo: una di queste...
Definizione completa

Neuroipòfisi

Lobo posteriore dell’ipofisi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti