Caricamento...

Dissezione Aòrtica

Definizione medica del termine Dissezione Aòrtica

Ultimi cercati: Epatomegalìa - Condrocostale, articolazione - Zoopsìa - Colera - Cisticercosi

Definizione di Dissezione Aòrtica

Dissezione Aòrtica

Dilatazione dell’aorta dovuta allo scollamento della tonaca intima del vaso e alla formazione di una via di flusso sanguigno fra questa e le altre tonache di rivestimento del vaso.
Costituisce la più frequente e la più importante patologia acuta a carico dell’aorta e se non trattata è quasi sempre mortale.
La diagnosi tempestiva e le attuali possibilità di cura consentono alla maggior parte dei pazienti di sopravvivere.
L’arteriosclerosi costituisce la condizione predisponente più frequente.
La dissezione aòrtica comincia a verificarsi a partire dal tratto ascendente e può estendersi in entrambe le direzioni.
La condizione può manifestarsi con sintomi diversi: la comparsa improvvisa ed estesa del processo di dissezione aòrtica costituisce però una condizione quasi sempre d’emergenza, caratterizzata da un dolore lancinante, paragonabile a quello dell’infarto miocardico acuto, localizzato prevalentemente al torace; l’irradiazione al collo o alla schiena presuppone un’origine più bassa della dissezione aòrtica (arco aortico o aorta toracica).
A questi sintomi si associano spesso segni di shock, tali da rendere inevitabile il ricovero nelle unità di cura intensiva.
Il trattamento può essere medico o chirurgico: la presenza di emorragia interna, di compromissione del circolo cerebrale, di un’insufficienza aortica acuta, di progressiva e inarrestabile estensione della dissezione aòrtica rendono improrogabile l’intervento chirurgico.
Il trattamento medico tende, nei casi a prognosi favorevole, al controllo della pressione arteriosa e alla riduzione della forza di contrazione del cuore (per stabilizzare il processo): vengono impiegati trimetafano e nitroprussiato, con l’associazione di betabloccanti.
Anche in questo caso la prognosi a breve termine, senza intervento, rimane grave.
1.262     0

Altri termini medici

Periarterite

Infiammazione della tunica esterna (o avventizia) di una o più arterie. La forma clinica più nota e frequente è la...
Definizione completa

Aminoglicosidi

Gruppo di antibiotici (neomicina, paronomicina, ribostamicina, gentamicina, sisomicina, kanamicina, tobramicina, amikacina, kanendomicina, streptomicina) dotati di effetto battericida rapido per blocco...
Definizione completa

Trabecolato

(o trabeculum), struttura porosa situata nel punto in cui si uniscono sclera e cornea e che viene attraversata dalla circolazione...
Definizione completa

Stripping

Tipo di intervento chirurgico per l’asportazione delle vene varicose in cui la vena, recisa alle sue estremità e separata dalle...
Definizione completa

Pterigo-mascellare, Regione

Regione delimitata dalla branca montante della mandibola, dalla faringe, dalla grande ala dello sfenoide e dall’apofisi pterigoidea dello stesso osso...
Definizione completa

Adiponecrosi

Necrosi di tratti del tessuto adiposo sottocutaneo, che si presenta in alcune affezioni, o per traumi, o per azione locale...
Definizione completa

Insulina

Ormone proteico secreto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas, che ha funzione anabolica nel metabolismo dei carboidrati...
Definizione completa

ùtero-ovàrico, Pedùncolo

Insieme dei vasi dell’utero e dell’ovaio, situati nel legamento largo dell’utero....
Definizione completa

Cheratolìtici

Sostanze capaci di rammollire e sciogliere lo strato corneo dell’epidermide e gli annessi cutanei a struttura cornea, quali i peli...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti