Caricamento...

Dissezione Aòrtica

Definizione medica del termine Dissezione Aòrtica

Ultimi cercati: Sideropenìa - Neurotossina - Dermoabrasione - Pneumogàstrico, nervo - Retinocoroidite

Definizione di Dissezione Aòrtica

Dissezione Aòrtica

Dilatazione dell’aorta dovuta allo scollamento della tonaca intima del vaso e alla formazione di una via di flusso sanguigno fra questa e le altre tonache di rivestimento del vaso.
Costituisce la più frequente e la più importante patologia acuta a carico dell’aorta e se non trattata è quasi sempre mortale.
La diagnosi tempestiva e le attuali possibilità di cura consentono alla maggior parte dei pazienti di sopravvivere.
L’arteriosclerosi costituisce la condizione predisponente più frequente.
La dissezione aòrtica comincia a verificarsi a partire dal tratto ascendente e può estendersi in entrambe le direzioni.
La condizione può manifestarsi con sintomi diversi: la comparsa improvvisa ed estesa del processo di dissezione aòrtica costituisce però una condizione quasi sempre d’emergenza, caratterizzata da un dolore lancinante, paragonabile a quello dell’infarto miocardico acuto, localizzato prevalentemente al torace; l’irradiazione al collo o alla schiena presuppone un’origine più bassa della dissezione aòrtica (arco aortico o aorta toracica).
A questi sintomi si associano spesso segni di shock, tali da rendere inevitabile il ricovero nelle unità di cura intensiva.
Il trattamento può essere medico o chirurgico: la presenza di emorragia interna, di compromissione del circolo cerebrale, di un’insufficienza aortica acuta, di progressiva e inarrestabile estensione della dissezione aòrtica rendono improrogabile l’intervento chirurgico.
Il trattamento medico tende, nei casi a prognosi favorevole, al controllo della pressione arteriosa e alla riduzione della forza di contrazione del cuore (per stabilizzare il processo): vengono impiegati trimetafano e nitroprussiato, con l’associazione di betabloccanti.
Anche in questo caso la prognosi a breve termine, senza intervento, rimane grave.
1.294     0

Altri termini medici

Urina

Liquido prodotto dall’attività di filtrazione del rene che viene periodicamente eliminato con l’atto della minzione attraverso gli ureteri, la vescica...
Definizione completa

Rinoscopìa

Esame endoscopico delle cavità nasali e di alcuni distretti anatomici che con esse hanno rapporti di correlazione funzionale (cavità paranasali...
Definizione completa

Compenso

Termine usato in medicina soprattutto per indicare le condizioni in cui le conseguenze di una cardiopatia, valvolare o di altra...
Definizione completa

Ciclosporina

Farmaco ad azione immunosoppressiva, il cui meccanismo d’azione consiste principalmente nell’inibizione della replicazione dei linfociti T. Viene utilizzata correntemente per...
Definizione completa

Rotor, Sìndrome Di

Patologia rara, provocata dall'assenza dell'enzima epatico transferasi, caratterizzata da iperbilirubinemia di tipo coniugato. È molto simile alla sindrome di Dubin-Johnson...
Definizione completa

Venectasìa

Dilatazione di un vaso venoso senza alterazioni della parete vascolare; quando si verificano alterazioni si parla di varice....
Definizione completa

Ovulazione

Espulsione della cellula uovo dall’ovaio. Nella donna in età fertile, ogni mese, sotto l’influsso delle gonadotropine ipofisarie (FSH e LH)...
Definizione completa

Coccìgee, Vèrtebre

Ultime vertebre della colonna, fuse tra loro a formare il coccige....
Definizione completa

Glòbulo Rosso

Sinonimo di eritrocito....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti