Dissezione Aòrtica
Definizione medica del termine Dissezione Aòrtica
Ultimi cercati: Emergenza - Cromatopsìa - Vernice caseosa - Onissi - Recrudescenza
Definizione di Dissezione Aòrtica
Dissezione Aòrtica
Dilatazione dell’aorta dovuta allo scollamento della tonaca intima del vaso e alla formazione di una via di flusso sanguigno fra questa e le altre tonache di rivestimento del vaso.
Costituisce la più frequente e la più importante patologia acuta a carico dell’aorta e se non trattata è quasi sempre mortale.
La diagnosi tempestiva e le attuali possibilità di cura consentono alla maggior parte dei pazienti di sopravvivere.
L’arteriosclerosi costituisce la condizione predisponente più frequente.
La dissezione aòrtica comincia a verificarsi a partire dal tratto ascendente e può estendersi in entrambe le direzioni.
La condizione può manifestarsi con sintomi diversi: la comparsa improvvisa ed estesa del processo di dissezione aòrtica costituisce però una condizione quasi sempre d’emergenza, caratterizzata da un dolore lancinante, paragonabile a quello dell’infarto miocardico acuto, localizzato prevalentemente al torace; l’irradiazione al collo o alla schiena presuppone un’origine più bassa della dissezione aòrtica (arco aortico o aorta toracica).
A questi sintomi si associano spesso segni di shock, tali da rendere inevitabile il ricovero nelle unità di cura intensiva.
Il trattamento può essere medico o chirurgico: la presenza di emorragia interna, di compromissione del circolo cerebrale, di un’insufficienza aortica acuta, di progressiva e inarrestabile estensione della dissezione aòrtica rendono improrogabile l’intervento chirurgico.
Il trattamento medico tende, nei casi a prognosi favorevole, al controllo della pressione arteriosa e alla riduzione della forza di contrazione del cuore (per stabilizzare il processo): vengono impiegati trimetafano e nitroprussiato, con l’associazione di betabloccanti.
Anche in questo caso la prognosi a breve termine, senza intervento, rimane grave.
Costituisce la più frequente e la più importante patologia acuta a carico dell’aorta e se non trattata è quasi sempre mortale.
La diagnosi tempestiva e le attuali possibilità di cura consentono alla maggior parte dei pazienti di sopravvivere.
L’arteriosclerosi costituisce la condizione predisponente più frequente.
La dissezione aòrtica comincia a verificarsi a partire dal tratto ascendente e può estendersi in entrambe le direzioni.
La condizione può manifestarsi con sintomi diversi: la comparsa improvvisa ed estesa del processo di dissezione aòrtica costituisce però una condizione quasi sempre d’emergenza, caratterizzata da un dolore lancinante, paragonabile a quello dell’infarto miocardico acuto, localizzato prevalentemente al torace; l’irradiazione al collo o alla schiena presuppone un’origine più bassa della dissezione aòrtica (arco aortico o aorta toracica).
A questi sintomi si associano spesso segni di shock, tali da rendere inevitabile il ricovero nelle unità di cura intensiva.
Il trattamento può essere medico o chirurgico: la presenza di emorragia interna, di compromissione del circolo cerebrale, di un’insufficienza aortica acuta, di progressiva e inarrestabile estensione della dissezione aòrtica rendono improrogabile l’intervento chirurgico.
Il trattamento medico tende, nei casi a prognosi favorevole, al controllo della pressione arteriosa e alla riduzione della forza di contrazione del cuore (per stabilizzare il processo): vengono impiegati trimetafano e nitroprussiato, con l’associazione di betabloccanti.
Anche in questo caso la prognosi a breve termine, senza intervento, rimane grave.
Altri termini medici
Elevatore
Si dice di un muscolo la cui contrazione eleva un organo o un arto (muscolo elevatore della mandibola o massetere...
Definizione completa
Disturbo Bipolare I
Nella classificazione DSM-IV definisce un paziente affetto da episodi maniacali conclamati, con turbe psichiche evidenti, in grado di provocare disagio...
Definizione completa
Kussmaul, Respiro Di
Tipo di respiro patologico caratterizzato da inspirazione profonda e rumorosa, breve apnea inspiratoria, espirazione gemente, pausa espiratoria prolungata. Rappresenta un...
Definizione completa
Addensanti
Additivi alimentari che danno consistenza al prodotto cui vengono aggiunti....
Definizione completa
Captazione
Assorbimento e accumulo di una sostanza da parte di un tessuto o di un organo (per esempio, la captazione tiroidea...
Definizione completa
Desiderio Sessuale
Indice:La mancanza di desiderio sessualedesiderio di un’esperienza sessuale, prima fase del ciclo sessuale. Le basi neuroanatomiche e neurofisiologiche del desiderio...
Definizione completa
Ipermenorrea
Con questo termine si intendono due condizioni caratterizzate da una emorragia genitale abbondante: (1) menorragia: flusso mestruale particolarmente abbondante ma...
Definizione completa
Virus
Indice:Struttura dei virusCaratteristiche biologicheAttività patogenai più piccoli organismi biologici, privi di metabolismo proprio, il cui corredo genetico si riproduce solo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511