Midriàtici
Definizione medica del termine Midriàtici
Ultimi cercati: Ristagno gàstrico - Mioglobina - Colpocele - Candeletta - Seno, nodo del
Definizione di Midriàtici
Midriàtici
Farmaci che provocano la dilatazione della pupilla (midriasi).
I più comuni sono l’atropina e le sostanze anticolinergiche atropinosimili (omatropina, scopolamina), e i farmaci adrenergici (adrenalina, cocaina).
Tali composti, applicati localmente sull’occhio, oppure somministrati per via generale, bloccano i meccanismi parasimpatici pupillo-costrittori, determinando così la prevalenza del tono simpatico, che ha carattere pupillo-dilatatore.
Vengono adoperati per facilitare l’esame oftalmoscopico del fondo dell'occhio, nella terapia delle uveiti e come mezzi diagnostici della funzione pupillare.
I più comuni sono l’atropina e le sostanze anticolinergiche atropinosimili (omatropina, scopolamina), e i farmaci adrenergici (adrenalina, cocaina).
Tali composti, applicati localmente sull’occhio, oppure somministrati per via generale, bloccano i meccanismi parasimpatici pupillo-costrittori, determinando così la prevalenza del tono simpatico, che ha carattere pupillo-dilatatore.
Vengono adoperati per facilitare l’esame oftalmoscopico del fondo dell'occhio, nella terapia delle uveiti e come mezzi diagnostici della funzione pupillare.
Altri termini medici
Fecondazione Naturale
Penetrazione dello spermatozoo nell’ovulo dopo il coito: gli spermatozoi eiaculati nel fornice vaginale posteriore risalgono il canale cervicale e la...
Definizione completa
Protrombina
(o fattore II), proteina del gruppo delle alfa-globuline. Viene sintetizzata nel fegato e la sua formazione è condizionata alla presenza...
Definizione completa
Sequela
In medicina, alterazione organica o funzionale che persiste dopo la scomparsa di malattia andata incontro a guarigione....
Definizione completa
Biofeedback
Il biofeedback (retroazione biologica) è una tecnica che consente al soggetto di controllare funzioni vegetative come il ritmo cardiaco, la...
Definizione completa
Aderenze
Adesioni o connessioni anormali, che si stabiliscono tra organi o parti di uno stesso organo per opera di strati o...
Definizione completa
Verapamile
Farmaco calcioantagonista con lieve attività betabloccante, impiegato nella terapia dell’angina pectoris e come antiaritmico. Nella forma ritardo è impiegato anche...
Definizione completa
Ginocchio
Segmento dell’arto inferiore posto tra coscia e gamba, in cui si realizza l’articolazione tra i condili femorali, l’estremità superiore della...
Definizione completa
Tenoplàstica
Intervento chirurgico di sostituzione di un tendine che ha subito una lacerazione o una rottura....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5192
giorni online
503624