Midriàtici
Definizione medica del termine Midriàtici
Ultimi cercati: Ultrasuoni - Citidina - Seno, nodo del - Malacìa - Uracile
Definizione di Midriàtici
Midriàtici
Farmaci che provocano la dilatazione della pupilla (midriasi).
I più comuni sono l’atropina e le sostanze anticolinergiche atropinosimili (omatropina, scopolamina), e i farmaci adrenergici (adrenalina, cocaina).
Tali composti, applicati localmente sull’occhio, oppure somministrati per via generale, bloccano i meccanismi parasimpatici pupillo-costrittori, determinando così la prevalenza del tono simpatico, che ha carattere pupillo-dilatatore.
Vengono adoperati per facilitare l’esame oftalmoscopico del fondo dell'occhio, nella terapia delle uveiti e come mezzi diagnostici della funzione pupillare.
I più comuni sono l’atropina e le sostanze anticolinergiche atropinosimili (omatropina, scopolamina), e i farmaci adrenergici (adrenalina, cocaina).
Tali composti, applicati localmente sull’occhio, oppure somministrati per via generale, bloccano i meccanismi parasimpatici pupillo-costrittori, determinando così la prevalenza del tono simpatico, che ha carattere pupillo-dilatatore.
Vengono adoperati per facilitare l’esame oftalmoscopico del fondo dell'occhio, nella terapia delle uveiti e come mezzi diagnostici della funzione pupillare.
Altri termini medici
Fibrosarcoma
Tumore maligno differenziato che si sviluppa a partire dai fibroblasti del tessuto connettivo, caratterizzato dalla formazione di fibre collagene, con...
Definizione completa
Agglutinazione
Fenomeno per cui anticorpi specifici presenti nel sangue (agglutinine) provocano l’agglomeramento di cellule isolate (batteri, globuli rossi ecc.) e...
Definizione completa
Nodo
Termine usato in anatomia per identificare un gruppo di cellule dotato di caratteristiche peculiari: per esempio, nodo seno-atriale (o nodo...
Definizione completa
Ciglia
Termine che si riferisce prevalentemente alle ciglia palpebrali, costituite dall’insieme di peli setolosi che orlano le palpebre, più lunghi e...
Definizione completa
Ileocolorettostomìa
Intervento chirurgico che permette di ricreare una continuità fra colon destro e retto, dopo aver asportato colon trasverso, discendente e...
Definizione completa
Biochìmica
Branca della biologia che studia la composizione chimica e i processi chimici propri della materia vivente. La biochìmica quindi si...
Definizione completa
Isòtopo
Elemento chimico che ha lo stesso numero atomico, ma peso atomico differente, rispetto all’elemento teorico, del quale ha le stesse...
Definizione completa
Neurofibroma
Tumore benigno di un nervo, che origina dai fibroblasti e dalle cellule di Schwann (tumore misto). Può essere unico o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6309
giorni online
611973