Leucostasi
Definizione medica del termine Leucostasi
Ultimi cercati: Acorìa - Parasimpàtico, sistema - Lichenificazione - Mesocolon - Pubertà
Definizione di Leucostasi
Leucostasi
Accumulo di globuli bianchi nei capillari sanguigni, dove costituiscono formazioni trombotiche che bloccano la circolazione.
La leucostasi è dovuta a un aumento della quantità di globuli bianchi; è una complicazione tipica di alcune forme di leucemia mieloide.
Tale accumulo, determinando un’alterazione della circolazione, si ripercuote sul normale funzionamento di alcuni organi, come i polmoni, il fegato, il cervello, i reni.
La leucostasi è dovuta a un aumento della quantità di globuli bianchi; è una complicazione tipica di alcune forme di leucemia mieloide.
Tale accumulo, determinando un’alterazione della circolazione, si ripercuote sul normale funzionamento di alcuni organi, come i polmoni, il fegato, il cervello, i reni.
Altri termini medici
Mediastino
Spazio della cavità toracica situato nella parte mediana, tra i due polmoni, e delimitato in avanti dallo sterno, in basso...
Definizione completa
Emorragia Subaracnoidea
Versamento emorragico tra i due foglietti (pia madre e aracnoide) della leptomeninge. Le cause sono varie: processi sistemici di tipo...
Definizione completa
Ponte (odontoiatria)
Apparecchio protesico parziale fisso, che sostituisce uno o più denti mancanti, al fine di ripristinare la funzione masticatoria ed estetica...
Definizione completa
Antipertensivi
Farmaci usati nella terapia dell’ipertensione. Moltissime sono le cause che generano aumento di pressione, ed è importante conoscerle per usare...
Definizione completa
Urolitìasi
Formazione di calcoli nelle vie urinarie, specie nel bacinetto renale e nella vescica....
Definizione completa
STH
Sigla di Somatotropic Hormone (ormone somatotropo), sininimo di somatotropina....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
