Radionefrografia
Definizione medica del termine Radionefrografia
Ultimi cercati: Cleptomanìa - Fusi neuromuscolari - Niemann-Pick, malattìa di - Lapsus - Pica
Definizione di Radionefrografia
Radionefrografia
Tecnica radiologica che permette la rappresentazione del parenchima renale.
Si avvale dell’iniezione di un mezzo di contrasto e della registrazione susseguente di radiogrammi in rapida sequenza.
Ha lo scopo di studiare la morfologia e le alterazioni del rene o dei calici e nella forma “discendente” le cause dell’ostacolo del deflusso dell’urina.
Si avvale dell’iniezione di un mezzo di contrasto e della registrazione susseguente di radiogrammi in rapida sequenza.
Ha lo scopo di studiare la morfologia e le alterazioni del rene o dei calici e nella forma “discendente” le cause dell’ostacolo del deflusso dell’urina.
Altri termini medici
Morte Improvvisa Del Lattante
O SIDS (Sudden Infant Death Syndrome), morte improvvisa e inaspettata di un lattante che all'esame autoptico completo non riveli una...
Definizione completa
Sfenòide
Osso impari e mediano situato nella porzione media della base del cranio tra l’etmoide e l’osso frontale (anteriormente), l’osso occipitale...
Definizione completa
Chetoconazolo
Farmaco antimicotico somministrabile per via orale per la terapia delle candidosi orali e vaginali, micosi da lieviti, micosi del cuoio...
Definizione completa
Apnea
Temporanea cessazione dei movimenti respiratori, volontaria o riflessa. La valutazione della durata dell’apnea volontaria costituisce un diffuso e facile test...
Definizione completa
Meteoropatìe
Stati patologici determinati o potenziati da fenomeni meteorologici. Le meteoropatìe sono sindromi difficili da differenziare da altri stati patologici; in...
Definizione completa
Trombo
Coagulo di sangue all’interno dei vasi sanguigni o nel cuore in seguito a un anomalo processo di coagulazione del sangue...
Definizione completa
Kupffer, Cèllule Stellate Di
Elementi cellulari del fegato, a forma di stella, situati negli spazi linfatici che separano i capillari sanguigni dalle cellule epatiche...
Definizione completa
Valpròico, àcido
Farmaco antiepilettico impiegato nella terapia del piccolo male, delle crisi generalizzate tonico-cloniche e nella profilassi delle convulsioni febbrili. Può determinare...
Definizione completa
Terzana
Forma di malaria caratterizzata da accessi febbrili ogni 48 ore (cioè ogni terzo giorno), causata da Plasmodium vivax (terzana benigna)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511