Batteriolisi
Definizione medica del termine Batteriolisi
Ultimi cercati: Aria - Lìngula polmonare - Sinapsi - Auxologìa - Vènere, monte di
Definizione di Batteriolisi
Batteriolisi
Rottura della parete cellulare dei batteri, in vivo o in vitro.
Si ottiene in particolari condizioni naturali per autolisi oppure per lisi indotta da agente (batteriofago) o da sostanza estranea alla cellula batterica (lisozima, complemento, aminoacidi, sostanze chimiche riducenti o con bassa tensione superficiale).
Nella reazione immunitaria il complemento esplica un’azione di lisi enzimatica quando gli anticorpi aderiscono alla superficie dei microrganismi.
Un esempio classico di batteriolisi è il fenomeno di Pfeiffer, per cui vibrioni del colera inoculati nel peritoneo di una cavia immunizzata contro il colera dapprima perdono la mobilità e poi scompaiono per lisi.
Si ottiene in particolari condizioni naturali per autolisi oppure per lisi indotta da agente (batteriofago) o da sostanza estranea alla cellula batterica (lisozima, complemento, aminoacidi, sostanze chimiche riducenti o con bassa tensione superficiale).
Nella reazione immunitaria il complemento esplica un’azione di lisi enzimatica quando gli anticorpi aderiscono alla superficie dei microrganismi.
Un esempio classico di batteriolisi è il fenomeno di Pfeiffer, per cui vibrioni del colera inoculati nel peritoneo di una cavia immunizzata contro il colera dapprima perdono la mobilità e poi scompaiono per lisi.
Altri termini medici
Cribrosa, Fascia
Tratto di lamina fibrosa fornita di numerosi fori e canalicoli che proviene dalla fascia lata della coscia....
Definizione completa
Recidiva
Comparsa di una malattia in chi già ne era stato colpito e ne era guarito (vedi anche ricaduta)....
Definizione completa
Opoterapìa
Pratica terapeutica, appartenente alle cosiddette terapie naturali, che utilizza principi attivi estratti da tessuti (polmonare, cardiaco, osseo, cerebrale) e ghiandole...
Definizione completa
Pachidermìa Laringea
Processo infiammatorio cronico della laringe, costituito da un accrescimento dello spessore dell'epitelio di rivestimento delle corde vocali. Esistono una pachidermìa...
Definizione completa
Tìmpano, Cassa Del
Cavità interna in cui si trova la catena dei tre ossicini, la quale comunica, mediante la tuba uditiva (o di...
Definizione completa
Lucidità
Termine con cui in medicina viene genericamente indicata la conservazione dello stato di coscienza, cioè la consapevolezza di sé stessi...
Definizione completa
Osteite
Malattia infiammatoria, acuta o cronica, delle ossa dovuta a cause diverse. L’osteite tubercolare (oggi piuttosto rara) si localizza elettivamente alle...
Definizione completa
Etmoidite
Processo infiammatorio a carico dei seni dell’etmoide. L’etmoidite acuta è caratteristica dei bambini e dei lattanti, in quanto nell’adulto è...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
