Caricamento...

Batteriolisi

Definizione medica del termine Batteriolisi

Ultimi cercati: Iperfibrinolisi - Losartan - Rinencèfalo - Ernia inguinale - Gastroesofagite

Definizione di Batteriolisi

Batteriolisi

Rottura della parete cellulare dei batteri, in vivo o in vitro.
Si ottiene in particolari condizioni naturali per autolisi oppure per lisi indotta da agente (batteriofago) o da sostanza estranea alla cellula batterica (lisozima, complemento, aminoacidi, sostanze chimiche riducenti o con bassa tensione superficiale).
Nella reazione immunitaria il complemento esplica un’azione di lisi enzimatica quando gli anticorpi aderiscono alla superficie dei microrganismi.
Un esempio classico di batteriolisi è il fenomeno di Pfeiffer, per cui vibrioni del colera inoculati nel peritoneo di una cavia immunizzata contro il colera dapprima perdono la mobilità e poi scompaiono per lisi.
1.053     0

Altri termini medici

Esòcrine, Ghiandole

Ghiandole che secernono prodotti che vengono riversati all’esterno del corpo, oppure in cavità comunicanti con l’esterno. Per esempio, sono ghiandole...
Definizione completa

AMPc

(o, più correttamente, 3,5-AMPc), sigla per 3,5-adenosinmonofosfato ciclico (vedi segnalazioni dirette)....
Definizione completa

Tifo Addominale

Indice:Quadro clinicoTerapia(o ileotifo, o febbre tifoide), malattia infettiva causata dal batterio Salmonella typhi, diffuso soprattutto nelle zone a clima caldo...
Definizione completa

Condilomi Piani

Manifestazioni cliniche del secondo stadio della sifilide, che si presentano come papule giganti con superficie liscia, talora molto rilevate sul...
Definizione completa

Flunisolide

Farmaco cortisonico impiegato sotto forma di spray nella terapia dell’asma bronchiale. Ha le stesse proprietà del beclometasone, ma durata d’azione...
Definizione completa

Spondilosi

Malattia degenerativa delle articolazioni vertebrali. La forma più importante e più comune è la spondiloartrite anchilosante....
Definizione completa

Impianto

In chirurgia, sostituzione di organi inefficienti o tessuti alterati per qualche evento patologico con elementi costituiti da materiali inorganici tollerati...
Definizione completa

àmido

Zucchero complesso contenuto nei vegetali e costituito dall’unione di un gran numero di molecole di glucosio: il numero delle molecole...
Definizione completa

Miocardite

Processo infiammatorio a carico del miocardio, che spesso interessa anche l’endocardio e il pericardio. Può derivare da una infezione (soprattutto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6453

giorni online

625941

utenti