Batteriolisi
Definizione medica del termine Batteriolisi
Ultimi cercati: Aria - Sulfaniluree - Endocardite - Ipoventilazione - Circolo polmonare
Definizione di Batteriolisi
Batteriolisi
Rottura della parete cellulare dei batteri, in vivo o in vitro.
Si ottiene in particolari condizioni naturali per autolisi oppure per lisi indotta da agente (batteriofago) o da sostanza estranea alla cellula batterica (lisozima, complemento, aminoacidi, sostanze chimiche riducenti o con bassa tensione superficiale).
Nella reazione immunitaria il complemento esplica un’azione di lisi enzimatica quando gli anticorpi aderiscono alla superficie dei microrganismi.
Un esempio classico di batteriolisi è il fenomeno di Pfeiffer, per cui vibrioni del colera inoculati nel peritoneo di una cavia immunizzata contro il colera dapprima perdono la mobilità e poi scompaiono per lisi.
Si ottiene in particolari condizioni naturali per autolisi oppure per lisi indotta da agente (batteriofago) o da sostanza estranea alla cellula batterica (lisozima, complemento, aminoacidi, sostanze chimiche riducenti o con bassa tensione superficiale).
Nella reazione immunitaria il complemento esplica un’azione di lisi enzimatica quando gli anticorpi aderiscono alla superficie dei microrganismi.
Un esempio classico di batteriolisi è il fenomeno di Pfeiffer, per cui vibrioni del colera inoculati nel peritoneo di una cavia immunizzata contro il colera dapprima perdono la mobilità e poi scompaiono per lisi.
Altri termini medici
Adriamicina
Farmaco antitumorale. Classificato fra gli antibiotici, esplica la sua azione con meccanismi diversi fra cui il più importante è la...
Definizione completa
Pìllola (contraccezione)
(o pillola combinata), termine popolare per indicare gli estroprogestinici assunti dalla donna prevalentemente a scopo contraccettivo (vedi contraccettivi), ma talora...
Definizione completa
Antiamèbici
Farmaci antibiotici e chemioterapici usati nel trattamento dell’amebiasi. Lo scopo è di eliminare il parassita dall’intestino e dalle sedi extraintestinali...
Definizione completa
Timpanismo
Particolare timbro del suono di percussione, quando quest’ultima viene esercitata su un organo cavo pieno di gas (come nel caso...
Definizione completa
Radioprotettori
Sostanze organiche o inorganiche che, somministrate prima dell’esposizione a radiazioni, riducono gli effetti nocivi di queste sull’organismo. Sono principalmente alcune...
Definizione completa
Muco
Sostanza viscosa, biancastra, secreta dalle ghiandole mucipare e dalle cellule caliciformi sparse tra le cellule epiteliali di rivestimento delle membrane...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
