Caricamento...

Antitrombina

Definizione medica del termine Antitrombina

Ultimi cercati: Amiodarone - Amiotrofìa - Ortopnea - Forchetta - Leiomiosarcoma

Definizione di Antitrombina

Antitrombina

Fattore proteico con azione anticoagulante, che inattiva irreversibilmente la trombina.
L’esistenza di fattori endogeni inibenti la coagulazione del sangue ha notevole importanza fisiologica, in quanto impedisce che il processo coagulativo si estenda a tutto l’organismo.
Il gruppo di inibitori naturali più importanti è costituito, appunto, dalle antitrombine; ne sono state descritte almeno sei differenti: l’antitrombina III è di gran lunga la più importante e meglio caratterizzata.
Si tratta di una proteina sintetizzata dal fegato, che, oltre a inattivare la trombina, esercita azione inibente anche nei riguardi di altri fattori della coagulazione (fattore X, plasmina).
La carenza di antitrombina III, congenita o acquisita, determina tendenza a sviluppare malattie trombotiche.
Il dosaggio di antitrombina III è tra gli esami previsti prima di iniziare l'uso dei contraccettivi orali (per i quali vanno esclusi fattori di ischio di tipo trombotico).
855     0

Altri termini medici

Igiene

Disciplina che, operando nell’ambito della Sanità pubblica, studia la salute delle collettività umane. Si rivolge principalmente verso la difesa della...
Definizione completa

Postura

Atteggiamento dei singoli segmenti corporei e del corpo nel suo insieme. La sua regolazione dipende soprattutto da riflessi di natura...
Definizione completa

Shock Sèttico

Stato di shock, detto anche tossinfettivo o da esotossine, ingenerato dalla presenza nel circolo sanguigno di fattori tossici, liberati da...
Definizione completa

Acetaboloplàstica

Intervento di chirurgia ricostruttiva dell’acetabolo, per il miglior contenimento della testa del femore. È indicato nelle lussazioni congenite dell’anca e...
Definizione completa

Doppio Legame

In psichiatria, espressione che indica una modalità disturbata di relazione interpersonale, in cui le comunicazioni verbali sono contraddette dalle comunicazioni...
Definizione completa

Ovarite

Infiammazione dell’ovaio; in genere si diffonde alla tuba vicina, originando così l’ovariosalpingite o l’annessite....
Definizione completa

Mast-cell

Sinonimo di mastocito....
Definizione completa

Epatoptosi

Lassità dei legamenti del fegato che comporta uno spostamento dell’organo verso il basso (il termine significa letteralmente “discesa del fegato”)...
Definizione completa

Flocculazione

Coagulazione di una soluzione colloidale diluita, che precipita - sotto forma di fiocchi - sul fondo del recipiente. Reazioni di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6338

giorni online

614786

utenti