Amiodarone
Definizione medica del termine Amiodarone
Ultimi cercati: Foniatrìa - Retinodiàlisi - Artroscopìa - Ossitetraciclina - Onichìa
Definizione di Amiodarone
Amiodarone
Farmaco antiadrenergico che protegge il cuore dalla iperstimolazione adrenergica, diminuendone sensibilmente il lavoro e di conseguenza il consumo di ossigeno, senza ridurre la portata circolatoria.
È indicato in caso di aritmie cardiache e nel trattamento di angina pectoris.
Il paziente in terapia eviti l’esposizione diretta al sole.
Eventuali depositi sulla cornea dell’occhio, o infiltrati polmonari, regrediscono sospendendo il trattamento.
Controindicato nei casi di alterazioni alla tiroide.
Non associare a betabloccanti, antiMAO, antiaritmici, digitale, perché si ha aumento reciproco dell’effetto.
È indicato in caso di aritmie cardiache e nel trattamento di angina pectoris.
Il paziente in terapia eviti l’esposizione diretta al sole.
Eventuali depositi sulla cornea dell’occhio, o infiltrati polmonari, regrediscono sospendendo il trattamento.
Controindicato nei casi di alterazioni alla tiroide.
Non associare a betabloccanti, antiMAO, antiaritmici, digitale, perché si ha aumento reciproco dell’effetto.
Altri termini medici
Celìaco, Morbo
Sindrome da malassorbimento scatenata dall’assunzione di cibi che contengono glutine (proteina presente nei cereali: grano, orzo, avena e segale). Detta...
Definizione completa
Sorbitolo
Sostanza chimica di sapore dolce, solubile in acqua, scarsamente assorbita a livello intestinale; è impiegata in terapia come lassativo (simile...
Definizione completa
Omogeneizzato
Alimento carneo o vegetale ottenuto riducendo l’alimento originale in particelle piccolissime, accrescendone la digeribilità tramite l'enorme aumento della superficie d’attacco...
Definizione completa
Maxillofacciale
Si dice di ciò che è relativo alle ossa mascellari e alla faccia....
Definizione completa
Tireotossicosi
Stato patologico determinato dall’aumento del livello degli ormoni tiroidei, T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina) circolanti. Può essere determinato da eccessiva...
Definizione completa
Splènico
Si dice di formazione anatomica o di fenomeno attinente alla milza....
Definizione completa
Labetalolo
Farmaco inibitore adrenergico alfa- e betabloccante impiegato come antipertensivo sia nelle ipertensioni croniche, sia nelle crisi acute. Controindicato nell’insufficienza cardiaca...
Definizione completa
Fìstola
Canale patologico che mette in comunicazione un viscere cavo o una cavità patologica con un altro viscere cavo o con...
Definizione completa
Carbònio
Elemento chimico poco abbondante nella crosta terrestre, della quale rappresenta appena lo 0,08%; è però l’elemento caratterizzante dei composti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6166
giorni online
598102