Sterno
Definizione medica del termine Sterno
Ultimi cercati: Gemmoterapìa - Tumori, radioterapìa dei - Anemìa - Anoressìa mentale - Neurovegetativo, sistema
Definizione di Sterno
Sterno
Osso piatto, situato nella parte anteriore e mediana del torace, su cui si articolano le clavicole e le prime sette coste.
Risulta costituito da tre porzioni, rappresentate, dall’alto in basso, dal manubrio o manico, di forma poligonale, che presenta in posizione supero-laterale le incisure clavicolari (per l’articolazione sternoclavicolare); dal corpo, appiattito e allungato, i cui margini appaiono dentellati per la presenza di sette incisure costali (per le articolazioni condrosternali); dalla punta (o appendice ensiforme, o processo xifoideo), sottile e stretta, simile a una piccola colonna.
Risulta costituito da tre porzioni, rappresentate, dall’alto in basso, dal manubrio o manico, di forma poligonale, che presenta in posizione supero-laterale le incisure clavicolari (per l’articolazione sternoclavicolare); dal corpo, appiattito e allungato, i cui margini appaiono dentellati per la presenza di sette incisure costali (per le articolazioni condrosternali); dalla punta (o appendice ensiforme, o processo xifoideo), sottile e stretta, simile a una piccola colonna.
Altri termini medici
Fibrosi Polmonare (idiopatica)
Patologia del polmone costituita da una fibrosi connettivale, che progressivamente sostituisce il tessuto interstiziale polmonare fino a determinare un quadro...
Definizione completa
Verminosi
Termine generico per indicare l’infestazione dell’organismo (generalmente l’intestino) da parte di vermi parassiti (vedi anche elmintiasi)....
Definizione completa
Torcicollo
Stato di anomala contrazione dei muscoli cervicali che provocano una torsione del collo, determinando un’alterata posizione del capo che appare...
Definizione completa
Piosalpinge
Indice:raccolta di pus nella salpinge, dovuta a un processo infiammatorio provocato, nella maggior parte dei casi, dal gonococco o dal...
Definizione completa
Ambroxol
Farmaco mucolitico. Favorisce l’espulsione del muco che ristagna nelle vie respiratorie, rendendo più agevole la respirazione. Indicato nei disturbi bronchiali...
Definizione completa
Vasocostrittori
Farmaci che procurano vasocostrizione, cioè una diminuzione del diametro dei vasi sanguigni, grazie a una contrazione della muscolatura liscia delle...
Definizione completa
Feto
Il prodotto del concepimento, a partire dalla nona settimana di gravidanza fino al momento del parto (nelle prime due settimane...
Definizione completa
Per Os
Espressione latina (per bocca) con cui si indica la via orale di somministrazione di farmaci....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622