Inquinamento
Definizione medica del termine Inquinamento
Ultimi cercati: Corpo calloso - Osteoartrite - Psicosi - Tubercoli quadrigèmini - Dito
Definizione di Inquinamento
Inquinamento
Complesso di effetti nocivi che si ripercuotono sulla biosfera e sull’uomo, dipendenti dall’azione di fattori di alterazione degli equilibri esistenti, liberati perlopiù come sottoprodotti dell’attività umana nell’aria, nell’acqua e nel suolo.
Nel problema generale dell’inquinamento del pianeta Terra, l’inquinamento atmosferico costituisce uno degli aspetti più pericolosi e preoccupanti.
Diverse ne sono le cause, riducibili sostanzialmente a tre: residui di gas di combustione, rifiuti aeriformi e polverulenti di industrie (specialmente chimiche), gas di scappamento degli autoveicoli.
Soprattutto le polveri fini (PM10, PM2,5) hanno un impatto sulla nostra salute: si calcola che per ogni aumento di 10 microgrammi/metro cubo di PM10 nell'aria esterna, si verifica un aumento dello 0,5% della mortalità complessiva.
Questo è dovuto all'impatto delle polveri sui soggetti più fragili come i cardiopatici e i bronchitici cronici molto sensibili all'effetto infiammatorio delle polveri.
Per questo motivo sono stati fissati limiti di legge per i livelli di PM10: 50 microgrammi/metro cubo è la soglia di attenzione, 75 è la soglia di allarme, oltre la quale vengono presi provvedimenti come la limitaizone del traffico nei centri urbani.
Ai problemi dell'inquinamento esterno (outdoor) si associano quelli spesso più importanti all'interno delle nostre case, uffici, luoghi di svago, il cui determinante comune è il fumo di tabacco, che contribuisce a creare concentrazioni di polveri sottili indoor molto più elevate degli standard consentiti per l'outdoor.
Gravissimi sono pure l’inquinamento idrico, provocato da scarichi industriali, agricoli e urbani, e l’inquinamento del suolo per l’accumulo di rifiuti solidi e liquidi prodotti da attività industriali e domestiche e dall’uso non di rado scorretto, in agricoltura, di fertilizzanti, anticrittogamici ecc.
Meno evidenti ma ancora più difficili da arginare sono l’inquinamento acustico, determinato dall’eccesso di rumore nelle fabbriche, in città e presso le autostrade (in alcune nazioni, tra cui l’Italia, si comincia già a combatterlo con apposite “barriere” fonoassorbenti); l’inquinamento elettromagnetico, determinato dal moltiplicarsi delle onde elettromagnetiche, dovuto alla diffusione di radioemittenti e di apparecchi (radio, televisori, computer, telefoni cellulari, antenne) che generano piccoli campi elettromagnetici; l’inquinamento termico, che può produrre effetti rilevanti (nel caso del raffreddamento di una centrale termoelettrica mediante le acque di un fiume, per esempio, si possono determinare significativi mutamenti nell’habitat fluviale e nella composizione della fauna ittica).
Nel problema generale dell’inquinamento del pianeta Terra, l’inquinamento atmosferico costituisce uno degli aspetti più pericolosi e preoccupanti.
Diverse ne sono le cause, riducibili sostanzialmente a tre: residui di gas di combustione, rifiuti aeriformi e polverulenti di industrie (specialmente chimiche), gas di scappamento degli autoveicoli.
Soprattutto le polveri fini (PM10, PM2,5) hanno un impatto sulla nostra salute: si calcola che per ogni aumento di 10 microgrammi/metro cubo di PM10 nell'aria esterna, si verifica un aumento dello 0,5% della mortalità complessiva.
Questo è dovuto all'impatto delle polveri sui soggetti più fragili come i cardiopatici e i bronchitici cronici molto sensibili all'effetto infiammatorio delle polveri.
Per questo motivo sono stati fissati limiti di legge per i livelli di PM10: 50 microgrammi/metro cubo è la soglia di attenzione, 75 è la soglia di allarme, oltre la quale vengono presi provvedimenti come la limitaizone del traffico nei centri urbani.
Ai problemi dell'inquinamento esterno (outdoor) si associano quelli spesso più importanti all'interno delle nostre case, uffici, luoghi di svago, il cui determinante comune è il fumo di tabacco, che contribuisce a creare concentrazioni di polveri sottili indoor molto più elevate degli standard consentiti per l'outdoor.
Gravissimi sono pure l’inquinamento idrico, provocato da scarichi industriali, agricoli e urbani, e l’inquinamento del suolo per l’accumulo di rifiuti solidi e liquidi prodotti da attività industriali e domestiche e dall’uso non di rado scorretto, in agricoltura, di fertilizzanti, anticrittogamici ecc.
Meno evidenti ma ancora più difficili da arginare sono l’inquinamento acustico, determinato dall’eccesso di rumore nelle fabbriche, in città e presso le autostrade (in alcune nazioni, tra cui l’Italia, si comincia già a combatterlo con apposite “barriere” fonoassorbenti); l’inquinamento elettromagnetico, determinato dal moltiplicarsi delle onde elettromagnetiche, dovuto alla diffusione di radioemittenti e di apparecchi (radio, televisori, computer, telefoni cellulari, antenne) che generano piccoli campi elettromagnetici; l’inquinamento termico, che può produrre effetti rilevanti (nel caso del raffreddamento di una centrale termoelettrica mediante le acque di un fiume, per esempio, si possono determinare significativi mutamenti nell’habitat fluviale e nella composizione della fauna ittica).
Altri termini medici
Anoressìa Mentale
Malattia psichica caratteristica del periodo adolescenziale che si manifesta con la perdita totale dell’appetito; riguarda quasi soltanto il sesso femminile...
Definizione completa
Stenosi Esofagea
Restringimento permanente, congenito o acquisito, del lume dell’esofago. La stenosi esofagea congenita è dovuta a malformazione dell’organo o alla sua...
Definizione completa
Simblèfaro
Indice:alterazione consistente nell’aderenza fra la congiuntiva palpebrale e il bulbo oculare È conseguente a traumi o infiammazioni congiuntivali. La terapia...
Definizione completa
Pappa Reale
Nutrimento fondamentale per le larve della regina delle api e per la regina adulta. La pappa reale si presenta come...
Definizione completa
Sublimazione
In psicoanalisi, processo mediante il quale le pulsioni sessuali o aggressive vengono orientate verso mete considerate moralmente e socialmente accettabili...
Definizione completa
Polmone, Tumori Del
Indice:Tipi di tumore e quadro clinicoTerapiatumori che si sviluppano primitivamente nei polmoni. Sono i tumori più frequenti nel maschio, di...
Definizione completa
Perinervio
Membrana connettivale, ricca di fibre collagene ed elastiche, che avvolge come una guaina i fasci nervosi....
Definizione completa
Destrocardìa
Anomalia congenita per cui il cuore è posto nell’emitorace destro anziché in quello sinistro. La destrocardìa può essere una condizione...
Definizione completa
Micropsìa
Disturbo della percezione visiva, per cui si attribuiscono agli oggetti dimensioni ridotte rispetto al reale. È conseguente alla paralisi dell’accomodazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
