Priapismo
Definizione medica del termine Priapismo
Ultimi cercati: Respiratoria, funzionalità - Tiroidectomìa - Punti lacrimali - Salmonellosi - Linfoblastoma
Definizione di Priapismo
Priapismo
Termine che indica l’erezione spontanea, protratta e talora dolorosa, non legata al piacere, di natura generalmente patologica o iatrogena.
Il priapismo può essere causato da alcune malattie neurologiche o ematologiche (per esempio la drepanocitosi) o da neoplasie, essere conseguenza di alcuni farmaci (idralazina, prazosin ecc.) o afrodisiaci, o dell’uso intracavernoso di farmaci vasoattivi.
Va trattato precocemente: nei casi nei quali l'idratazione, gli analgesici e frequenti svuotamenti della vescica non ottengono risultati si ricorre all'aspirazione dei corpi cavernosi e all'instillazione di adrenalina; nei soggetti in cui il quadro non si risolve occorre l'intervento chirurgico con creazione di una fistola tra corpo spongioso e cavernoso.
Il priapismo può essere causato da alcune malattie neurologiche o ematologiche (per esempio la drepanocitosi) o da neoplasie, essere conseguenza di alcuni farmaci (idralazina, prazosin ecc.) o afrodisiaci, o dell’uso intracavernoso di farmaci vasoattivi.
Va trattato precocemente: nei casi nei quali l'idratazione, gli analgesici e frequenti svuotamenti della vescica non ottengono risultati si ricorre all'aspirazione dei corpi cavernosi e all'instillazione di adrenalina; nei soggetti in cui il quadro non si risolve occorre l'intervento chirurgico con creazione di una fistola tra corpo spongioso e cavernoso.
Altri termini medici
Fetoscopia
Tecnica diagnostica che consiste nell'introduzione, guidata dall'ecografia, nella cavità amniotica, alla diciottesima settimana di gravidanza, di uno strumento a fibre...
Definizione completa
Pedidio, Mùscolo
Muscolo estensore breve delle prime quattro dita del piede; appiattito e sottile, si trova nella regione dorsale dell’estremità inferiore....
Definizione completa
Dacriostenosi
Restringimento od occlusione delle vie lacrimali. Nei neonati si può osservare una dacriostenosi congenita, per mancato o ritardato sviluppo del...
Definizione completa
Ipoacusìa
Diminuzione della capacità uditiva di un orecchio o di entrambi. Può derivare da alterazioni a carico delle strutture deputate al...
Definizione completa
Disgnazìa
Presenza di squilibri a carico dell’occlusione dentale e della morfologia mascellare....
Definizione completa
Colon
Parte dell’intestino crasso compresa tra il cieco e il retto. Nel colon si usano distinguere quattro porzioni: il colon ascendente...
Definizione completa
Embriopatìa
Qualsiasi affezione o malformazione che colpisce l’embrione o il feto nel periodo del loro sviluppo. Le principali cause sono: le...
Definizione completa
Uovo
Indice:RiproduzioneAlimentazioneRiproduzioneIl gamete femminile maturo (o cellula uovo, o ovocito), prodotto dell’ovogenesi, è una cellula di grandi dimensioni, fornita di abbondante...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
