Priapismo
Definizione medica del termine Priapismo
Ultimi cercati: Cervelletto - Nadololo - Biopsìa cutànea - Costoclavicolare, articolazione - Salicilati
Definizione di Priapismo
Priapismo
Termine che indica l’erezione spontanea, protratta e talora dolorosa, non legata al piacere, di natura generalmente patologica o iatrogena.
Il priapismo può essere causato da alcune malattie neurologiche o ematologiche (per esempio la drepanocitosi) o da neoplasie, essere conseguenza di alcuni farmaci (idralazina, prazosin ecc.) o afrodisiaci, o dell’uso intracavernoso di farmaci vasoattivi.
Va trattato precocemente: nei casi nei quali l'idratazione, gli analgesici e frequenti svuotamenti della vescica non ottengono risultati si ricorre all'aspirazione dei corpi cavernosi e all'instillazione di adrenalina; nei soggetti in cui il quadro non si risolve occorre l'intervento chirurgico con creazione di una fistola tra corpo spongioso e cavernoso.
Il priapismo può essere causato da alcune malattie neurologiche o ematologiche (per esempio la drepanocitosi) o da neoplasie, essere conseguenza di alcuni farmaci (idralazina, prazosin ecc.) o afrodisiaci, o dell’uso intracavernoso di farmaci vasoattivi.
Va trattato precocemente: nei casi nei quali l'idratazione, gli analgesici e frequenti svuotamenti della vescica non ottengono risultati si ricorre all'aspirazione dei corpi cavernosi e all'instillazione di adrenalina; nei soggetti in cui il quadro non si risolve occorre l'intervento chirurgico con creazione di una fistola tra corpo spongioso e cavernoso.
Altri termini medici
Piretanide
Farmaco diuretico che blocca il riassorbimento di sodio e cloro nel tratto ascendente dell’ansa di Henle e nei tubuli renali...
Definizione completa
Xifòide
Porzione inferiore allungata dello sterno. È detta anche processo xifòide o appendice xifoidea o ensiforme....
Definizione completa
Acetilcolina
Indice:La trasmissione colinergica:molecola derivata dall’unione (esterificazione) della colina con l’acido acetico, in seguito all’azione di un enzima detto esterasi. L’acetilcolina...
Definizione completa
Sarcoptes Scàbiei
Artropode parassita (famiglia Sarcoptidae), comunemente detto acaro della scabbia; è molto piccolo, difficilmente visibile a occhio nudo; l’azione patogena è...
Definizione completa
Motricità
Proprietà dei centri nervosi di provocare la contrazione muscolare. Rappresenta una funzione evoluta e perfezionata del sistema nervoso centrale, costituendo...
Definizione completa
Enuresi
Perdita incontrollata di urina durante la notte; è considerata normale nel bambino fino ai quattro o cinque anni. L’enuresi si...
Definizione completa
Dipiridamolo
Farmaco anticoagulante usato nella prevenzione della recidiva da infarto, in alcune glomerulonefriti, nei portatori di by-pass coronarici, nei portatori di...
Definizione completa
Atassìa
Disturbo della coordinazione del corpo in rapporto con l’equilibrio, sia nel mantenimento della postura (atassìa statica), sia nella marcia (atassìa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
