Priapismo
Definizione medica del termine Priapismo
Ultimi cercati: Leishmaniosi - Anti-febbre gialla, vaccinazione - Tamoxifene - Fattori della coagulazione - Lavaggio broncoalveolare (BAL)
Definizione di Priapismo
Priapismo
Termine che indica l’erezione spontanea, protratta e talora dolorosa, non legata al piacere, di natura generalmente patologica o iatrogena.
Il priapismo può essere causato da alcune malattie neurologiche o ematologiche (per esempio la drepanocitosi) o da neoplasie, essere conseguenza di alcuni farmaci (idralazina, prazosin ecc.) o afrodisiaci, o dell’uso intracavernoso di farmaci vasoattivi.
Va trattato precocemente: nei casi nei quali l'idratazione, gli analgesici e frequenti svuotamenti della vescica non ottengono risultati si ricorre all'aspirazione dei corpi cavernosi e all'instillazione di adrenalina; nei soggetti in cui il quadro non si risolve occorre l'intervento chirurgico con creazione di una fistola tra corpo spongioso e cavernoso.
Il priapismo può essere causato da alcune malattie neurologiche o ematologiche (per esempio la drepanocitosi) o da neoplasie, essere conseguenza di alcuni farmaci (idralazina, prazosin ecc.) o afrodisiaci, o dell’uso intracavernoso di farmaci vasoattivi.
Va trattato precocemente: nei casi nei quali l'idratazione, gli analgesici e frequenti svuotamenti della vescica non ottengono risultati si ricorre all'aspirazione dei corpi cavernosi e all'instillazione di adrenalina; nei soggetti in cui il quadro non si risolve occorre l'intervento chirurgico con creazione di una fistola tra corpo spongioso e cavernoso.
Altri termini medici
Caffè
Bevanda aromatica, che fa parte degli alimenti cosiddetti nervini, cioè di quei prodotti vegetali che contengono modeste quantità di sostanze...
Definizione completa
Sieroprofilassi
Indice:prevenzione di una malattia infettiva, realizzata attualmente attraverso la somministrazione di gammaglobuline specifiche, un tempo con l’impiego di un siero...
Definizione completa
Decussazione
In neuroanatomia, incrociamento, cioè intersezione a forma di X, parziale o totale, di due fasci nervosi. Le più importanti sono:...
Definizione completa
Cheratocono
Deformazione progressiva della curvatura della cornea, che assume una forma a cono. Colpisce nell’adolescenza e comporta diminuzione dell’acuità visiva, astigmatismo...
Definizione completa
Macrosomìa
Esagerato sviluppo delle dimensioni corporee; se ne conoscono varie forme: macrosomìa di Lombroso e Taruffi, o sindrome acromegalica; macrosomìa ipertimica...
Definizione completa
Orticaria
Dermatosi caratterizzata dalla comparsa, diffusa o circoscritta, di pomfi, più o meno pruriginosi, fugaci, di varie forme e dimensioni. Può...
Definizione completa
Epatoptosi
Lassità dei legamenti del fegato che comporta uno spostamento dell’organo verso il basso (il termine significa letteralmente “discesa del fegato”)...
Definizione completa
Eventrazione
(o sventramento), notevole protrusione di visceri attraverso gli strati interni e muscolari della parete addominale, la cui continuità è venuta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
