Cytomegalovirus
Definizione medica del termine Cytomegalovirus
Ultimi cercati: AB - Mesoderma - ìleo meccànico - Cheratolìtici - Crema
Definizione di Cytomegalovirus
Cytomegalovirus
(CMV), uno degli Herpes virus a DNA.
Cresce di preferenza nei fibroblasti ed è sospettato di attività oncogenetica, cioè di provocare l’insorgenza di tumori.
Trasmissibile dalla madre al feto per via transplancentare, causa gravi malformazioni spesso incompatibili con la vita.
Nell’adulto le principali vie di trasmissione sono quella sessuale, le trasfusioni e i trapianti.
L’80% degli adulti è portatore di anticorpi antiCMV, ma solo in caso di diminuzione delle difese immuni compaiono manifestazioni cliniche a carico di polmoni, intestino, sistema nervoso e retina.
Cresce di preferenza nei fibroblasti ed è sospettato di attività oncogenetica, cioè di provocare l’insorgenza di tumori.
Trasmissibile dalla madre al feto per via transplancentare, causa gravi malformazioni spesso incompatibili con la vita.
Nell’adulto le principali vie di trasmissione sono quella sessuale, le trasfusioni e i trapianti.
L’80% degli adulti è portatore di anticorpi antiCMV, ma solo in caso di diminuzione delle difese immuni compaiono manifestazioni cliniche a carico di polmoni, intestino, sistema nervoso e retina.
Altri termini medici
Elettrococleografìa
(ECoG), tecnica diagnostica per i disturbi dell’udito che registra le risposte encefaliche a uno stimolo acustico a livello della chiocciola...
Definizione completa
Tèrmino-laterale
Si dice della ricongiunzione chirurgica (anastomosi) tra un moncone posto di faccia e l’altro di fianco di organi cavi (tubo...
Definizione completa
Ribostamicina
Farmaco antibiotico, aminoglicosidico, impiegato per via orale nella terapia delle diarree, poiché non è assorbito a livello intestinale. Presenta gli...
Definizione completa
Morte Improvvisa Del Lattante
O SIDS (Sudden Infant Death Syndrome), morte improvvisa e inaspettata di un lattante che all'esame autoptico completo non riveli una...
Definizione completa
Tubercoli Quadrigèmini
(o corpi quadrigemini), quattro formazioni del cervello (due anteriori e due posteriori) poste sulla superficie dorsale del mesencefalo, riunite nella...
Definizione completa
Epiglòttide
Formazione fibro-cartilaginea mediana impari, appartenente alla laringe, di cui costituisce una delle cartilagini mobili. Situata in posizione mediana, ha forma...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4704
giorni online
456288