Cytomegalovirus
Definizione medica del termine Cytomegalovirus
Ultimi cercati: Ciclotimìa - Luteinizzante, ormone - Colagoghi - Convulsioni neonatali - Narcòtico
Definizione di Cytomegalovirus
Cytomegalovirus
(CMV), uno degli Herpes virus a DNA.
Cresce di preferenza nei fibroblasti ed è sospettato di attività oncogenetica, cioè di provocare l’insorgenza di tumori.
Trasmissibile dalla madre al feto per via transplancentare, causa gravi malformazioni spesso incompatibili con la vita.
Nell’adulto le principali vie di trasmissione sono quella sessuale, le trasfusioni e i trapianti.
L’80% degli adulti è portatore di anticorpi antiCMV, ma solo in caso di diminuzione delle difese immuni compaiono manifestazioni cliniche a carico di polmoni, intestino, sistema nervoso e retina.
Cresce di preferenza nei fibroblasti ed è sospettato di attività oncogenetica, cioè di provocare l’insorgenza di tumori.
Trasmissibile dalla madre al feto per via transplancentare, causa gravi malformazioni spesso incompatibili con la vita.
Nell’adulto le principali vie di trasmissione sono quella sessuale, le trasfusioni e i trapianti.
L’80% degli adulti è portatore di anticorpi antiCMV, ma solo in caso di diminuzione delle difese immuni compaiono manifestazioni cliniche a carico di polmoni, intestino, sistema nervoso e retina.
Altri termini medici
Cervicoartrosi
(o artrosi cervicale), artrosi del primo tratto della colonna vertebrale. Può essere anteriore (detta anche cervicoartrosi intersomatica o spondilodiscoartrosi), quando...
Definizione completa
Conservanti Alimentari
Sostanze chimiche aggiunte agli alimenti per evitarne il deperimento a causa dell’azione di microrganismi o dell’ossidazione da parte dell’ossigeno contenuto...
Definizione completa
Genoma
L’intero patrimonio ereditario contenuto in una cellula sotto forma di DNA; le cellule somatiche lo possiedono in coppie di cromosomi...
Definizione completa
Mano
Parte terminale degli arti superiori, strutturata in modo da poter eseguire la cosiddetta presa di precisione (capacità esclusiva dell’uomo). La...
Definizione completa
Scleromalacìa
Alterazione della sclera dell’occhio, che appare flaccida e può perforarsi....
Definizione completa
Pèlvica, Cintura
Parte dello scheletro formata dalle ossa iliache e dal tratto sacrale della colonna vertebrale; costituisce l’impalcatura ossea della pelvi, che...
Definizione completa
Linfogranuloma Venèreo
Malattia contagiosa a trasmissione sessuale causata da Chlamydia trachomatis. La malattia si localizza ai genitali esterni e alle regioni circostanti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
