Porta, Vena
Definizione medica del termine Porta, Vena
Ultimi cercati: Monitoraggio - Orchite - Biliari, vie - Pollachiuria - Vestibolare, nervo
Definizione di Porta, Vena
Porta, Vena
Importante tronco venoso che trasporta al fegato il sangue refluo dall’intestino, dalla milza e dallo stomaco.
Si tratta di sangue venoso contenente tutti i prodotti dell’assorbimento intestinale, esclusi quelli che raggiungono il sistema circolatorio sanguigno attraverso i vasi linfatici (in prevalenza grassi).
Nasce dalla confluenza della vena mesenterica superiore, della vena mesenterica inferiore e della vena splenica, ha decorso breve e grosso diametro, entra nel fegato attraverso l’ilo, prima dilatandosi (seno della vena porta) e poi suddividendosi in due rami, uno più voluminoso per il lobo epatico destro, l’altro più lungo per il sinistro; una fine rete di capillari penetra poi nei lobuli del fegato, dove avvengono i processi organici propri del fegato.
Si tratta di sangue venoso contenente tutti i prodotti dell’assorbimento intestinale, esclusi quelli che raggiungono il sistema circolatorio sanguigno attraverso i vasi linfatici (in prevalenza grassi).
Nasce dalla confluenza della vena mesenterica superiore, della vena mesenterica inferiore e della vena splenica, ha decorso breve e grosso diametro, entra nel fegato attraverso l’ilo, prima dilatandosi (seno della vena porta) e poi suddividendosi in due rami, uno più voluminoso per il lobo epatico destro, l’altro più lungo per il sinistro; una fine rete di capillari penetra poi nei lobuli del fegato, dove avvengono i processi organici propri del fegato.
Altri termini medici
Allergologìa
Branca della fisiopatologia che studia l’allergia e le sue manifestazioni....
Definizione completa
Epidèrmide
Strato esterno della cute, costituito da un tessuto epiteliale generalmente a più strati, con prevalente funzione protettiva nei confronti dell’ambiente...
Definizione completa
Stricnina
Alcaloide, estratto dai semi della noce vomica e dalla fava di sant’Ignazio, che aumenta il tono muscolare e la sensibilità...
Definizione completa
Pleurodinìa
Dolore toracico di origine pleurica, localizzato più frequentemente all’apice, sopra la scapola, oppure alle basi, posteriormente, nella parte più bassa...
Definizione completa
Esotossina
Sostanza tossica rilasciata da microrganismi patogeni, che raggiunge mediante la circolazione sanguigna qualsiasi distretto corporeo; in tal modo anche una...
Definizione completa
Ileofemorale, Legamento
(o legamento di Bertin), legamento che dalla spina iliaca antero-superiore del bacino raggiunge l’estremità prossimale del femore, rinforzando l’articolazione coxofemorale...
Definizione completa
Coma Lattacidèmico
(o da acidosi lattica), una delle più gravi tra le complicazioni del coma diabetico. È più probabile la sua comparsa...
Definizione completa
Accessorio, Nervo
Undicesimo paio di nervi cranici, con funzione esclusivamente motoria; nasce dal bulbo e dal midollo cervicale, attraversa il foro giugulare...
Definizione completa
Orchidopessìa
Intervento chirurgico mediante il quale si fissa un testicolo, ritenuto in cavità addominale o nel canale inguinale, nella sua sede...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
