Antielmìntici
Definizione medica del termine Antielmìntici
Ultimi cercati: Urinàrio, apparato - Infarcimento - Vitamine del complesso B - Leydig, cèllule di - Kaposi, morbo di
Definizione di Antielmìntici
Antielmìntici
Farmaci impiegati nella terapia delle malattie da infestazione da vermi (elmintiasi).
La maggior parte agisce localmente sui parassiti uccidendoli oppure paralizzandoli e favorendo la loro espulsione con le feci.
Gli antielmìntici sono tutti usati per via orale.
Per migliorarne l’efficacia ad alcuni è necessario associare dopo due ore un purgante salino.
La maggior parte agisce localmente sui parassiti uccidendoli oppure paralizzandoli e favorendo la loro espulsione con le feci.
Gli antielmìntici sono tutti usati per via orale.
Per migliorarne l’efficacia ad alcuni è necessario associare dopo due ore un purgante salino.
Altri termini medici
Mescalina
(o mezcalina), principio attivo del peyotl, pianta cactacea originaria dell’America Centrale, che veniva consumata ritualmente come allucinogeno nelle antiche culture...
Definizione completa
Clorosi
Forma di anemia ipocromica microcitica dovuta a carenza di ferro, frequente nel XIX secolo e oggi scomparsa: colpiva giovani donne...
Definizione completa
Anomalìa Cromosòmica
Alterazione del numero o della struttura dei cromosomi visibile all’esame del cariotipo. Le anomalìe cromosòmiche sono all’origine di numerose malattie...
Definizione completa
Colpocele
Scivolamento verso il basso della vagina, le cui pareti si possono estroflettere coinvolgendo nella discesa anche la vescica e il...
Definizione completa
Angoscia
Denominazione di quelle forme di ansia caratterizzate da rilevanti sintomi soggettivi di costrizione: senso di oppressione, difficoltà di respiro, senso...
Definizione completa
ERCP
Sigla di Endoscopic Retrograde Colangiopancreatography (colangio-pancreatografia retrograda endoscopica), tecnica diagnostica e terapeutica utilizzata per indagare le vie biliari e quelle...
Definizione completa
Epifaringe
(o rinofaringe), parte alta della faringe, in comunicazione diretta con le cavità nasali attraverso le coane....
Definizione completa
Emoperitoneo
Presenza patologica di sangue nella cavità peritoneale. Si distinguono emoperitonei spontanei, nei quali la causa dell’emorragia è una malattia di...
Definizione completa
Impiastro
(o empiastro), forma farmaceutica per uso esterno consistente in un impasto solido, con un punto di fusione sufficientemente basso, tale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6420
giorni online
622740