Sala Operatoria
Definizione medica del termine Sala Operatoria
Ultimi cercati: Roentgen - Oppiàcei - Locus - Tubercoli quadrigèmini - Dicumaròlici
Definizione di Sala Operatoria
Sala Operatoria
Ambiente asettico, dotato di strumentazioni per l’anestesia, la chirurgia e la rianimazione, caratterizzato dalla presenza, al centro, del tavolo operatorio, sovrastato da una lampada scialitica (che non genera ombre).
Annessa alla sala operatoria vi è la zona preoperatoria, dove sono depositati i materiali necessari agli interventi, avviene la preparazione dei chirurghi e vengono espletati alcuni preliminari anestesiologici, quali blocchi epidurali, iniezioni di preanestetici ecc.
La sala operatoria è spesso inserita in un complesso più vasto di ambienti, chiamato blocco chirurgico, in cui trovano spazio locali per lo sviluppo di lastre o per l’esame istologico di biopsie effettuate durante l’intervento.
In taluni ospedali la sala operatoria è coperta da una cupola trasparente che la separa da un anfiteatro da cui gli studenti possono seguire i vari interventi chirurgici.
Annessa alla sala operatoria vi è la zona preoperatoria, dove sono depositati i materiali necessari agli interventi, avviene la preparazione dei chirurghi e vengono espletati alcuni preliminari anestesiologici, quali blocchi epidurali, iniezioni di preanestetici ecc.
La sala operatoria è spesso inserita in un complesso più vasto di ambienti, chiamato blocco chirurgico, in cui trovano spazio locali per lo sviluppo di lastre o per l’esame istologico di biopsie effettuate durante l’intervento.
In taluni ospedali la sala operatoria è coperta da una cupola trasparente che la separa da un anfiteatro da cui gli studenti possono seguire i vari interventi chirurgici.
Altri termini medici
Benderella
Struttura anatomica a forma di nastro. La benderella ottica, per esempio, è un fascicolo di fibre nervose che dal chiasma...
Definizione completa
Acetàbolo
(o cotile, cavità acetabolare, cavità cotiloidea), incavo, dalla caratteristica forma a scodella, situato sulla faccia esterna dell’osso iliaco, nel quale...
Definizione completa
Morte Improvvisa Del Lattante
O SIDS (Sudden Infant Death Syndrome), morte improvvisa e inaspettata di un lattante che all'esame autoptico completo non riveli una...
Definizione completa
Muffa
Nome generico di funghi diversi, capaci di coprire con i loro miceli le superfici dove crescono....
Definizione completa
Trasudato
Liquido ad alta fluidità e basso contenuto di proteine che si accumula nelle cavità sierose (idrope, idrotorace, ascite) o negli...
Definizione completa
Pneumocistis Carinii
Microrganismo unicellulare molto affine ai funghi dal punto di vista filogenetico. In condizioni normali è scarsamente patogeno, ma diventa causa...
Definizione completa
Cordone Ombelicale
(o funicolo ombelicale), fascio vascolare che collega il feto alla madre, tramite il quale si svolgono gli scambi nutritizi. È...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5450
giorni online
528650