Artroscopìa
Definizione medica del termine Artroscopìa
Ultimi cercati: Psicoterapia sistemica - Rammollimento cerebrale - TNF - Paracetamolo - Laringofaringite
Definizione di Artroscopìa
Artroscopìa
Metodica impiegata a scopo diagnostico e terapeutico nelle malattie delle articolazioni.
Effettuata l’anestesia locale o generale, si pratica un’incisione di 5-7 mm della cute e della capsula, e si introduce uno strumento rigido o flessibile a fibre ottiche (endoscopio) all’interno dello spazio articolare (dopo che questo è stato disteso dalla iniezione di un liquido fisiologico).
Si possono così visualizzare le strutture dell’articolazione (superfici ossee, cartilagini, menischi, legamenti, capsula sinoviale) e identificare la natura delle lesioni.
L’artroscopìa viene prevalentemente eseguita nelle grosse articolazioni degli arti (spalla e ginocchio).
In particolare, nella patologia del ginocchio, viene utilizzata per la diagnosi delle malattie del menisco ed eventualmente per il loro trattamento immediato, con asportazione, sempre per via endoscopica, di frammenti di menisco liberi nella cavità articolare.
Effettuata l’anestesia locale o generale, si pratica un’incisione di 5-7 mm della cute e della capsula, e si introduce uno strumento rigido o flessibile a fibre ottiche (endoscopio) all’interno dello spazio articolare (dopo che questo è stato disteso dalla iniezione di un liquido fisiologico).
Si possono così visualizzare le strutture dell’articolazione (superfici ossee, cartilagini, menischi, legamenti, capsula sinoviale) e identificare la natura delle lesioni.
L’artroscopìa viene prevalentemente eseguita nelle grosse articolazioni degli arti (spalla e ginocchio).
In particolare, nella patologia del ginocchio, viene utilizzata per la diagnosi delle malattie del menisco ed eventualmente per il loro trattamento immediato, con asportazione, sempre per via endoscopica, di frammenti di menisco liberi nella cavità articolare.
Altri termini medici
Blefarodiàstasi
Abnorme allontanamento delle palpebre tra loro, che rende impossibile la chiusura dell’occhio....
Definizione completa
Osteocito
(o osteocita), cellula situata in piccole cavità della sostanza fondamentale del tessuto osseo, dette lacune ossee. Gli osteociti hanno corpo...
Definizione completa
Ectoderma
Il più esterno dei tre foglietti embrionari, da cui derivano alcuni degli annessi embrionali e successivamente gli organi deputati ai...
Definizione completa
Artrectomìa
Intervento chirurgico che consiste nell’apertura ampia di un’articolazione, con successiva asportazione della capsula e dei tessuti molli intra-articolari, senza coinvolgimento...
Definizione completa
Pàncreas, Tumori Del
Tumori costituiti per la maggior parte da adenocarcinomi. Insorgono perlopiù in soggetti anziani, fra i 60 e i 70 anni...
Definizione completa
Cìrcolo Collaterale
Passaggio percorso dal sangue attraverso vasi usualmente di scarsa importanza e di piccolo calibro, per raggiungere un determinato distretto o...
Definizione completa
Carciofo
Indice:(Cynara scolymus, famiglia Composite), pianta erbacea perenne, di cui si usano in terapia le foglie, molto amare a causa del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
