Artroscopìa
Definizione medica del termine Artroscopìa
Ultimi cercati: Monro, forame di - Lichen - Salicìlici - Kernig, segno di - Tuberosità
Definizione di Artroscopìa
Artroscopìa
Metodica impiegata a scopo diagnostico e terapeutico nelle malattie delle articolazioni.
Effettuata l’anestesia locale o generale, si pratica un’incisione di 5-7 mm della cute e della capsula, e si introduce uno strumento rigido o flessibile a fibre ottiche (endoscopio) all’interno dello spazio articolare (dopo che questo è stato disteso dalla iniezione di un liquido fisiologico).
Si possono così visualizzare le strutture dell’articolazione (superfici ossee, cartilagini, menischi, legamenti, capsula sinoviale) e identificare la natura delle lesioni.
L’artroscopìa viene prevalentemente eseguita nelle grosse articolazioni degli arti (spalla e ginocchio).
In particolare, nella patologia del ginocchio, viene utilizzata per la diagnosi delle malattie del menisco ed eventualmente per il loro trattamento immediato, con asportazione, sempre per via endoscopica, di frammenti di menisco liberi nella cavità articolare.
Effettuata l’anestesia locale o generale, si pratica un’incisione di 5-7 mm della cute e della capsula, e si introduce uno strumento rigido o flessibile a fibre ottiche (endoscopio) all’interno dello spazio articolare (dopo che questo è stato disteso dalla iniezione di un liquido fisiologico).
Si possono così visualizzare le strutture dell’articolazione (superfici ossee, cartilagini, menischi, legamenti, capsula sinoviale) e identificare la natura delle lesioni.
L’artroscopìa viene prevalentemente eseguita nelle grosse articolazioni degli arti (spalla e ginocchio).
In particolare, nella patologia del ginocchio, viene utilizzata per la diagnosi delle malattie del menisco ed eventualmente per il loro trattamento immediato, con asportazione, sempre per via endoscopica, di frammenti di menisco liberi nella cavità articolare.
Altri termini medici
Tachipnea
Sensibile aumento del ritmo respiratorio rispetto alla norma (16-24 atti respiratori al minuto nell’adulto); si osserva negli stati febbrili, nell’insufficienza...
Definizione completa
Radiale, Nervo
Ramo terminale del plesso brachiale, formato da fibre dei nervi cervicali VI, VII, VIII; attraversa la regione ascellare, percorre tutto...
Definizione completa
Còito
Accoppiamento etero- o omosessuale che implica la penetrazione allo scopo di raggiungere l’appagamento sessuale o la procreazione. A seconda delle...
Definizione completa
Formoterolo
Farmaco broncodilatatore usato per via aerosolica, caratterizzato da azione sia immediata sia prolungata, di impiego diffuso nell’asma bronchiale, sia da...
Definizione completa
Perspirazione
(o perspiratio insensibilis), eliminazione continua e insensibile di acqua dall’organismo attraverso la traspirazione cutanea e la superficie dell’albero respiratorio....
Definizione completa
Bleomicina
Farmaco antibiotico antitumorale, che agisce grazie alla sua capacità di legame con il DNA, cui segue la rottura della molecola...
Definizione completa
Putrefazione
Decomposizione del cadavere causata dall’azione trasformativa dei microrganismi sulla sostanza organica. Nella prima fase, detta cromatica, il cadavere assume colorazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5754
giorni online
558138