Artroscopìa
Definizione medica del termine Artroscopìa
Ultimi cercati: Ipoidrosi - Eucariote - Sessuofobìa - Colangite sclerosante - Otorinolaringoiatrìa
Definizione di Artroscopìa
Artroscopìa
Metodica impiegata a scopo diagnostico e terapeutico nelle malattie delle articolazioni.
Effettuata l’anestesia locale o generale, si pratica un’incisione di 5-7 mm della cute e della capsula, e si introduce uno strumento rigido o flessibile a fibre ottiche (endoscopio) all’interno dello spazio articolare (dopo che questo è stato disteso dalla iniezione di un liquido fisiologico).
Si possono così visualizzare le strutture dell’articolazione (superfici ossee, cartilagini, menischi, legamenti, capsula sinoviale) e identificare la natura delle lesioni.
L’artroscopìa viene prevalentemente eseguita nelle grosse articolazioni degli arti (spalla e ginocchio).
In particolare, nella patologia del ginocchio, viene utilizzata per la diagnosi delle malattie del menisco ed eventualmente per il loro trattamento immediato, con asportazione, sempre per via endoscopica, di frammenti di menisco liberi nella cavità articolare.
Effettuata l’anestesia locale o generale, si pratica un’incisione di 5-7 mm della cute e della capsula, e si introduce uno strumento rigido o flessibile a fibre ottiche (endoscopio) all’interno dello spazio articolare (dopo che questo è stato disteso dalla iniezione di un liquido fisiologico).
Si possono così visualizzare le strutture dell’articolazione (superfici ossee, cartilagini, menischi, legamenti, capsula sinoviale) e identificare la natura delle lesioni.
L’artroscopìa viene prevalentemente eseguita nelle grosse articolazioni degli arti (spalla e ginocchio).
In particolare, nella patologia del ginocchio, viene utilizzata per la diagnosi delle malattie del menisco ed eventualmente per il loro trattamento immediato, con asportazione, sempre per via endoscopica, di frammenti di menisco liberi nella cavità articolare.
Altri termini medici
Guanina
Una delle basi azotate degli acidi nucleici (DNA e RNA), più precisamente una purina....
Definizione completa
Artrite Reumatòide
Malattia infiammatoria cronica che colpisce prevalentemente le articolazioni, ma che può coinvolgere anche il sistema nervoso, l’apparato respiratorio, l’apparato cardiocircolatorio...
Definizione completa
Sdoppiamento Della Personalità
Disturbo dissociativo di gravità variabile, caratterizzato dall’esistenza nella stessa persona di due personalità distinte, ognuna con caratteristiche proprie più o...
Definizione completa
Ematèmesi
Presenza di sangue nel materiale vomitato. Il fenomeno si verifica in presenza di malattie in grado di provocare perdite di...
Definizione completa
Ronco
Rumore secco di origine bronchiale, udibile all’ascoltazione toracica; è generato dal passaggio dell’aria attraverso il lume dei bronchi ristretto per...
Definizione completa
Rosèola
Eruzione generalizzata di chiazzette eritematose, rosee, di forma circolare od ovoidale, piane; in pochi giorni tende a scomparire, lasciando talvolta...
Definizione completa
Mucoviscidosi
(o malattia fibrocistica, o fibrosi cistica), malattia su base genetica, a ereditarietà autosomica recessiva (il gene responsabile è localizzato sul...
Definizione completa
A
Uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (a-bi-zero), distinto a sua volta in due varietà, A1 e A2....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5503
giorni online
533791