Artroscopìa
Definizione medica del termine Artroscopìa
Ultimi cercati: Antifungini - Billings, mètodo di - Feocromocitoma - AIDS - AST
Definizione di Artroscopìa
Artroscopìa
Metodica impiegata a scopo diagnostico e terapeutico nelle malattie delle articolazioni.
Effettuata l’anestesia locale o generale, si pratica un’incisione di 5-7 mm della cute e della capsula, e si introduce uno strumento rigido o flessibile a fibre ottiche (endoscopio) all’interno dello spazio articolare (dopo che questo è stato disteso dalla iniezione di un liquido fisiologico).
Si possono così visualizzare le strutture dell’articolazione (superfici ossee, cartilagini, menischi, legamenti, capsula sinoviale) e identificare la natura delle lesioni.
L’artroscopìa viene prevalentemente eseguita nelle grosse articolazioni degli arti (spalla e ginocchio).
In particolare, nella patologia del ginocchio, viene utilizzata per la diagnosi delle malattie del menisco ed eventualmente per il loro trattamento immediato, con asportazione, sempre per via endoscopica, di frammenti di menisco liberi nella cavità articolare.
Effettuata l’anestesia locale o generale, si pratica un’incisione di 5-7 mm della cute e della capsula, e si introduce uno strumento rigido o flessibile a fibre ottiche (endoscopio) all’interno dello spazio articolare (dopo che questo è stato disteso dalla iniezione di un liquido fisiologico).
Si possono così visualizzare le strutture dell’articolazione (superfici ossee, cartilagini, menischi, legamenti, capsula sinoviale) e identificare la natura delle lesioni.
L’artroscopìa viene prevalentemente eseguita nelle grosse articolazioni degli arti (spalla e ginocchio).
In particolare, nella patologia del ginocchio, viene utilizzata per la diagnosi delle malattie del menisco ed eventualmente per il loro trattamento immediato, con asportazione, sempre per via endoscopica, di frammenti di menisco liberi nella cavità articolare.
Altri termini medici
Biònica
Disciplina che studia gli organismi viventi allo scopo di allestire modelli teorici e relative costruzioni concrete che ne simulino le...
Definizione completa
Clorpromazina
Farmaco neurolettico fenotiazinico dotato di notevole effetto sedativo (vedi fenotiazinici). È stato il primo neurolettico sintetizzato e impiegato in terapia...
Definizione completa
Precoma
Primo stadio del coma, caratterizzato da obnubilamento e sopore; è uno stato simile al dormiveglia, con rallentamento ideomotorio, per cui...
Definizione completa
Stadiazione Dei Tumori
(o staging) complesso delle indagini diagnostiche volte a stabilire, con la maggiore precisione possibile, l’estensione di un tumore, sia nella...
Definizione completa
Radioimmunologìa
Branca dell’immunologia applicata che sfrutta, per indagini di laboratorio, le proprietà dei radioisotopi impiegati come marcatori. In pratica il metodo...
Definizione completa
Karman, Mètodo Di
Tecnica impiegata per interrompere la gravidanza entro il primo trimestre di gestazione. L’embrione viene rimosso attraverso una sonda introdotta nel...
Definizione completa
Labbro
Ciascuna delle due pieghe cutanee muscolo-membranose che circondano l’apertura della bocca e la delimitano anteriormente. Le due labbra (superiore e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511