Ansiolìtici
Definizione medica del termine Ansiolìtici
Ultimi cercati: Biocatalizzatore - Sacco amniòtico - Minerva - Capacità di intendere e di volere - ùlcera
Definizione di Ansiolìtici
Ansiolìtici
Gruppo di farmaci a struttura chimica diversa, che hanno in comune l’effetto sedativo e di riduzione dell’ansia.
La loro azione si manifesta principalmente nei confronti dei sintomi somatici che accompagnano l’ansia nevrotica (tachicardia, tremori, insonnia ansiosa), delle ossessioni, delle fobie e nell’ansia che si manifesta nei disturbi psicotici.
Gli ansiolìtici più usati sono le benzodiazepine (vedi benzodiazepinici).
La loro azione si manifesta principalmente nei confronti dei sintomi somatici che accompagnano l’ansia nevrotica (tachicardia, tremori, insonnia ansiosa), delle ossessioni, delle fobie e nell’ansia che si manifesta nei disturbi psicotici.
Gli ansiolìtici più usati sono le benzodiazepine (vedi benzodiazepinici).
Altri termini medici
Craniosinostosi
Suture tra le ossa craniche. Si perfezionano entro il primo anno di vita con la chiusura delle fontanelle....
Definizione completa
Uretere
Ciascuno dei due canali che collegano i reni alla vescica, portandovi le escrezioni urinarie. È un condotto muscolo-membranoso della lunghezza...
Definizione completa
Distale
Si dice di una parte di un organo o dell’organismo più lontana rispetto a un punto di riferimento....
Definizione completa
Baffi
Annessi cutanei maschili costituiti da peli folti e ispidi disposti a corona sopra il labbro superiore....
Definizione completa
Cushing, Sindrome Di
Denominazione di uno stato di ipersurrenalismo dovuto a cause non ipofisarie....
Definizione completa
Roncopatia
Patologia che si verifica durante il sonno. È dovuta a periodi di apnea coincidenti con la fase di russamento, che...
Definizione completa
Caratterialità
Complesso dei disturbi del carattere e del comportamento che esprimono il disarmonico sviluppo psicoaffettivo di una personalità, con note di...
Definizione completa
Meteoropatìe
Stati patologici determinati o potenziati da fenomeni meteorologici. Le meteoropatìe sono sindromi difficili da differenziare da altri stati patologici; in...
Definizione completa
Acromegalìa
Malattia endocrina causata da un adenoma dell’ipofisi anteriore (adenoipofisi) che provoca un eccesso di produzione dell’ormone della crescita (vedi somatotropina)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5449
giorni online
528553