Ansiolìtici
Definizione medica del termine Ansiolìtici
Ultimi cercati: Iperemizzanti - Audiologìa - Tularemìa - Bing, prova di - Pórpora trombocitopénica idiopàtica
Definizione di Ansiolìtici
Ansiolìtici
Gruppo di farmaci a struttura chimica diversa, che hanno in comune l’effetto sedativo e di riduzione dell’ansia.
La loro azione si manifesta principalmente nei confronti dei sintomi somatici che accompagnano l’ansia nevrotica (tachicardia, tremori, insonnia ansiosa), delle ossessioni, delle fobie e nell’ansia che si manifesta nei disturbi psicotici.
Gli ansiolìtici più usati sono le benzodiazepine (vedi benzodiazepinici).
La loro azione si manifesta principalmente nei confronti dei sintomi somatici che accompagnano l’ansia nevrotica (tachicardia, tremori, insonnia ansiosa), delle ossessioni, delle fobie e nell’ansia che si manifesta nei disturbi psicotici.
Gli ansiolìtici più usati sono le benzodiazepine (vedi benzodiazepinici).
Altri termini medici
Larìngei, Nervi
Rami del nervo vago che innervano la muscolatura della laringe; i nervi larìngei superiori (prevalentemente sensitivi) raggiungono solo il muscolo...
Definizione completa
Crànici, Nervi
Le dodici paia di nervi che si originano nell’encefalo o nel midollo allungato e che, all’inizio del loro decorso, sono...
Definizione completa
Farmacopea
Codice edito dal Ministero della Sanità, comprendente monografie su sostanze e preparazioni farmaceutiche, nelle quali vengono definite le caratteristiche e...
Definizione completa
Glossofaringeo, Nervo
IX paio dei nervi cranici. Nervo misto (motore + sensitivo). Origina da nuclei situati nel bulbo del tronco encefalico (midollo...
Definizione completa
Convergenza
Movimento degli occhi che porta all’avvicinamento dei prolungamenti anteriori dei loro assi nella visione di oggetti vicini....
Definizione completa
Dentifricio
Preparato che si usa per la pulizia dei denti e della bocca. Può essere semplice o medicato, quest’ultimo con sostanze...
Definizione completa
Citidina
Nucleoside derivato dalla citosina e da uno zucchero a cinque atomi di carbonio; può formare un estere con l’acido fosforico...
Definizione completa
Schema Corpòreo
Rappresentazione mentale che ciascun individuo ha del proprio corpo. Tra le alterazioni dello schema corpòreo vi sono le somatoagnosie (vedi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4743
giorni online
460071