Ansiolìtici
Definizione medica del termine Ansiolìtici
Ultimi cercati: Raggi - Ritenzione - Desaminasi - Cistoma - Starnuto
Definizione di Ansiolìtici
Ansiolìtici
Gruppo di farmaci a struttura chimica diversa, che hanno in comune l’effetto sedativo e di riduzione dell’ansia.
La loro azione si manifesta principalmente nei confronti dei sintomi somatici che accompagnano l’ansia nevrotica (tachicardia, tremori, insonnia ansiosa), delle ossessioni, delle fobie e nell’ansia che si manifesta nei disturbi psicotici.
Gli ansiolìtici più usati sono le benzodiazepine (vedi benzodiazepinici).
								
								
							La loro azione si manifesta principalmente nei confronti dei sintomi somatici che accompagnano l’ansia nevrotica (tachicardia, tremori, insonnia ansiosa), delle ossessioni, delle fobie e nell’ansia che si manifesta nei disturbi psicotici.
Gli ansiolìtici più usati sono le benzodiazepine (vedi benzodiazepinici).
Altri termini medici
Iniezione Endocàrdica
Iniezione di farmaci stimolanti (adrenalina) direttamente nel cuore, in caso di arresto cardiaco....
								Definizione completa
							Ammiccamento
(o nittitazione), movimento involontario di rapido abbassamento e sollevamento delle palpebre, per mezzo del quale il secreto lacrimale si distribuisce...
								Definizione completa
							Pirùvico, àcido
Prodotto intermedio del metabolismo dei carboidrati e di vari aminoacidi; si forma nei muscoli per ossidazione del glucosio. Durante l’attività...
								Definizione completa
							Specillo
Strumento chirurgico a forma di asta sottile usato per sondare fistole, ferite o cavità comunicanti con l’esterno. In odontoiatria, lo...
								Definizione completa
							Emosiderosi
Accumulo di emosiderina nei tessuti, in forma localizzata o diffusa. L’emosiderosi localizzata, che non si accompagna ad aumento del ferro...
								Definizione completa
							Glicolisi
Processo metabolico che provoca la demolizione del glucosio fino ad acido lattico. La glicolisi, che si verifica anche in assenza...
								Definizione completa
							Endotelioma
Tumore che origina dalle cellule endoteliali. Si descrivono endoteliomi: 1) intravascolari, che si sviluppano dalla tunica endoteliale dei vasi sanguigni...
								Definizione completa
							Mieloftisi
Infiltrazione del midollo osseo e sostituzione delle cellule emopoietiche da parte di tumori, (leucemie, linfomi, mielomi, metastasi soprattutto provenienti da...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			