Perineo
Definizione medica del termine Perineo
Ultimi cercati: Prazosina - Sterilizzazione - Hutchinson, denti di - Bèchici - Biodegradazione
Definizione di Perineo
Perineo
Regione muscolare della parte inferiore del bacino, delimitata anteriormente dalla sinfisi pubica, posteriormente dal coccige, ai lati dalle due tuberosità ischiatiche.
Il perineo è costituito da tessuti molli fibro-muscolari, rivestiti da cute ricca di peli nonché di ghiandole sudoripare e sebacee; è suddivisibile in due porzioni, una anteriore o genitale e una posteriore o anale.
I muscoli che lo formano intervengono nei meccanismi dell’erezione dei corpi cavernosi dei genitali e nella regolazione delle attività degli sfinteri dell’uretra o dell’ano.
Il perineo è costituito da tessuti molli fibro-muscolari, rivestiti da cute ricca di peli nonché di ghiandole sudoripare e sebacee; è suddivisibile in due porzioni, una anteriore o genitale e una posteriore o anale.
I muscoli che lo formano intervengono nei meccanismi dell’erezione dei corpi cavernosi dei genitali e nella regolazione delle attività degli sfinteri dell’uretra o dell’ano.
Altri termini medici
Ipoplasìa
Sviluppo incompleto di un organo o di una parte del corpo. Sia che si manifestino durante la vita endouterina o...
Definizione completa
Fatica
Condizione fisiologica che si realizza quando un muscolo, sottoposto a stimoli ripetuti di una certa intensità e frequenza, riduce progressivamente...
Definizione completa
Osteonecrosi
Morte del tessuto osseo, dovuta a insufficiente apporto di sostanze nutritizie attraverso il circolo sanguigno, o a grave danneggiamento provocato...
Definizione completa
Sìnfisi
Articolazione del tipo anfiartrosi, dalla scarsa mobilità, la cui caratteristica è la presenza tra le superfici articolari, pressoché piane, di...
Definizione completa
Gamba
Parte dell’arto inferiore compresa tra il ginocchio e il piede. La presenza di una maggiore massa muscolare rende più voluminosa...
Definizione completa
Afta
Lesione superficiale della mucosa orale e più raramente di quella genitale, consistente in una vescicola che presto si apre per...
Definizione completa
Streptodornasi
Enzima proteolitico prodotto da vari ceppi di streptococchi beta-emolitici, impiegato, in associazione con altre sostanze, per facilitare l’allontanamento del pus...
Definizione completa
Psicofàrmaci
Farmaci che agiscono principalmente sui processi mentali determinando modificazioni del comportamento, sia normale sia patologico, con effetti sedativi o stimolanti...
Definizione completa
Mixoma
Tumore connettivale benigno, di consistenza molle e fluttuante, spesso capsulato. Le cellule che lo compongono hanno caratteristiche embrionali e sono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6420
giorni online
622740