Tubercoloderma
Definizione medica del termine Tubercoloderma
Ultimi cercati: Trigèmino, nervo - Navicolare, osso - Bolla - Ureterostenosi - Rachischisi
Definizione di Tubercoloderma
Tubercoloderma
Malattia caratterizzata da manifestazioni cutanee di natura tubercolare, con aspetti clinici vari.
La forma verrucosa, piuttosto frequente, da autoinoculazione, accidentale o professionale (infermieri, medici ecc.), si manifesta con elementi simili a verruche, circondati da alone eritematoso violaceo, a lento accrescimento.
I tubercoloderma luposo e gommoso si identificano rispettivamente con il lupus volgare e con lo scrofuloderma.
La varietà fungosa, detta anche vegetante, è caratterizzata da spiccata iperplasia del tessuto di granulazione specifico, mentre quella ulcerosa dà ulcerazioni con sedi elettive nel cavo orofaringeo.
La forma verrucosa, piuttosto frequente, da autoinoculazione, accidentale o professionale (infermieri, medici ecc.), si manifesta con elementi simili a verruche, circondati da alone eritematoso violaceo, a lento accrescimento.
I tubercoloderma luposo e gommoso si identificano rispettivamente con il lupus volgare e con lo scrofuloderma.
La varietà fungosa, detta anche vegetante, è caratterizzata da spiccata iperplasia del tessuto di granulazione specifico, mentre quella ulcerosa dà ulcerazioni con sedi elettive nel cavo orofaringeo.
Altri termini medici
Cefossitina
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine di seconda generazione ad ampio spettro, resistente alle betalattamasi. Indicato nel trattamento delle infezioni a...
Definizione completa
Broncoalveolite
Infiammazione dei bronchi e degli alveoli polmonari. Oltre alla sintomatologia classica delle bronchiti, l’edema della parte alveolare provoca alterazioni della...
Definizione completa
Tracheorragìa
Emissione di sangue dalla bocca, puro o frammisto a catarro; è accompagnata da tosse ed è un sintomo di manifestazioni...
Definizione completa
Ileostomìa
Creazione di un ano artificiale, in genere posto nel quadrante addominale inferiore destro, conseguenza di un intervento chirurgico di asportazione...
Definizione completa
Ileocolostomìa
Intervento chirurgico che permette di ricongiungere l’ileo preterminale con il colon ascendente, dopo aver asportato ileo terminale e cieco. Le...
Definizione completa
Tinca, Muso Di
Orifizio della porzione del collo dell’utero che sporge in vagina....
Definizione completa
Bronzino
Termine generico che indica patologie caratterizzate da una colorazione brunastra dei tessuti. In particolare: morbo bronzino, vedi morbo di Addison...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
