Tubercoloderma
Definizione medica del termine Tubercoloderma
Ultimi cercati: Eritropsìa - Mùrmure vescicolare - Oxolìnico, àcido - Mesènchima - Wood, luce di
Definizione di Tubercoloderma
Tubercoloderma
Malattia caratterizzata da manifestazioni cutanee di natura tubercolare, con aspetti clinici vari.
La forma verrucosa, piuttosto frequente, da autoinoculazione, accidentale o professionale (infermieri, medici ecc.), si manifesta con elementi simili a verruche, circondati da alone eritematoso violaceo, a lento accrescimento.
I tubercoloderma luposo e gommoso si identificano rispettivamente con il lupus volgare e con lo scrofuloderma.
La varietà fungosa, detta anche vegetante, è caratterizzata da spiccata iperplasia del tessuto di granulazione specifico, mentre quella ulcerosa dà ulcerazioni con sedi elettive nel cavo orofaringeo.
La forma verrucosa, piuttosto frequente, da autoinoculazione, accidentale o professionale (infermieri, medici ecc.), si manifesta con elementi simili a verruche, circondati da alone eritematoso violaceo, a lento accrescimento.
I tubercoloderma luposo e gommoso si identificano rispettivamente con il lupus volgare e con lo scrofuloderma.
La varietà fungosa, detta anche vegetante, è caratterizzata da spiccata iperplasia del tessuto di granulazione specifico, mentre quella ulcerosa dà ulcerazioni con sedi elettive nel cavo orofaringeo.
Altri termini medici
Renella
L’insieme di piccolissimi calcoli, simili a sabbia, che si possono formare nelle vie urinarie. Può essere causa di colica renale...
Definizione completa
Scissure Epàtiche
Incisioni che segnano la superficie inferiore del fegato; in numero di tre (due longitudinali e una trasversale, tra loro unite...
Definizione completa
Puerperio
Periodo che va dalla fine del parto, con l’espulsione della placenta, al momento in cui gli organi genitali ritornano alle...
Definizione completa
Acyclovìr
Farmaco antivirale, indicato nel trattamento delle infezioni cutanee (genitali, labiali) da Herpes simplex, della gengivo-stomatite erpetica e della cheratocongiuntivite erpetica...
Definizione completa
Cancro
Sinonimo di tumore maligno (vedi tumore), e in particolare di carcinoma....
Definizione completa
Encefaliti
Processi infiammatori dell’encefalo, molto spesso associati a quelli del midollo (encefalomieliti) e delle meningi (meningoencefaliti e meningoencefalomieliti). A seconda che...
Definizione completa
Deformità
Condizione di alterazione della morfologia o della struttura di una parte del corpo conseguente a una malformazione congenita o acquisita...
Definizione completa
Schizofrenìa
Psicosi caratterizzata da disgregazione della personalità e deterioramento mentale, alterazioni del pensiero, della percezione, dell’affettività e del comportamento. Le cause...
Definizione completa
Congelamento
Lesione provocata dal freddo su singole parti del corpo; si distingue dall’ipotermia, che comporta un danno generale all’organismo, anche se...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
