Psicoanalèttici
Definizione medica del termine Psicoanalèttici
Ultimi cercati: Flubiprofene - Alveolisi - NAD - ADS - Catalessìa
Definizione di Psicoanalèttici
Psicoanalèttici
Farmaci dotati principalmente di azione stimolante sull’attività mentale.
Si distinguono: timoanalettici o antidepressivi, con azione elettiva sul tono dell’umore; nooanalettici o neurostimolanti, che agiscono soprattutto sullo stato di vigilanza, riducono il senso di stanchezza fisica e mentale, favoriscono (all’inizio) le funzioni intellettive, riducono il sonno; stimolanti generici, che non hanno azione specifica.
Tra gli psicoanalèttici quelli più importanti e di più largo impiego sono gli antidepressivi, mentre i nooanalettici (amfetaminici e non) e gli stimolanti generici (per esempio, centrofenoxina, derivati fosforici) sono scarsamente utilizzati.
I nooanalettici possono indurre fenomeni di abuso, di farmacodipendenza e vere tossicomanie.
Si distinguono: timoanalettici o antidepressivi, con azione elettiva sul tono dell’umore; nooanalettici o neurostimolanti, che agiscono soprattutto sullo stato di vigilanza, riducono il senso di stanchezza fisica e mentale, favoriscono (all’inizio) le funzioni intellettive, riducono il sonno; stimolanti generici, che non hanno azione specifica.
Tra gli psicoanalèttici quelli più importanti e di più largo impiego sono gli antidepressivi, mentre i nooanalettici (amfetaminici e non) e gli stimolanti generici (per esempio, centrofenoxina, derivati fosforici) sono scarsamente utilizzati.
I nooanalettici possono indurre fenomeni di abuso, di farmacodipendenza e vere tossicomanie.
Altri termini medici
Crigler-Najjar, Sìndrome Di
Malattia caratterizzata da iperbilirubinemia di tipo non coniugato, causata da mancanza ereditaria dell’enzima glucuroniltransferasi (completa nel tipo I, incompleta nel...
Definizione completa
ìleo Dinàmico
(o ileo spastico), il termine si riferisce di per sé a infrequenti condizioni di ostruzione intestinale, conseguenti a una notevole...
Definizione completa
Tendinoma
Processo degenerativo caratterizzato da eccessiva produzione di tessuto a forma di tuberosità clavata, a volte osservabile sul moncone di un...
Definizione completa
Copròlito
Ammasso di feci solidificate che si forma nel colon (specialmente nel retto e nel sigma). Condizioni favorenti sono la stitichezza...
Definizione completa
Pellagra
Malattia causata da carenza di vitamina PP, o niacina. È frequente nelle popolazioni che si nutrono con alimenti poveri di...
Definizione completa
Osteoporosi
Malattia caratterizzata da una rarefazione progressiva del tessuto osseo, senza necessariamente decalcificazione delle ossa stesse. Si manifesta di solito in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4698
giorni online
455706