Psicoanalèttici
Definizione medica del termine Psicoanalèttici
Ultimi cercati: Villocentesi - Splenoepatomegalìa - Piastrina - Schisi - Fisiologìa
Definizione di Psicoanalèttici
Psicoanalèttici
Farmaci dotati principalmente di azione stimolante sull’attività mentale.
Si distinguono: timoanalettici o antidepressivi, con azione elettiva sul tono dell’umore; nooanalettici o neurostimolanti, che agiscono soprattutto sullo stato di vigilanza, riducono il senso di stanchezza fisica e mentale, favoriscono (all’inizio) le funzioni intellettive, riducono il sonno; stimolanti generici, che non hanno azione specifica.
Tra gli psicoanalèttici quelli più importanti e di più largo impiego sono gli antidepressivi, mentre i nooanalettici (amfetaminici e non) e gli stimolanti generici (per esempio, centrofenoxina, derivati fosforici) sono scarsamente utilizzati.
I nooanalettici possono indurre fenomeni di abuso, di farmacodipendenza e vere tossicomanie.
Si distinguono: timoanalettici o antidepressivi, con azione elettiva sul tono dell’umore; nooanalettici o neurostimolanti, che agiscono soprattutto sullo stato di vigilanza, riducono il senso di stanchezza fisica e mentale, favoriscono (all’inizio) le funzioni intellettive, riducono il sonno; stimolanti generici, che non hanno azione specifica.
Tra gli psicoanalèttici quelli più importanti e di più largo impiego sono gli antidepressivi, mentre i nooanalettici (amfetaminici e non) e gli stimolanti generici (per esempio, centrofenoxina, derivati fosforici) sono scarsamente utilizzati.
I nooanalettici possono indurre fenomeni di abuso, di farmacodipendenza e vere tossicomanie.
Altri termini medici
Biforcazione Aortica
Punto in cui l’aorta addominale si divide nelle due arterie iliache, precisamente all’altezza della prima vertebra sacrale....
Definizione completa
Perdite Vaginali
Si distinguono in base al contenuto. Le perdite bianche sono in genere espressione di infiammazione vaginale, mentre la presenza di...
Definizione completa
Anossiemìa
Termine che indica l’assenza nel sangue di ossigeno legato all’emoglobina; in modo improprio indica perlopiù una diminuzione di ossigeno nel...
Definizione completa
Neuromuscolari Infantili, Malattie
Affezioni che interessano il motoneurone spinale, con coinvolgimento dei nervi o dei muscoli (o di nervi e muscoli insieme). Costituiscono...
Definizione completa
Amnioscopìa
Tecnica diagnostica che permette di visualizzare il liquido amniotico che, a livello del collo dell’utero, traspare attraverso le membrane. Si...
Definizione completa
Amianto
Termine generico che indica i silicati fibrosi, filamentosi come l’amianto di serpentino e l’amianto di anfibolo. L’inalazione di polveri di...
Definizione completa
Mesènchima
Tessuto connettivale embrionale derivato perlopiù dal mesoderma. È formato da cellule stellate od ovoidali, dai lunghi prolungamenti protoplasmatici, e da...
Definizione completa
Catabolismo
Fase del metabolismo, nell’ambito della quale si attua la demolizione delle sostanze introdotte nell’organismo a scopo alimentare o con altre...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188