Psicoanalèttici
Definizione medica del termine Psicoanalèttici
Ultimi cercati: Lavanda gàstrica - Tavolato òsseo - Autoimmunopatìe - Biodegradàbile - Odorato
Definizione di Psicoanalèttici
Psicoanalèttici
Farmaci dotati principalmente di azione stimolante sull’attività mentale.
Si distinguono: timoanalettici o antidepressivi, con azione elettiva sul tono dell’umore; nooanalettici o neurostimolanti, che agiscono soprattutto sullo stato di vigilanza, riducono il senso di stanchezza fisica e mentale, favoriscono (all’inizio) le funzioni intellettive, riducono il sonno; stimolanti generici, che non hanno azione specifica.
Tra gli psicoanalèttici quelli più importanti e di più largo impiego sono gli antidepressivi, mentre i nooanalettici (amfetaminici e non) e gli stimolanti generici (per esempio, centrofenoxina, derivati fosforici) sono scarsamente utilizzati.
I nooanalettici possono indurre fenomeni di abuso, di farmacodipendenza e vere tossicomanie.
Si distinguono: timoanalettici o antidepressivi, con azione elettiva sul tono dell’umore; nooanalettici o neurostimolanti, che agiscono soprattutto sullo stato di vigilanza, riducono il senso di stanchezza fisica e mentale, favoriscono (all’inizio) le funzioni intellettive, riducono il sonno; stimolanti generici, che non hanno azione specifica.
Tra gli psicoanalèttici quelli più importanti e di più largo impiego sono gli antidepressivi, mentre i nooanalettici (amfetaminici e non) e gli stimolanti generici (per esempio, centrofenoxina, derivati fosforici) sono scarsamente utilizzati.
I nooanalettici possono indurre fenomeni di abuso, di farmacodipendenza e vere tossicomanie.
Altri termini medici
Disfonìa
Disturbo a carico della funzione di emissione dei suoni. Si manifesta per un deficit motorio delle corde vocali o per...
Definizione completa
Eritropsìa
Stato patologico in cui si ha visione rossa degli oggetti. Si osserva dopo intervento per cataratta....
Definizione completa
Vegetativo
Si dice di ciò che concerne le funzioni della vita solo organica, distinte dalle funzioni della vita animale o di...
Definizione completa
Digiuno
Astensione completa dal cibo per periodi più o meno lunghi. Il digiuno può essere volontario (anoressia nervosa, regimi dimagranti), oppure...
Definizione completa
Aureomicina
Antibiotico del gruppo delle tetracicline, ricavato dallo Streptomyces aureofaciens. Ha azione batteriostatica contro i batteri gram-positivi e gram-negativi....
Definizione completa
Palatoschisi
Malformazione congenita del palato, che si presenta come una fenditura più o meno estesa della parte anteriore del palato duro...
Definizione completa
Avvelenamento
Insieme di modificazioni chimiche o biochimiche patologiche dovute all’introduzione nell’organismo, per via cutanea, orale, respiratoria, endovenosa ecc., di sostanze velenose...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6339
giorni online
614883