Digiuno
Definizione medica del termine Digiuno
Ultimi cercati: Tiroidei, ormoni - Check-up - Ablefarìa - Cloro - Condizionamento
Definizione di Digiuno
Digiuno
Astensione completa dal cibo per periodi più o meno lunghi.
Il digiuno può essere volontario (anoressia nervosa, regimi dimagranti), oppure involontario (carestia, prigionia, gravi malattie anoressizzanti).
Il digiuno è stato molto in voga come trattamento dell’obesità, ma ora vi si ricorre raramente: esso infatti non è privo di complicazioni, e si dovrebbe praticare unicamente in ambiente ospedaliero; inoltre la maggior parte dei pazienti riacquista di norma più peso di quanto ne abbia perso, per l’incapacità di protrarre nel tempo i risultati raggiunti con il digiuno.
Il digiuno può essere volontario (anoressia nervosa, regimi dimagranti), oppure involontario (carestia, prigionia, gravi malattie anoressizzanti).
Il digiuno è stato molto in voga come trattamento dell’obesità, ma ora vi si ricorre raramente: esso infatti non è privo di complicazioni, e si dovrebbe praticare unicamente in ambiente ospedaliero; inoltre la maggior parte dei pazienti riacquista di norma più peso di quanto ne abbia perso, per l’incapacità di protrarre nel tempo i risultati raggiunti con il digiuno.
Altri termini medici
Otite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico dell’orecchio. L’otite esterna è caratterizzata da dolore profondo e trafittivo, otorrea sieroematica o...
Definizione completa
Mieloma
Indice:EziologiaFisiopatologiaClinicaDiagnosiStadiazioneDecorso e prognosiTerapiao mieloma multiplo o plasmocitoma: tumore delle plasmacellule. Il tumore è localizzato nel midollo osseo, più o meno...
Definizione completa
Disinfestanti
Sostanze in grado di eliminare i parassiti che vivono all’esterno dell’ospite. I disinfestanti agiscono sugli insetti (insetticidi) ma anche su...
Definizione completa
Periadenite
Infiammazione del tessuto connettivo che circonda un linfonodo. Il processo può essere dovuto alla diffusione di un’infezione che colpisce inizialmente...
Definizione completa
Mastectomìa
Asportazione chirurgica della mammella in presenza di un tumore maligno. L’introduzione della mammografia e una migliore educazione sanitaria hanno permesso...
Definizione completa
Mascellare
Si dice di formazione anatomica che ha relazione con la mascella....
Definizione completa
Incompatibilità Verso I Fàrmaci
Condizione legata allo stato del paziente o alla natura dei farmaci, per cui la somministrazione di questi, invece di determinare...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
