Digiuno
Definizione medica del termine Digiuno
Ultimi cercati: Alchilanti - Cervice - Piede d’atleta - Prostatite - Sviluppo neuromotorio e psìchico
Definizione di Digiuno
Digiuno
Astensione completa dal cibo per periodi più o meno lunghi.
Il digiuno può essere volontario (anoressia nervosa, regimi dimagranti), oppure involontario (carestia, prigionia, gravi malattie anoressizzanti).
Il digiuno è stato molto in voga come trattamento dell’obesità, ma ora vi si ricorre raramente: esso infatti non è privo di complicazioni, e si dovrebbe praticare unicamente in ambiente ospedaliero; inoltre la maggior parte dei pazienti riacquista di norma più peso di quanto ne abbia perso, per l’incapacità di protrarre nel tempo i risultati raggiunti con il digiuno.
Il digiuno può essere volontario (anoressia nervosa, regimi dimagranti), oppure involontario (carestia, prigionia, gravi malattie anoressizzanti).
Il digiuno è stato molto in voga come trattamento dell’obesità, ma ora vi si ricorre raramente: esso infatti non è privo di complicazioni, e si dovrebbe praticare unicamente in ambiente ospedaliero; inoltre la maggior parte dei pazienti riacquista di norma più peso di quanto ne abbia perso, per l’incapacità di protrarre nel tempo i risultati raggiunti con il digiuno.
Altri termini medici
Miliaria
Dermatosi causata da ostruzione del poro sudoriparo per cui il sudore prodotto si accumula formando una vescicola o una papula...
Definizione completa
Vèrtebre
Elementi ossei, tra di loro articolati, che costituiscono nel loro insieme la colonna vertebrale. Le vèrtebre sono 33-34, suddivise secondo...
Definizione completa
Sterno
Osso piatto, situato nella parte anteriore e mediana del torace, su cui si articolano le clavicole e le prime sette...
Definizione completa
Neurotrasmettitore
Sostanza fisiologica che rende possibile la trasmissione degli impulsi nervosi tra due strutture nervose anatomicamente separate e poste in collegamento...
Definizione completa
Colostomìa
Creazione, tramite intervento chirurgico, di un ano artificiale che metta in comunicazione il colon con l’esterno. L’ano artificiale può trovarsi...
Definizione completa
Emoperitoneo
Presenza patologica di sangue nella cavità peritoneale. Si distinguono emoperitonei spontanei, nei quali la causa dell’emorragia è una malattia di...
Definizione completa
Condilomi Piani
Manifestazioni cliniche del secondo stadio della sifilide, che si presentano come papule giganti con superficie liscia, talora molto rilevate sul...
Definizione completa
Eritema
Arrossamento della pelle determinato dall’aumentato apporto di sangue ai vasi sanguigni del derma superficiale. L’eritema si definisce attivo quando esprime...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6343
giorni online
615271