Caricamento...

Sviluppo Neuromotorio E Psìchico

Definizione medica del termine Sviluppo Neuromotorio E Psìchico

Ultimi cercati: Fascìola hepàtica - Ippocràtica, fàcies - Antimitòtico - Ischemia cerebrale - Tricìpite

Definizione di Sviluppo Neuromotorio E Psìchico

Sviluppo Neuromotorio E Psìchico

Indice:Lo sviluppo delle capacità neuropsichichematurazione del sistema nervoso centrale e periferico e progressivo sviluppo e affinamento delle funzioni motorie che iniziano nel feto e possono dirsi completi alla fine dell’infanzia.
Il bambino a termine di gravidanza possiede una serie di capacità motorie che gli consentono di favorire il travaglio e il parto (riconoscibili nei riflessi della marcia automatica e della risposta di sostegno positiva), di sopravvivere nel nuovo ambiente grazie al riflesso di suzione e di ricerca del capezzolo (riflesso dei punti cardinali).
Alla nascita egli presenta un’ipertonia flessoria generalizzata, che dopo le prime settimane scompare lentamente per lasciare il posto alla funzione di raddrizzamento: verso il secondo-terzo mese inizia il controllo del capo.
Poi, man mano, la colonna vertebrale si raddrizza e verso il quinto-sesto mese il bambino messo in posizione prona si solleva sulle braccia e raddrizza capo e tronco.
Verso il settimo-ottavo mese il raddrizzamento è giunto alle prime vertebre lombari e il bambino può stare seduto da solo, ha acquisito la capacità di parare le cadute allargando le braccia in basso, in avanti e lateralmente, inizia a rotolare su se stesso, afferra gli oggetti con una mano e li avvicina alla bocca per ispezionarli, coordinando correttamente, con il controllo degli occhi, la traiettoria della mano.
La marcia a quattro zampe comincia verso l’ottavo-decimo mese, la marcia bipede verso il dodicesimo-tredicesimo mese.
Alcuni bambini acquisiscono prima la marcia bipede e solo dopo quella quadrupede, ma ciò non costituisce un problema.
Contemporaneamente compaiono le reazioni d’equilibrio (indispensabili per poter effettuare tutti gli spostamenti di carico, per i cambiamenti di posizione e per la marcia bipede senza appoggio), che si completano verso il terzo-quarto anno.Lo sviluppo delle capacità neuropsichicheLa coordinazione motoria migliora man mano, affinando i movimenti, cosa che permette al bambino di acquisire nuove esperienze.
Esso apprende sperimentando, e nei primi anni di vita l’apprendimento e le funzioni visiva, motoria, uditiva ecc.
si sviluppano parallelamente.
Le prime forme di apprendimento sono già presenti nei primi mesi di vita: verso il terzo mese il bambino segue con lo sguardo il volto della persona che lo accudisce maggiormente e a questa sorride intenzionalmente (sin dalle prime settimane i bambini sono in grado di vedere una pallina rossa di 10 cm di diametro a 20 cm di distanza).
Se si pone un giochino pensile sulla culla a distanza tale da poterlo toccare, il bambino è in grado di farlo muovere.
Le mani e la bocca sono importantissime per i processi di conoscenza: verso il quinto-settimo mese afferra gli oggetti, li osserva, li porta alla bocca e li lecca, li strappa per imparare a conoscerli.
A sette-otto mesi è in grado di riconoscere se una persona appena arrivata è un estraneo, e spesso reagisce piangendo.
Verso l’anno inizia a pronunciare le prime parole, in genere bisillabi.
In seguito apprende l’uso degli oggetti, e a servirsene per raggiungere uno scopo; impara che un oggetto sparito dietro una tenda esiste ancora e lo va a cercare, che un bicchiere pieno d’acqua va portato alla bocca con maggior cautela di uno quasi vuoto.
Al secondo anno sa utilizzare il linguaggio in modo da farsi capire dai genitori con frasi di più parole.
Impara a trattenere le feci e le urine.
Alla fine della prima infanzia lo sviluppo neuromotorio può dirsi completo: le funzioni saranno ulteriormente affinate, ma sono già tutte presenti.
Anche lo sviluppo psichico e cognitivo è ben avviato.
È importante che il bambino non sia stimolato eccessivamente, e che i genitori non pretendano prestazioni al di sopra della sua età: ciò potrebbe indurre il bambino a pensare che in caso di insuccesso i genitori potrebbero non amarlo più; oppure il bambino potrebbe sentire questo atteggiamento come coercitivo e reagire rifiutando qualsiasi forma di apprendimento.
1.647     0

Altri termini medici

Macroglobulinemìa

Presenza nel sangue di macroglobuline. Tale reperto è tipico della macroglobulinemia di Waldenström, ma è possibile osservare la presenza di...
Definizione completa

Convulsione

Contrazione brusca e involontaria, che può interessare pochi o numerosi gruppi muscolari. In rapporto alla diffusione si distinguono convulsioni generalizzate...
Definizione completa

Norfloxacina

Farmaco antibiotico chemioterapico appartenente alla famiglia dei chinolonici (sottogruppo dei fluorochinoloni), in grado di inibire la sintesi del DNA batterico...
Definizione completa

Giardìasi

(o lambliasi), malattia infettiva causata dal protozoo Giardia intestinalis, che colonizza il duodeno e il digiuno fissandosi alla parete mediante...
Definizione completa

Atopìa

Stato allergico che predispone un soggetto a reagire in modo anomalo al contatto con agenti normalmente innocui (allergeni). In particolare...
Definizione completa

Lacerazione

Strappo del tessuto di un organo, provocato all’esterno o all’interno dell’organismo da un trauma violento. Le lacerazioni esterne sono più...
Definizione completa

Atrofìa Muscolare

Sinonimo di amiotrofia....
Definizione completa

Devitalizzazione

Intervento odontoiatrico di necrotizzazione della polpa dentaria mediante l’applicazione di pasta o fibra arsenicale nella cavità cariosa. Viene praticata prima...
Definizione completa

Tiralatte

Coppetta fornita di una pompetta aspirante usata per l’estrazione di latte dalla mammella, in caso di malformazione dei capezzoli della...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6331

giorni online

614107

utenti