Bèchici
Definizione medica del termine Bèchici
Ultimi cercati: Biodegradazione - Equilìbrio, organo dell’ - Iodemìa - Omosessualità - Perthes, malattia di
Definizione di Bèchici
Bèchici
Farmaci che combattono la tosse con meccanismo sintomatico.
Vanno usati solo quando la tosse è persistente, fastidiosa, o si manifesta con violente crisi accessionali.
Per la tosse non produttiva si adottano in genere farmaci che deprimono il centro della tosse, suddivisi in stupefacenti (cocaina, diidrocodeina, zipeprolo) da usare quando c’è necessità anche di sedazione, e non stupefacenti (clofedianolo, cloperastina, destrometorfano, clobutinolo, oxolamina, butamirato, difenidramina) negli altri casi.
Qualora la tosse sia produttiva e l’espettorato sia viscoso e difficile da espellere si usano espettoranti che, fluidificandole, aumentano le secrezioni bronchiali.
Vanno usati solo quando la tosse è persistente, fastidiosa, o si manifesta con violente crisi accessionali.
Per la tosse non produttiva si adottano in genere farmaci che deprimono il centro della tosse, suddivisi in stupefacenti (cocaina, diidrocodeina, zipeprolo) da usare quando c’è necessità anche di sedazione, e non stupefacenti (clofedianolo, cloperastina, destrometorfano, clobutinolo, oxolamina, butamirato, difenidramina) negli altri casi.
Qualora la tosse sia produttiva e l’espettorato sia viscoso e difficile da espellere si usano espettoranti che, fluidificandole, aumentano le secrezioni bronchiali.
Altri termini medici
Alzheimer-Perusini, Malattìa Di
Forma di demenza presenile che insorge generalmente prima dei 65 anni a causa di un processo degenerativo dei neuroni della...
Definizione completa
Eosinofilìa
Abnorme aumento dei granulociti eosinofili nel sangue. Cause principali: farmaci, infezioni parassitarie, malattie allergiche, collagenopatie, neoplasie maligne, sindromi ipereosinofiliche....
Definizione completa
Bronchiolite
Processo infiammatorio che interessa elettivamente i bronchioli, cioè le diramazioni distali più piccole dell’albero tracheobronchiale. Colpisce generalmente i neonati, i...
Definizione completa
Iperfosforemìa
Propriamente, eccessiva presenza di fosforo (organico o inorganico) nel sangue. Per estensione, il termine viene abitualmente utilizzato in riferimento alla...
Definizione completa
Scissure Cerebrali
Profondi solchi che dividono la corteccia cerebrale in circonvoluzioni (scissura interemisferica, scissura di Rolando ecc.); in particolare, la scissura...
Definizione completa
Contaminazione Radioattiva
Inquinamento ambientale da parte di sostanze radioattive, che rappresenta un fattore di rischio per la salute, legato all’insorgenza di patologie...
Definizione completa
Canali Semicircolari
Condotti situati all’interno dell’osso temporale, che contengono l’endolinfa, i cui movimenti si trasmettono alle cellule dell’epitelio vestibolare sensoriale, caratterizzato dalla...
Definizione completa
Sudamina
Malattia dermatologica del lattante, dovuta al fatto che questo è tenuto troppo coperto; è caratterizzata da piccole vescicole e pustole...
Definizione completa
Ansiolìtici
Gruppo di farmaci a struttura chimica diversa, che hanno in comune l’effetto sedativo e di riduzione dell’ansia. La loro azione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6420
giorni online
622740