Respiro
Definizione medica del termine Respiro
Ultimi cercati: Introiezione - Abbagliamento - Cerebrospinale, lìquido - Glicerina - Psicosi manìaco-depressiva
Definizione di Respiro
Respiro
Ogni atto con il quale si immette nei polmoni (inspirazione) e si espelle (espirazione) l’aria.
Il ritmo del respiro, nell’adulto e in condizioni di normale attività, varia tra 15 e 20 atti respiratori al minuto; è più frequente nel bambino, variando tra 45 (neonato) e 25 (prima infanzia) atti respiratori.
Per le principali forme di respiro patologico vedi Biot, respiro di; Cheyne-Stokes, respiro di; Kussmaul, respiro di.
Il ritmo del respiro, nell’adulto e in condizioni di normale attività, varia tra 15 e 20 atti respiratori al minuto; è più frequente nel bambino, variando tra 45 (neonato) e 25 (prima infanzia) atti respiratori.
Per le principali forme di respiro patologico vedi Biot, respiro di; Cheyne-Stokes, respiro di; Kussmaul, respiro di.
Altri termini medici
Fruttosamina
Forma glicosilata dell'albumina il cui dosaggio è indice della concentrazione media della glicemia negli ultimi venti giorni. È utile nel...
Definizione completa
Sutura
Accostamento e fissazione dei margini di una ferita chirurgica o traumatica, allo scopo di ottenere un rapido processo di cicatrizzazione...
Definizione completa
Senescenza
Invecchiamento biologico che interessa tutti gli individui e tutti i tessuti e organi dell’organismo (vedi anche invecchiamento)....
Definizione completa
Bradicardìa
Rallentamento del ritmo cardiaco al di sotto dei 60 battiti al minuto; il termine è anche sinonimo di aritmia ipocinetica...
Definizione completa
Emopoiesi
Processo di formazione degli elementi cellulari del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine). Nel soggetto adulto l’emopoiesi si realizza all’interno...
Definizione completa
Dermacentor Andersoni
(ordine Acari, famiglia Ixodidae), zecca responsabile di avvelenamento, dissanguamento, paralisi ascendente. Quest’ultima è dovuta soprattutto ad alcuni Arbovirus inoculati con...
Definizione completa
Melanodontìa Infantile
Carie pigmentata che colpisce la dentatura decidua, per cui i denti spesso risultano essere moncherini anneriti. La terapia è conservativa...
Definizione completa
Diabete Bronzino
Denominazione corrente dell’emocromatosi, per la caratteristica triade sintomatologica costituita da pigmentazione cutanea grigio-brunastra, diabete mellito e cirrosi epatica....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
