Odontoiatrìa
Definizione medica del termine Odontoiatrìa
Ultimi cercati: Valvulotomìa - Sinòvia - Protamina solfato - Cerebrosidosi - Aschoff-Tawara, nodo di
Definizione di Odontoiatrìa
Odontoiatrìa
Ramo della medicina che si occupa delle malattie della bocca e dei denti e della loro cura.
L’odontoiatrìa si suddivide in più settori.
L’odontoiatrìa chirurgica tratta l’avulsione dei denti, l’asportazione di cisti, l’apicectomia, gli interventi per affezioni infiammatorie, traumi e fratture.
L’odontoiatrìa conservativa mira all’asportazione dei tessuti organici colpiti e alla loro sostituzione con materiali inorganici, al trattamento delle affezioni periapicali favorendo la ricostituzione della trabecolatura ossea distrutta; riguarda specificatamente le affezioni dei tessuti duri (smalto e dentina) ed extraossei (corona dei denti), della polpa contenuta nel dente e del tessuto periradicolare.
La parodontologia cura invece le malattie dei tessuti parodontali.
L’odontoiatrìa riguarda anche le protesi dentali, in sostituzione di elementi dentari mancanti.
La protesi dentale può essere: fissa, quando è costituita da apparecchi fissati ai denti naturali residui ancora in buone condizioni; mobile, quando usufruisce di un appoggio dentale, gengivale, oppure misto; totale (dentiera), alla quale si ricorre in caso di perdita totale dei denti.
L’odontoiatrìa si suddivide in più settori.
L’odontoiatrìa chirurgica tratta l’avulsione dei denti, l’asportazione di cisti, l’apicectomia, gli interventi per affezioni infiammatorie, traumi e fratture.
L’odontoiatrìa conservativa mira all’asportazione dei tessuti organici colpiti e alla loro sostituzione con materiali inorganici, al trattamento delle affezioni periapicali favorendo la ricostituzione della trabecolatura ossea distrutta; riguarda specificatamente le affezioni dei tessuti duri (smalto e dentina) ed extraossei (corona dei denti), della polpa contenuta nel dente e del tessuto periradicolare.
La parodontologia cura invece le malattie dei tessuti parodontali.
L’odontoiatrìa riguarda anche le protesi dentali, in sostituzione di elementi dentari mancanti.
La protesi dentale può essere: fissa, quando è costituita da apparecchi fissati ai denti naturali residui ancora in buone condizioni; mobile, quando usufruisce di un appoggio dentale, gengivale, oppure misto; totale (dentiera), alla quale si ricorre in caso di perdita totale dei denti.
Altri termini medici
Atipìa
Condizione di ciò che presenta caratteristiche diverse da quelle considerate normali, oppure caratteristiche non conosciute. In particolare, il concetto di...
Definizione completa
Cinètica
Studio della velocità a cui si svolgono le reazioni chimiche e dei fattori che la influenzano (per esempio, enzimi catalizzatori)...
Definizione completa
FANS
Acronimo per Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei, cioè non appartenenti al gruppo dei cortisonici. Tutti questi farmaci sono dotati, in misura...
Definizione completa
Cremastèrico, Riflesso
Riflesso fisiologico superficiale (o esterocettivo), ottenibile strisciando una punta smussata sulla cute della faccia interna (mediale) della coscia, alla radice...
Definizione completa
Rachicèntesi
(o puntura lombare), estrazione del liquor mediante puntura con ago apposito a livello dello spazio intervertebrale tra la quarta e...
Definizione completa
Adenoidea, Fàcies
Particolare aspetto del viso, proprio di soggetti affetti da adenoidismo. È caratterizzata da bocca aperta, naso sporgente affilato, guance stirate...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
