Odontoiatrìa
Definizione medica del termine Odontoiatrìa
Ultimi cercati: Fisiologìa - Morgagni-Adams-Stokes, sìndrome di - Pilosebàceo, apparato - Adenoma - Calcemìa
Definizione di Odontoiatrìa
Odontoiatrìa
Ramo della medicina che si occupa delle malattie della bocca e dei denti e della loro cura.
L’odontoiatrìa si suddivide in più settori.
L’odontoiatrìa chirurgica tratta l’avulsione dei denti, l’asportazione di cisti, l’apicectomia, gli interventi per affezioni infiammatorie, traumi e fratture.
L’odontoiatrìa conservativa mira all’asportazione dei tessuti organici colpiti e alla loro sostituzione con materiali inorganici, al trattamento delle affezioni periapicali favorendo la ricostituzione della trabecolatura ossea distrutta; riguarda specificatamente le affezioni dei tessuti duri (smalto e dentina) ed extraossei (corona dei denti), della polpa contenuta nel dente e del tessuto periradicolare.
La parodontologia cura invece le malattie dei tessuti parodontali.
L’odontoiatrìa riguarda anche le protesi dentali, in sostituzione di elementi dentari mancanti.
La protesi dentale può essere: fissa, quando è costituita da apparecchi fissati ai denti naturali residui ancora in buone condizioni; mobile, quando usufruisce di un appoggio dentale, gengivale, oppure misto; totale (dentiera), alla quale si ricorre in caso di perdita totale dei denti.
L’odontoiatrìa si suddivide in più settori.
L’odontoiatrìa chirurgica tratta l’avulsione dei denti, l’asportazione di cisti, l’apicectomia, gli interventi per affezioni infiammatorie, traumi e fratture.
L’odontoiatrìa conservativa mira all’asportazione dei tessuti organici colpiti e alla loro sostituzione con materiali inorganici, al trattamento delle affezioni periapicali favorendo la ricostituzione della trabecolatura ossea distrutta; riguarda specificatamente le affezioni dei tessuti duri (smalto e dentina) ed extraossei (corona dei denti), della polpa contenuta nel dente e del tessuto periradicolare.
La parodontologia cura invece le malattie dei tessuti parodontali.
L’odontoiatrìa riguarda anche le protesi dentali, in sostituzione di elementi dentari mancanti.
La protesi dentale può essere: fissa, quando è costituita da apparecchi fissati ai denti naturali residui ancora in buone condizioni; mobile, quando usufruisce di un appoggio dentale, gengivale, oppure misto; totale (dentiera), alla quale si ricorre in caso di perdita totale dei denti.
Altri termini medici
Fibro-elastosi
Alterazione del connettivo che mostra un’esuberanza di fibre elastiche....
Definizione completa
Crioglobulina
Anticorpo di natura patologica che ha la capacità di precipitare quando il siero è posto a freddo (4 °C) e...
Definizione completa
Ogino-Knaus, Mètodo Di
Metodo di contraccezione naturale, largamente utilizzato: si basa sul calcolo del periodo fecondo della donna, valutato sulla durata del ciclo...
Definizione completa
Pneumotorace
Presenza di aria nella cavità pleurica. Il pneumotorace viene distinto in spontaneo, traumatico o terapeutico. Cause di pneumotorace spontaneo sono...
Definizione completa
Sòleo
Muscolo della regione posteriore della gamba, situato profondamente sotto i muscoli gemelli; largo e appiattito, si inserisce in alto sulla...
Definizione completa
Melatonina
Ormone secreto dall’epifisi secondo un ciclo circadiano (con il massimo di notte e il minimo di giorno), la cui produzione...
Definizione completa
Pèlvico, Nervo
Nervo costituito da fibre parasimpatiche del tratto sacrale del midollo e da rami dei nervi spinali sacrali, che provvede all’innervazione...
Definizione completa
Shock Cardiògeno
Stato di shock dovuto a insufficienza circolatoria di origine centrale, causata dall’incapacità del cuore di espletare adeguatamente la funzione di...
Definizione completa
Coroidosi Miòpica
Atrofia e alterazione pigmentaria della coroide dell’occhio, in corso di forte miopia....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5757
giorni online
558429