Coprocoltura
Definizione medica del termine Coprocoltura
Ultimi cercati: Simmonds, morbo di - Angina abdòminis - Latenza sessuale - Sclerosi - Gruppi sanguigni
Definizione di Coprocoltura
Coprocoltura
Coltura di materiale fecale su particolari terreni, allo scopo di isolare e identificare i ceppi microbici responsabili di un eventuale processo morboso.
La coprocoltura viene utilizzata soprattutto per l’isolamento di salmonelle, ottenendo i migliori risultati durante la seconda e la terza settimana di infezione.
La coprocoltura viene utilizzata soprattutto per l’isolamento di salmonelle, ottenendo i migliori risultati durante la seconda e la terza settimana di infezione.
Altri termini medici
Cloralio Idrato
Farmaco ipnotico largamente usato prima della sintesi dei barbiturici. Veniva impiegato nell’insonnia abituale, negli stati tetanici e convulsivi, nell’avvelenamento da...
Definizione completa
Tìmpano, Cassa Del
Cavità interna in cui si trova la catena dei tre ossicini, la quale comunica, mediante la tuba uditiva (o di...
Definizione completa
Suppositorio
Forma farmaceutica di consistenza solida destinata a essere introdotta nelle cavità naturali del corpo umano (eccetto la bocca), dove si...
Definizione completa
Elefantìasi
Forma morbosa caratterizzata da ipertrofia della cute e del tessuto cellulare sottocutaneo, associata a edema cronico, infiammazioni croniche e ripetute...
Definizione completa
Difenossilato
Farmaco con azione ipotonica sulla muscolatura del tratto gastrointestinale, di cui diminuisce la peristalsi. È indicato nel trattamento della diarrea...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
