Coprocoltura
Definizione medica del termine Coprocoltura
Ultimi cercati: Psicologìa - Brachidattilìa - Disostosi - Trombosi - Ipercapnìa
Definizione di Coprocoltura
Coprocoltura
Coltura di materiale fecale su particolari terreni, allo scopo di isolare e identificare i ceppi microbici responsabili di un eventuale processo morboso.
La coprocoltura viene utilizzata soprattutto per l’isolamento di salmonelle, ottenendo i migliori risultati durante la seconda e la terza settimana di infezione.
La coprocoltura viene utilizzata soprattutto per l’isolamento di salmonelle, ottenendo i migliori risultati durante la seconda e la terza settimana di infezione.
Altri termini medici
Porfirìa
Sindrome clinica (o meglio gruppo di sindromi cliniche) determinata da un alterato metabolismo delle porfirine. È dovuta a mutazioni nei...
Definizione completa
Invalidità
Diminuzione temporanea o permanente della capacità ordinaria di lavoro di un individuo. Il medico legale presta opera di consulenza nella...
Definizione completa
Epàtico, Dotto
Canale che si forma presso l’ilo del fegato per la fusione dei condotti biliari; fondendosi con il dotto cistico, dà...
Definizione completa
Medicazione
Trattamento destinato a proteggere una ferita e a favorirne la cicatrizzazione e la guarigione. Si realizza mediante l’impiego di farmaci...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
