Caricamento...

Anatossina

Definizione medica del termine Anatossina

Ultimi cercati: Antitetànica, vaccinazione - Sfenomascellare, fessura - Occhio di pernice - Espettoranti - Risorio, muscolo

Definizione di Anatossina

Anatossina

Tossina batterica che, mediante trattamento con formolo, è stata privata del potere tossico ma conserva la sua capacità d’indurre, una volta che viene introdotta nell’organismo, la produzione di anticorpi specifici neutralizzanti.
Le anatossine vengono impiegate come vaccini (per esempio, antidifterico e antitetanico).
La presenza, in una persona vaccinata, di anticorpi antitossina fa sì che, in caso di contagio con il batterio corrispondente, le sue tossine vengano distrutte, impedendo la comparsa della malattia.
1.089     0

Altri termini medici

Cardiomiopatìa

Termine generico con cui si indica una malattia del muscolo cardiaco, generalmente dovuta a processi degenerativi. La cardiomiopatìa dilatativa è...
Definizione completa

Alimentazione

Indice:Fabbisogni alimentari:Le funzioni degli alimentiIl metabolismo alimentareLa corretta alimentazionefunzione fisiologica mediante la quale vengono assunti gli alimenti solidi e liquidi...
Definizione completa

Lacero-contusa, Ferita

Ferita dovuta a contusione, con soluzione di continuità dovuta a trazione della pelle nella zona colpita. È caratterizzata da bordi...
Definizione completa

Carne

Indice:Qualità nutrizionali delle carnitermine che comprende le masse muscolari striate e i tessuti che vi aderiscono (grasso, frattaglie, vasi sanguigni...
Definizione completa

Oncologìa

Disciplina che si occupa dello studio e della cura dei tumori....
Definizione completa

Lattazione

Periodo durante il quale la ghiandola mammaria secerne il latte. Nella donna la durata è mediamente di 6-12 mesi (vedi...
Definizione completa

Tachipnea

Sensibile aumento del ritmo respiratorio rispetto alla norma (16-24 atti respiratori al minuto nell’adulto); si osserva negli stati febbrili, nell’insufficienza...
Definizione completa

Granuloma Eosinòfilo Dell’osso

Proliferazione granulomatosa costituita da granulociti eosinofili e da cellule di Langerhans (cellule di derivazione midollare di comune riscontro nella cute...
Definizione completa

Cardiocircolatorio, Apparato

Sinonimo di apparato circolatorio: comprende il cuore e l’insieme dei vasi arteriosi e venosi (vedi apparato circolatorio)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6464

giorni online

627008

utenti