Masticazione
Definizione medica del termine Masticazione
Ultimi cercati: Strutto - Mesiocclusione - Reticoloendoteliale, sistema - Parodontopatìa marginale - Controindicazione
Definizione di Masticazione
Masticazione
Processo fisiologico che permette la frantumazione del cibo preparandolo per la deglutizione e concorrendo alla digestione degli alimenti.
Si compie con movimenti di innalzamento e di abbassamento della mandibola, dovuti all’attività dei muscoli masticatori, cui si accompagnano movimenti delle labbra, della lingua e delle guance.
Il cibo viene frammentato dai denti fino a essere ridotto in dimensioni adatte per l’inghiottimento; recettori sensitivi, localizzati nella lingua e nella mucosa boccale, permettono di apprezzare il grado di triturazione sufficiente per la formazione del bolo.
Il movimento della mandibola stimola la secrezione salivare, importante sia per la deglutizione sia per la digestione.
Si compie con movimenti di innalzamento e di abbassamento della mandibola, dovuti all’attività dei muscoli masticatori, cui si accompagnano movimenti delle labbra, della lingua e delle guance.
Il cibo viene frammentato dai denti fino a essere ridotto in dimensioni adatte per l’inghiottimento; recettori sensitivi, localizzati nella lingua e nella mucosa boccale, permettono di apprezzare il grado di triturazione sufficiente per la formazione del bolo.
Il movimento della mandibola stimola la secrezione salivare, importante sia per la deglutizione sia per la digestione.
Altri termini medici
Bromuri
Sali di bromo, usati in terapia come antispastici (per esempio, prifinio bromuro). Non sono più impiegati a scopo sedativo....
Definizione completa
Glaucoma
Patologia dell’occhio caratterizzata da aumento della pressione endoculare, per ostacolo al deflusso dei liquidi fisiologici interni all’occhio; conduce ad alterazioni...
Definizione completa
Iperglicemìa
Aumentata concentrazione di glucosio nel sangue rispetto ai valori di 65-110 mg/dl, considerati normali per l’adulto sano a digiuno. I...
Definizione completa
Anossìa
Assenza o diminuzione di ossigeno a livello cellulare o tessutale. Per i tessuti degli organismi aerobi è tanto più pericolosa...
Definizione completa
Kussmaul, Respiro Di
Tipo di respiro patologico caratterizzato da inspirazione profonda e rumorosa, breve apnea inspiratoria, espirazione gemente, pausa espiratoria prolungata. Rappresenta un...
Definizione completa
Emocoltura
Mezzo di indagine per isolare e riconoscere microrganismi patogeni presenti nel sangue (ricordiamo infatti che il sangue è di per...
Definizione completa
Infanzia, Disturbi Psicosomatici Dell’
Gruppo molto eterogeneo di manifestazioni cliniche, che hanno la loro origine primaria in problemi psicologici del bambino. Poiché spesso tali...
Definizione completa
Patogènesi
Meccanismo d’insorgenza di un processo morboso e suo sviluppo sotto l’influenza di cause diverse. La patogènesi riguarda lo studio delle...
Definizione completa
Iperprolattinemìa
Aumentata concentrazione dell'ormone prolattina (PRL) nel sangue. Sintomi come galattorrea, amenorrea e infertilità si osservano solo se la concentrazione di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5683
giorni online
551251