Masticazione
Definizione medica del termine Masticazione
Ultimi cercati: Eiaculazione ritardata - Gaisböck, sìndrome di - Insufficienza cardìaca - Acloridrìa - Orecchio
Definizione di Masticazione
Masticazione
Processo fisiologico che permette la frantumazione del cibo preparandolo per la deglutizione e concorrendo alla digestione degli alimenti.
Si compie con movimenti di innalzamento e di abbassamento della mandibola, dovuti all’attività dei muscoli masticatori, cui si accompagnano movimenti delle labbra, della lingua e delle guance.
Il cibo viene frammentato dai denti fino a essere ridotto in dimensioni adatte per l’inghiottimento; recettori sensitivi, localizzati nella lingua e nella mucosa boccale, permettono di apprezzare il grado di triturazione sufficiente per la formazione del bolo.
Il movimento della mandibola stimola la secrezione salivare, importante sia per la deglutizione sia per la digestione.
Si compie con movimenti di innalzamento e di abbassamento della mandibola, dovuti all’attività dei muscoli masticatori, cui si accompagnano movimenti delle labbra, della lingua e delle guance.
Il cibo viene frammentato dai denti fino a essere ridotto in dimensioni adatte per l’inghiottimento; recettori sensitivi, localizzati nella lingua e nella mucosa boccale, permettono di apprezzare il grado di triturazione sufficiente per la formazione del bolo.
Il movimento della mandibola stimola la secrezione salivare, importante sia per la deglutizione sia per la digestione.
Altri termini medici
Framboesìa
Malattia infettiva tropicale provocata da una spirocheta, il Treponema pallidum pertenue. Simile alla sifilide, si genera per contagio diretto. Il...
Definizione completa
Chetotifene
Farmaco antiasmatico, agisce inibendo il PAF (fattore di attivazione piastrinica), potente induttore di costrizione bronchiale. Si impiega soprattutto in età...
Definizione completa
Waaler-Rose, Reazione Di
Test di laboratorio per la ricerca dei fattori reumatoidi costituiti da anticorpi diretti contro componenti delle immunoglobuline IgG, IgM, o...
Definizione completa
Antisiero
Farmaci costituiti da immunoglobuline umane o sieri animali prodotte in seguito a stimolazione antigenica (batteri, virus), che vengono somministrati per...
Definizione completa
Osmorecettori
Cellule sensibili alle variazioni della pressione osmotica del plasma; situate nell’ipotalamo, regolano l’attività dei nuclei sopraottici da cui dipende la...
Definizione completa
Colectomìa Totale
Intervento chirurgico che comporta l’asportazione completa del colon. Viene associata a ileostomia definitiva e si effettua in presenza di coliti...
Definizione completa
Chiasma òttico
Formazione posta tra i due emisferi cerebrali alla base del cervello, sotto il corpo calloso e davanti al tuber cinereum...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
