Caricamento...

Reazioni Trasfusionali

Definizione medica del termine Reazioni Trasfusionali

Ultimi cercati: Elettrocuzione - Acròmion - Iridosclerectomìa - Coledocografìa - Reumatismo articolare acuto

Definizione di Reazioni Trasfusionali

Reazioni Trasfusionali

Complicazioni che possono seguire a trasfusioni di sangue.
Le reazioni trasfusionali di tipo immune (dovute cioè a incompatibilità plasmatica o eritrocitaria) comprendono la sindrome brivido-ipertermica, le reazioni allergiche, ma soprattutto le reazioni emolitiche post-trasfusionali, causate dalla distruzione dei globuli rossi del donatore o del ricevente per trasfusione di sangue non gruppo-compatibile.
La distruzione dei globuli rossi del donatore avviene a opera di anticorpi quando viene trasfuso sangue non compatibile per i sistemi AB0 (a-bi-zero), Rh, o altri.
La distruzione dei globuli rossi del ricevente, evento peraltro assai raro, si verifica invece quando, in casi di estrema necessità, grandi quantità di sangue di gruppo 0, contenente anticorpi sia anti-A sia anti-B, vengono trasfuse in un individuo di gruppo A o B, con conseguente emolisi dei suoi globuli rossi.
Queste reazioni trasfusionali emolitiche sono caratterizzate da nausea, vomito, dolori lombari, ittero e nei casi più gravi shock e insufficienza renale.
Le reazioni trasfusionali di tipo non immune (cioè non dovute a incompatibilità) comprendono soprattutto il sovraccarico di circolo e le infezioni da contaminazione dei materiali usati per la raccolta o da presenza di microrganismi nel sangue trasfuso.
La gran parte (80% circa) delle infezioni post-trasfusionali è dovuta al virus dell’epatite C, molto più raramente al virus dell’epatite B, all’HIV, a Toxoplasma, ai plasmodi della malaria.
1.179     0

Altri termini medici

Perforante, Nervo

Ramo nervoso sensitivo che origina da ogni nervo intercostale e che provvede all’innervazione della cute relativa alla superficie laterale e...
Definizione completa

Feci

Materiale eliminato dall’organismo con la defecazione attraverso l’ano, e costituito da residui alimentari, fibre vegetali non digeribili, cellule intestinali di...
Definizione completa

Paraplegìa

Paralisi completa ai due arti inferiori. La paraplegìa può essere di origine centrale, per lesione encefalica (lobulo paracentrale bilaterale) o...
Definizione completa

Anotìa

Malformazione congenita dell’orecchio caratterizzata dalla mancanza dell’abbozzo del padiglione, associata ad anomalie della cavità timpanica e della catena degli ossicini...
Definizione completa

Antibattèrici

Farmaci capaci di svolgere un’azione inibente sulla vita o sulla riproduzione dei microrganismi batterici. La classificazione più comune tiene conto...
Definizione completa

Kernig, Segno Di

Segno osservabile dal medico in corso di meningite. Volendo flettere la coscia di un soggetto supino sul bacino mantenendo la...
Definizione completa

Per Os

Espressione latina (per bocca) con cui si indica la via orale di somministrazione di farmaci....
Definizione completa

Durone

Sinonimo di callo cutaneo....
Definizione completa

Marfan, Sìndrome Di

Malattia ereditaria, a carattere autosomico dominante, che colpisce il tessuto connettivo in seguito a un’alterazione del metabolismo delle catene del...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6461

giorni online

626717

utenti