Reazioni Trasfusionali
Definizione medica del termine Reazioni Trasfusionali
Ultimi cercati: Schisi - Pancreatina - Aracnodattilìa - Colonna vertebrale - Cardiopatia ischemica
Definizione di Reazioni Trasfusionali
Reazioni Trasfusionali
Complicazioni che possono seguire a trasfusioni di sangue.
Le reazioni trasfusionali di tipo immune (dovute cioè a incompatibilità plasmatica o eritrocitaria) comprendono la sindrome brivido-ipertermica, le reazioni allergiche, ma soprattutto le reazioni emolitiche post-trasfusionali, causate dalla distruzione dei globuli rossi del donatore o del ricevente per trasfusione di sangue non gruppo-compatibile.
La distruzione dei globuli rossi del donatore avviene a opera di anticorpi quando viene trasfuso sangue non compatibile per i sistemi AB0 (a-bi-zero), Rh, o altri.
La distruzione dei globuli rossi del ricevente, evento peraltro assai raro, si verifica invece quando, in casi di estrema necessità, grandi quantità di sangue di gruppo 0, contenente anticorpi sia anti-A sia anti-B, vengono trasfuse in un individuo di gruppo A o B, con conseguente emolisi dei suoi globuli rossi.
Queste reazioni trasfusionali emolitiche sono caratterizzate da nausea, vomito, dolori lombari, ittero e nei casi più gravi shock e insufficienza renale.
Le reazioni trasfusionali di tipo non immune (cioè non dovute a incompatibilità) comprendono soprattutto il sovraccarico di circolo e le infezioni da contaminazione dei materiali usati per la raccolta o da presenza di microrganismi nel sangue trasfuso.
La gran parte (80% circa) delle infezioni post-trasfusionali è dovuta al virus dell’epatite C, molto più raramente al virus dell’epatite B, all’HIV, a Toxoplasma, ai plasmodi della malaria.
Le reazioni trasfusionali di tipo immune (dovute cioè a incompatibilità plasmatica o eritrocitaria) comprendono la sindrome brivido-ipertermica, le reazioni allergiche, ma soprattutto le reazioni emolitiche post-trasfusionali, causate dalla distruzione dei globuli rossi del donatore o del ricevente per trasfusione di sangue non gruppo-compatibile.
La distruzione dei globuli rossi del donatore avviene a opera di anticorpi quando viene trasfuso sangue non compatibile per i sistemi AB0 (a-bi-zero), Rh, o altri.
La distruzione dei globuli rossi del ricevente, evento peraltro assai raro, si verifica invece quando, in casi di estrema necessità, grandi quantità di sangue di gruppo 0, contenente anticorpi sia anti-A sia anti-B, vengono trasfuse in un individuo di gruppo A o B, con conseguente emolisi dei suoi globuli rossi.
Queste reazioni trasfusionali emolitiche sono caratterizzate da nausea, vomito, dolori lombari, ittero e nei casi più gravi shock e insufficienza renale.
Le reazioni trasfusionali di tipo non immune (cioè non dovute a incompatibilità) comprendono soprattutto il sovraccarico di circolo e le infezioni da contaminazione dei materiali usati per la raccolta o da presenza di microrganismi nel sangue trasfuso.
La gran parte (80% circa) delle infezioni post-trasfusionali è dovuta al virus dell’epatite C, molto più raramente al virus dell’epatite B, all’HIV, a Toxoplasma, ai plasmodi della malaria.
Altri termini medici
Roncopatia
Patologia che si verifica durante il sonno. È dovuta a periodi di apnea coincidenti con la fase di russamento, che...
Definizione completa
Achilìa
Assenza del succo gastrico, ovvero mancanza delle sue componenti attive, pepsina e acido cloridrico; provoca seri problemi digestivi: dispepsia, meteorismo...
Definizione completa
Viola Tricolore
(Viola tricolor, famiglia Violacee), detta anche “viola del pensiero”; si usa in terapia la pianta fiorita, che contiene mucillagini, flavonoidi...
Definizione completa
Auricoloterapìa
Tecnica terapeutica che consiste nell’infliggere aghi in zone precise dell’orecchio (vedi agopuntura)....
Definizione completa
Fàuci
Apertura che rappresenta il passaggio tra bocca e faringe. Viene definito istmo delle fàuci lo spazio compreso tra i pilastri...
Definizione completa
Glicolisi
Processo metabolico che provoca la demolizione del glucosio fino ad acido lattico. La glicolisi, che si verifica anche in assenza...
Definizione completa
Paromomicina
Farmaco antibiotico aminoglicosidico antiamebico e antibatterico ad ampio spettro d’azione, indicato per l’azione topica a livello intestinale. Viene somministrato per...
Definizione completa
Isostenuria
Emissione di urina poco concentrata, avente un valore di osmolalità simile a quella del plasma sanguigno liberato dalle proteine. Questo...
Definizione completa
Nefropessi
Intervento chirurgico mediante il quale si riporta e si fissa il rene nella sua sede anatomica normale. Indicato, per esempio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
