Reazioni Trasfusionali
Definizione medica del termine Reazioni Trasfusionali
Ultimi cercati: Intestino - Epidemiologia - CBP - Artrotomìa - Foto alcolica, sindrome
Definizione di Reazioni Trasfusionali
Reazioni Trasfusionali
Complicazioni che possono seguire a trasfusioni di sangue.
Le reazioni trasfusionali di tipo immune (dovute cioè a incompatibilità plasmatica o eritrocitaria) comprendono la sindrome brivido-ipertermica, le reazioni allergiche, ma soprattutto le reazioni emolitiche post-trasfusionali, causate dalla distruzione dei globuli rossi del donatore o del ricevente per trasfusione di sangue non gruppo-compatibile.
La distruzione dei globuli rossi del donatore avviene a opera di anticorpi quando viene trasfuso sangue non compatibile per i sistemi AB0 (a-bi-zero), Rh, o altri.
La distruzione dei globuli rossi del ricevente, evento peraltro assai raro, si verifica invece quando, in casi di estrema necessità, grandi quantità di sangue di gruppo 0, contenente anticorpi sia anti-A sia anti-B, vengono trasfuse in un individuo di gruppo A o B, con conseguente emolisi dei suoi globuli rossi.
Queste reazioni trasfusionali emolitiche sono caratterizzate da nausea, vomito, dolori lombari, ittero e nei casi più gravi shock e insufficienza renale.
Le reazioni trasfusionali di tipo non immune (cioè non dovute a incompatibilità) comprendono soprattutto il sovraccarico di circolo e le infezioni da contaminazione dei materiali usati per la raccolta o da presenza di microrganismi nel sangue trasfuso.
La gran parte (80% circa) delle infezioni post-trasfusionali è dovuta al virus dell’epatite C, molto più raramente al virus dell’epatite B, all’HIV, a Toxoplasma, ai plasmodi della malaria.
Le reazioni trasfusionali di tipo immune (dovute cioè a incompatibilità plasmatica o eritrocitaria) comprendono la sindrome brivido-ipertermica, le reazioni allergiche, ma soprattutto le reazioni emolitiche post-trasfusionali, causate dalla distruzione dei globuli rossi del donatore o del ricevente per trasfusione di sangue non gruppo-compatibile.
La distruzione dei globuli rossi del donatore avviene a opera di anticorpi quando viene trasfuso sangue non compatibile per i sistemi AB0 (a-bi-zero), Rh, o altri.
La distruzione dei globuli rossi del ricevente, evento peraltro assai raro, si verifica invece quando, in casi di estrema necessità, grandi quantità di sangue di gruppo 0, contenente anticorpi sia anti-A sia anti-B, vengono trasfuse in un individuo di gruppo A o B, con conseguente emolisi dei suoi globuli rossi.
Queste reazioni trasfusionali emolitiche sono caratterizzate da nausea, vomito, dolori lombari, ittero e nei casi più gravi shock e insufficienza renale.
Le reazioni trasfusionali di tipo non immune (cioè non dovute a incompatibilità) comprendono soprattutto il sovraccarico di circolo e le infezioni da contaminazione dei materiali usati per la raccolta o da presenza di microrganismi nel sangue trasfuso.
La gran parte (80% circa) delle infezioni post-trasfusionali è dovuta al virus dell’epatite C, molto più raramente al virus dell’epatite B, all’HIV, a Toxoplasma, ai plasmodi della malaria.
Altri termini medici
Brùgia Malayi
Verme nematode, lungo da 40 mm a 10 cm; è uno dei vermi che provocano la filariosi linfatica....
Definizione completa
Cervicoartrosi
(o artrosi cervicale), artrosi del primo tratto della colonna vertebrale. Può essere anteriore (detta anche cervicoartrosi intersomatica o spondilodiscoartrosi), quando...
Definizione completa
Naltrexone
Farmaco antagonista degli analgesici stupefacenti oppiacei, privo di proprietà agoniste, correlato al naloxone. A differenza di quello, il naltrexone è...
Definizione completa
Faringotomìa
Intervento chirurgico per l’asportazione di un gozzo aberrante....
Definizione completa
Mediastinopericardite
Mediastinite provocata da pericarditi croniche; spesso anch’essa decorre cronicamente, determinando aderenze nel pericardio e del pericardio con lo sterno e...
Definizione completa
PIF
Sigla di Prolactin Inhibiting Factor, fattore inibente la prolattina, prodotto dall’ipotalamo: è stato identificato con la dopamina....
Definizione completa
Cìrcolo Arterioso Dell’ìride
Complesso di anastomosi tra le arterie ciliari lunghe e quelle brevi, che si stabiliscono sulla grande e piccola circonferenza dell’iride...
Definizione completa
Esòfago
Tratto del tubo digerente compreso tra la faringe e lo stomaco. È lungo circa 25 cm, largo 2, occupa la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6436
giorni online
624292