Coledocolitìasi
Definizione medica del termine Coledocolitìasi
Ultimi cercati: Finestra tonda - Megacariocito - Equiseto - Rotazione - Barotraumatismo
Definizione di Coledocolitìasi
Coledocolitìasi
Presenza di calcoli nel coledoco; provengono in genere dalla colecisti, ma possono formarsi anche nei dotti biliari intra- ed extra- epatici: in quest’ultimo caso sono in genere calcoli pigmentari, formatisi in seguito ad anemie emolitiche croniche, colangiti recidivanti, infestazione delle vie biliari da parassiti, anomalie anatomiche dei dotti.
Le coledocolitìasi possono restare asintomatiche; i calcoli possono passare spontaneamente nel duodeno, oppure, più spesso, scatenare coliche biliari.
Le complicazioni sono rappresentate dalla colangite, dall’ittero ostruttivo, dalla pancreatite (per ostruzione del dotto comune), dalla cirrosi biliare secondaria.
La diagnosi viene fatta con la colangiografia; la terapia è rappresentata dalla colecistectomia con coledocolitotomia e collocazione di tubo di drenaggio a T, oppure dalla sfinterotomia endoscopica (durante ERCP) con estrazione del calcolo (vedi anche ERCP).
Le coledocolitìasi possono restare asintomatiche; i calcoli possono passare spontaneamente nel duodeno, oppure, più spesso, scatenare coliche biliari.
Le complicazioni sono rappresentate dalla colangite, dall’ittero ostruttivo, dalla pancreatite (per ostruzione del dotto comune), dalla cirrosi biliare secondaria.
La diagnosi viene fatta con la colangiografia; la terapia è rappresentata dalla colecistectomia con coledocolitotomia e collocazione di tubo di drenaggio a T, oppure dalla sfinterotomia endoscopica (durante ERCP) con estrazione del calcolo (vedi anche ERCP).
Altri termini medici
Sacrolombare
Si dice di formazione anatomica o processo che riguarda l’osso sacro e i lombi oppure il rachide lombare; il muscolo...
Definizione completa
Neonatologìa
Branca della pediatria che si occupa delle patologie a carico dei bambini neonati (bambini immaturi, prematuri, con lesioni provocate dal...
Definizione completa
Pityrìasis
(o pitiriasi), denominazione di varie dermatosi a eziologia varia e a volte ignota, caratterizzate dalla formazione circoscritta o diffusa di...
Definizione completa
Laringotomìa
Incisione mediana verticale della laringe, generalmente tra le corde vocali. Si pratica in caso di ostacolato passaggio dell’aria per cause...
Definizione completa
Retìcolo Endoplasmàtico
Formazione del citoplasma, particolarmente sviluppata in alcune cellule, che al microscopio elettronico appare formata da doppie membrane cui possono aderire...
Definizione completa
Gasser, Gànglio Semilunare Di
Ganglio nervoso che riceve i rami mascellare, mandibolare e oftalmico del trigemino, e dal quale partono le fibre nervose che...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
