Caricamento...

Coledocolitìasi

Definizione medica del termine Coledocolitìasi

Ultimi cercati: Gonorrea - Masticazione - Medulloblastoma - Mollusco contagioso - Reazioni trasfusionali

Definizione di Coledocolitìasi

Coledocolitìasi

Presenza di calcoli nel coledoco; provengono in genere dalla colecisti, ma possono formarsi anche nei dotti biliari intra- ed extra- epatici: in quest’ultimo caso sono in genere calcoli pigmentari, formatisi in seguito ad anemie emolitiche croniche, colangiti recidivanti, infestazione delle vie biliari da parassiti, anomalie anatomiche dei dotti.
Le coledocolitìasi possono restare asintomatiche; i calcoli possono passare spontaneamente nel duodeno, oppure, più spesso, scatenare coliche biliari.
Le complicazioni sono rappresentate dalla colangite, dall’ittero ostruttivo, dalla pancreatite (per ostruzione del dotto comune), dalla cirrosi biliare secondaria.
La diagnosi viene fatta con la colangiografia; la terapia è rappresentata dalla colecistectomia con coledocolitotomia e collocazione di tubo di drenaggio a T, oppure dalla sfinterotomia endoscopica (durante ERCP) con estrazione del calcolo (vedi anche ERCP).
936     0

Altri termini medici

Papilla

In anatomia, piccola formazione rilevata e circoscritta....
Definizione completa

Pesticidi

Vedi fitofarmaci....
Definizione completa

Xantina

Purina che deriva dal processo di degradazione metabolica delle proteine e subisce nel fegato un processo di ossidazione che la...
Definizione completa

Involontari, Mùscoli

Muscoli in cui la contrazione avviene senza il controllo della volontà; sono in genere costituiti da fibre muscolari lisce (per...
Definizione completa

Isosorbide Mononitrato

Metabolita attivo dell’isosorbide dinitrato, di cui ha le stesse indicazioni generali riguardo alla cardiopatia ischemica, ma non è indicato -per...
Definizione completa

Acùstico, Apparécchio

Apparecchio elettronico che amplifica e seleziona i suoni, rendendoli udibili dalle persone affette da ipoacusia grave o cofosi. Viene utilizzato...
Definizione completa

Corpuscolati, Elementi

Strutture cellulari, o di origine cellulare, del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine), dette anche elementi figurati....
Definizione completa

Atrofìa

Riduzione in peso e volume di un organo; in genere è dovuta ad alterazioni nei processi di biosintesi....
Definizione completa

Adenofibroma

Tumore benigno composto di tessuto connettivo e contenente strutture ghiandolari. Tipico è il caso del fibroadenoma della mammella, in cui...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6337

giorni online

614689

utenti