Caricamento...

Coledocolitìasi

Definizione medica del termine Coledocolitìasi

Ultimi cercati: Confusione mentale - Opsonina - Corna anteriori e posteriori - Degenerative, malattìe - Vitamina K

Definizione di Coledocolitìasi

Coledocolitìasi

Presenza di calcoli nel coledoco; provengono in genere dalla colecisti, ma possono formarsi anche nei dotti biliari intra- ed extra- epatici: in quest’ultimo caso sono in genere calcoli pigmentari, formatisi in seguito ad anemie emolitiche croniche, colangiti recidivanti, infestazione delle vie biliari da parassiti, anomalie anatomiche dei dotti.
Le coledocolitìasi possono restare asintomatiche; i calcoli possono passare spontaneamente nel duodeno, oppure, più spesso, scatenare coliche biliari.
Le complicazioni sono rappresentate dalla colangite, dall’ittero ostruttivo, dalla pancreatite (per ostruzione del dotto comune), dalla cirrosi biliare secondaria.
La diagnosi viene fatta con la colangiografia; la terapia è rappresentata dalla colecistectomia con coledocolitotomia e collocazione di tubo di drenaggio a T, oppure dalla sfinterotomia endoscopica (durante ERCP) con estrazione del calcolo (vedi anche ERCP).
1.026     0

Altri termini medici

Soffio Cardìaco

Soffio che trae origine dal cuore; si distinguono in soffi cardìaci organici, quando sono dovuti ad anomalie anatomiche delle valvole...
Definizione completa

Enterocolite

Malattia infiammatoria acuta o cronica che colpisce la tonaca mucosa dell'intestino tenue e del colon, dovuta a processi infettivi, tossici...
Definizione completa

Ansia

Sentimento di penosa attesa nei confronti di una situazione pericolosa e minacciosa nella realtà, o avvertita come tale, soggettivamente, dall’individuo...
Definizione completa

Colostomìa

Creazione, tramite intervento chirurgico, di un ano artificiale che metta in comunicazione il colon con l’esterno. L’ano artificiale può trovarsi...
Definizione completa

Klebsiella Pneumonìae

(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile, che provoca infezioni cutanee, respiratorie, urinarie, gastrointestinali, delle vie biliari, del peritoneo, nonché...
Definizione completa

Metandrostenolone

Ormone del gruppo degli androgeni. Può essere utilizzato come farmaco anabolizzante, in quanto la sua attività androgena, con i relativi...
Definizione completa

MCV

Sigla di Mean Corpuscolar Volume, che indica il volume corpuscolare medio dei globuli rossi. È uno dei valori che costituiscono...
Definizione completa

Oftalmoscopìa

Esame dell’occhio effettuato mediante oftalmoscopio, che consente di osservare dettagliatamente il fondo oculare con un ingrandimento fino a 10 volte...
Definizione completa

Parkinson, Morbo Di

(o paralisi agitante), malattia caratterizzata da degenerazione di strutture del sistema nervoso extrapiramidale, in particolare del nucleo grigio, componente essenziale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti