Caricamento...

Adenofibroma

Definizione medica del termine Adenofibroma

Ultimi cercati: Antimorbillo, vaccinazione - Iperglicemìa - Stenosi della tricùspide - Sutura - Tricìpite

Definizione di Adenofibroma

Adenofibroma

Tumore benigno composto di tessuto connettivo e contenente strutture ghiandolari.
Tipico è il caso del fibroadenoma della mammella, in cui alla preminente formazione di tessuto ghiandolare si associa un marcato edema dello stroma.
La terapia, per tutte le forme, è chirurgica.
924     0

Altri termini medici

Mielinizzazione

Processo di formazione della guaina mielinica, che inizia durante la vita endouterina e si completa dopo la nascita. Alla costituzione...
Definizione completa

Zùccheri

Sinonimo di carboidrati....
Definizione completa

Globina

Proteina la cui struttura terziaria è di tipo globulare e non fibroso; insieme con l’eme forma l’emoglobina....
Definizione completa

Gastroenterostomìa

(o gastroenteroanastomosi), intervento chirurgico che permette di praticare un’anastomosi fra moncone gastrico (cioè stomaco privato di antro e piloro) e...
Definizione completa

Prednisone

Farmaco cortisonico, ossia ormone glicocorticoide ottenuto per sintesi, la cui attività antiflogistica e antiallergica è circa cinque volte superiore a...
Definizione completa

Stomatomucosite

Processo patologico a carico della mucosa orale, più comunemente detta stomatite....
Definizione completa

Surrenali, Arterie

Arterie che traggono origine dall’aorta e irrorano i surreni....
Definizione completa

Shigella

(famiglia delle Enterobacteriaceae), genere di bacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Sono dotati di un forte potere invasivo nei confronti della...
Definizione completa

Emorragìa Cerebrale

Emorragia causata dalla rottura di vasi che irrorano il cervello. Nel giovane è perlopiù dovuta alla rottura di malformazioni vascolari...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti