Caricamento...

Adenofibroma

Definizione medica del termine Adenofibroma

Ultimi cercati: Alopecia - Aldosterone - Crema - Età gestazionale - Liquirizia

Definizione di Adenofibroma

Adenofibroma

Tumore benigno composto di tessuto connettivo e contenente strutture ghiandolari.
Tipico è il caso del fibroadenoma della mammella, in cui alla preminente formazione di tessuto ghiandolare si associa un marcato edema dello stroma.
La terapia, per tutte le forme, è chirurgica.
849     0

Altri termini medici

Plurìpara

Sinonimo di multipara....
Definizione completa

Blefaroptosi

Affezione in cui una o entrambe le palpebre sono più basse del loro normale livello, per cui la rima palpebrale...
Definizione completa

Olfattometrìa

Esame quantitativo della funzione olfattiva, per mezzo del quale si ricercano i valori soglia (soggettivi) di diverse sostanze odorose identificabili...
Definizione completa

Antiartrìtici

Farmaci che favoriscono la risoluzione dei fenomeni artritici. Per le forme di origine infettiva sono usati gli antibiotici, per quelle...
Definizione completa

Agenesìa

Vedi aplasia....
Definizione completa

Perdite Vaginali

Si distinguono in base al contenuto. Le perdite bianche sono in genere espressione di infiammazione vaginale, mentre la presenza di...
Definizione completa

Punti Lacrimali

(o puntini lacrimali), aperture ovali, due per ogni occhio, poste presso l’angolo mediale delle palpebre, da cui si dipartono i...
Definizione completa

Chimotripsina

Enzima intestinale che si forma nel duodeno per azione della tripsina sul precursore inattivo chimotripsinogeno, componente del succo pancreatico; idrolizza...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti