Caricamento...

Adenofibroma

Definizione medica del termine Adenofibroma

Ultimi cercati: Naso-genieno, solco - Regina dei prati - Glùtee, arterie - Lifting - Ciecale

Definizione di Adenofibroma

Adenofibroma

Tumore benigno composto di tessuto connettivo e contenente strutture ghiandolari.
Tipico è il caso del fibroadenoma della mammella, in cui alla preminente formazione di tessuto ghiandolare si associa un marcato edema dello stroma.
La terapia, per tutte le forme, è chirurgica.
998     0

Altri termini medici

Accesso

Insieme di manifestazioni patologiche, perlopiù a insorgenza improvvisa e acuta, che compaiono generalmente a intervalli regolari o irregolari....
Definizione completa

Pianta Del Piede

La superficie di appoggio del piede. È sede di importanti funzioni di regolazione dell’equilibrio e del controllo della temperatura corporea...
Definizione completa

Anorchìa

(o anorchidìa), assenza congenita di uno o di entrambi i testicoli....
Definizione completa

Tibiale, Arteria

Vaso che scorre profondamente al di sotto dei muscoli della gamba come continuazione dell’arteria poplitea e si porta verso il...
Definizione completa

Coane

Cavità nasali che mettono in comunicazione le narici con la bocca....
Definizione completa

Basilare, Arteria

Arteria del circolo cerebrale (tronco basilare) che si forma dalla confluenza delle due arterie vertebrali; scorre entro il cranio tra...
Definizione completa

Onicomicosi

Malattia delle unghie determinata da funghi; le varie forme si manifestano con variazioni dello spessore, del colore e della forma...
Definizione completa

Urina

Liquido prodotto dall’attività di filtrazione del rene che viene periodicamente eliminato con l’atto della minzione attraverso gli ureteri, la vescica...
Definizione completa

Drepanociti

Cellule falciformi, caratteristicamente i globuli rossi della drepanocitosi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti