Periostite
Definizione medica del termine Periostite
Ultimi cercati: ùlcera molle - Maldigestione - Radice - ùlcera gàstrica - Werlhof, malattìa di
Definizione di Periostite
Periostite
Processo infiammatorio del periostio.
Piuttosto frequente è la periostite traumatica, che consiste in un eccessivo ispessimento del periostio per una sua prolungata compressione, o nello stiramento a causa di piccoli traumi ripetuti (particolarmente in alcune professioni, per esempio, calciatori, violinisti, pianisti, tennisti, manovali).
Altre forme sono invece dovute all’impianto nel periostio di microrganismi, con estensione dell’infezione anche all’osso (osteoperiostiti).
In questi casi la malattia si manifesta con dolore e gonfiore della regione coinvolta, che può apparire calda e arrossata, con febbre e compromissione dello stato generale del soggetto.
La terapia è antibiotica.
Quando la malattia ha andamento cronico, evoluzione lenta e sintomi lievi, ma con la formazione di una raccolta di pus biancastro e viscoso sulla superficie dell’osso, si è in presenza di periostite albuminosa di Ollier; in questo caso la terapia è chirurgica con svuotamento dell’ascesso.
Piuttosto frequente è la periostite traumatica, che consiste in un eccessivo ispessimento del periostio per una sua prolungata compressione, o nello stiramento a causa di piccoli traumi ripetuti (particolarmente in alcune professioni, per esempio, calciatori, violinisti, pianisti, tennisti, manovali).
Altre forme sono invece dovute all’impianto nel periostio di microrganismi, con estensione dell’infezione anche all’osso (osteoperiostiti).
In questi casi la malattia si manifesta con dolore e gonfiore della regione coinvolta, che può apparire calda e arrossata, con febbre e compromissione dello stato generale del soggetto.
La terapia è antibiotica.
Quando la malattia ha andamento cronico, evoluzione lenta e sintomi lievi, ma con la formazione di una raccolta di pus biancastro e viscoso sulla superficie dell’osso, si è in presenza di periostite albuminosa di Ollier; in questo caso la terapia è chirurgica con svuotamento dell’ascesso.
Altri termini medici
Pericardite
Infiammazione del pericardio, da cause infettive, immunologiche o irritative. L’infiammazione può derivare dall'interessamento di organi vicini (pleuriti fibrinose e purulente...
Definizione completa
Trombossani
Sostanze organiche, del gruppo delle prostaglandine, che derivano dall’acido arachidonico; hanno effetti vasodilatanti, favoriscono l’aggregazione delle piastrine, facilitano il broncospasmo...
Definizione completa
Morte
Evento con il quale si conclude la vita. Da un punto di vista giuridico è possibile definire la morte come...
Definizione completa
Rivolgimento Del Feto
Manovra che ha lo scopo di modificare una presentazione del feto in un’altra più favorevole all’evoluzione del parto. Attualmente il...
Definizione completa
Rinolalìa
Modificazione del timbro della voce, consistente nella perdita della risonanza nasale per ostruzione rinofaringea o nasale posteriore (rinolalìa chiusa posteriore)...
Definizione completa
Brìglia
Formazione, simile a una benderella, che limita i movimenti di un organo. Briglie di origine patologica (brìglie aderenziali o aderenze)...
Definizione completa
Ginecomastìa
Ingrossamento delle mammelle negli individui di sesso maschile; può essere unilaterale o bilaterale. Può verificarsi durante la pubertà, come parte...
Definizione completa
Rosolìa
(o rubeola), malattia infettiva causata da un RNA virus (della famiglia Togaviridae). Il contagio avviene per via diretta mediante le...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5491
giorni online
532627