Periostite
Definizione medica del termine Periostite
Ultimi cercati: Iodoformio - Zoopsìa - Simpaticotonìa - Seconda scelta - Bìbite
Definizione di Periostite
Periostite
Processo infiammatorio del periostio.
Piuttosto frequente è la periostite traumatica, che consiste in un eccessivo ispessimento del periostio per una sua prolungata compressione, o nello stiramento a causa di piccoli traumi ripetuti (particolarmente in alcune professioni, per esempio, calciatori, violinisti, pianisti, tennisti, manovali).
Altre forme sono invece dovute all’impianto nel periostio di microrganismi, con estensione dell’infezione anche all’osso (osteoperiostiti).
In questi casi la malattia si manifesta con dolore e gonfiore della regione coinvolta, che può apparire calda e arrossata, con febbre e compromissione dello stato generale del soggetto.
La terapia è antibiotica.
Quando la malattia ha andamento cronico, evoluzione lenta e sintomi lievi, ma con la formazione di una raccolta di pus biancastro e viscoso sulla superficie dell’osso, si è in presenza di periostite albuminosa di Ollier; in questo caso la terapia è chirurgica con svuotamento dell’ascesso.
Piuttosto frequente è la periostite traumatica, che consiste in un eccessivo ispessimento del periostio per una sua prolungata compressione, o nello stiramento a causa di piccoli traumi ripetuti (particolarmente in alcune professioni, per esempio, calciatori, violinisti, pianisti, tennisti, manovali).
Altre forme sono invece dovute all’impianto nel periostio di microrganismi, con estensione dell’infezione anche all’osso (osteoperiostiti).
In questi casi la malattia si manifesta con dolore e gonfiore della regione coinvolta, che può apparire calda e arrossata, con febbre e compromissione dello stato generale del soggetto.
La terapia è antibiotica.
Quando la malattia ha andamento cronico, evoluzione lenta e sintomi lievi, ma con la formazione di una raccolta di pus biancastro e viscoso sulla superficie dell’osso, si è in presenza di periostite albuminosa di Ollier; in questo caso la terapia è chirurgica con svuotamento dell’ascesso.
Altri termini medici
Invalidità
Diminuzione temporanea o permanente della capacità ordinaria di lavoro di un individuo. Il medico legale presta opera di consulenza nella...
Definizione completa
Diaforètici
Farmaci che aumentano la sudorazione. Hanno tale proprietà le sostanze antipiretiche ad azione centrale, in particolare l’acido acetilsalicilico e gli...
Definizione completa
Trombofilìa
Condizione clinica caratterizzata da uno stato di ipercoagulabilità del sangue. Si osserva nelle piastrinosi, nel diabete, nell’aterosclerosi, nelle malattie neoplastiche...
Definizione completa
Epatite
Processo infiammatorio del fegato, che può essere acuto o cronico. Le cause più importanti di epatite sono i virus (vedi...
Definizione completa
Linguaggio
In fisiologia, l’uso della parola come mezzo di comunicazione. La produzione di linguaggio necessita, da un lato, dell’integrità delle vie...
Definizione completa
Mioblasto
Cellula embrionale dalla quale, per fasi di sviluppo successive, deriverà la fibra muscolare striata....
Definizione completa
Pediatrìa
Disciplina che ha per oggetto quanto concerne la salute fisica e psichica del bambino dalla nascita alla pubertà....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
