Surfattante
Definizione medica del termine Surfattante
Ultimi cercati: Landouzy-Déjérine, distrofìa di - Incistamento - Palatino - Ticlopidina - Colite ischèmica
Definizione di Surfattante
Surfattante
Complesso di sostanze tensioattive (fosfatidilserina e altri fosfolipidi, lipidi neutri, colesterolo e proteine) che riveste la superficie degli alveoli polmonari, formando una sottilissima pellicola.
Il surfattante è prodotto dagli pneumociti di tipo II, a partire dalla trentesima settimana di vita intrauterina.
Grazie alle caratteristiche tensioattive delle sostanze che lo compongono, determina la tensione superficiale che si crea all’interfaccia tra aria e alveoli; diminuendo la tensione superficiale polmonare, impedisce che gli alveoli collassino al termine dell’espirazione, provocando un’atelettasia; gioca un ruolo fondamentale nel permettere l’espansione del polmone nel primo atto respiratorio dopo il parto.
La carente formazione di surfattante (nei nati immaturi prima della trentesima settimana, e nei nati da madre diabetica) determina una sindrome neonatale gravissima, detta malattia delle membrane ialine, con insufficienza respiratoria, spesso mortale.
Una diminuita produzione di surfattante associata a un’aumentata tensioattività del surfattante residuo si osserva nel polmone da shock dell’adulto.
Il surfattante è prodotto dagli pneumociti di tipo II, a partire dalla trentesima settimana di vita intrauterina.
Grazie alle caratteristiche tensioattive delle sostanze che lo compongono, determina la tensione superficiale che si crea all’interfaccia tra aria e alveoli; diminuendo la tensione superficiale polmonare, impedisce che gli alveoli collassino al termine dell’espirazione, provocando un’atelettasia; gioca un ruolo fondamentale nel permettere l’espansione del polmone nel primo atto respiratorio dopo il parto.
La carente formazione di surfattante (nei nati immaturi prima della trentesima settimana, e nei nati da madre diabetica) determina una sindrome neonatale gravissima, detta malattia delle membrane ialine, con insufficienza respiratoria, spesso mortale.
Una diminuita produzione di surfattante associata a un’aumentata tensioattività del surfattante residuo si osserva nel polmone da shock dell’adulto.
Altri termini medici
Biancospino
(Crataegus oxyacantha, famiglia Rosacee), pianta arbustiva; se ne usano in terapia le sommità fiorite, che contengono flavonoidi, un olio essenziale...
Definizione completa
Imipramina
Farmaco antidepressivo triciclico; costituisce il capostipite di questo gruppo. Per la sua azione - prevalentemente psicoattivante, antifobica e disinibente -...
Definizione completa
Spasmi Affettivi
Disturbo psicosomatico dell’infanzia, che compare, dietro eccitazione, con manifestazioni episodiche improvvise tra gli 8 e i 18 mesi nel 5%...
Definizione completa
Infiammatoria Pèlvica, Malattia
(o PID, dall’inglese Pelvic Inflammatory Disease), infiammazione cronica del peritoneo pelvico femminile; sotto questa denominazione sono comprese differenti entità nosologiche...
Definizione completa
Aeròbio
(o aerobionte), organismo che, per vivere, ha bisogno dell’ossigeno e quindi dell’aria (vedi aerobiosi)....
Definizione completa
Tiamfenicolo
Farmaco antibiotico derivato del cloramfenicolo, al quale è simile per meccanismo d’azione, spettro d’attività, indicazioni ed effetti collaterali....
Definizione completa
Uroporfirine
Pigmenti delle urine appartenenti al gruppo delle porfirine. Sono note quattro uroporfirine, che prendono origine dalla demolizione dell’eme, cioè dell’emoglobina...
Definizione completa
Cocchi
Batteri di forma approssimativamente sferica, quasi mai staccati gli uni dagli altri. Si presentano appaiati (diplococchi), formanti catenelle (streptococchi) o...
Definizione completa
Duodenite
Malattia infiammatoria, acuta o cronica, della mucosa duodenale. Si tratta di un disturbo legato perlopiù a infiammazioni epatiche, pancreatiche, delle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6318
giorni online
612846