Betastimolanti
Definizione medica del termine Betastimolanti
Ultimi cercati: Castrazione - Aterosclèrosi - Mediana, vena - Anti-Haemophilus, vaccinazione - Chinetosi
Definizione di Betastimolanti
Betastimolanti
Farmaci attivi sui recettori beta del sistema nervoso simpatico.
Sono: isoproterolo, dobutamina, orciprenalina, salbutamolo, terbutalina, fenoterolo, salmeterolo, formoterolo, trimetochinolo.
I betastimolanti riducono il tono arteriolare, la pressione sanguigna; la loro azione sul cuore provoca un aumento della frequenza, della forza di contrazione e della eccitabilità ventricolare; provocano broncodilatazione.
Impiegati in caso di asma bronchiale si usano nella formulazione inalatoria: il loro impiego è fondamentale nella crisi acuta di ostruzione bronchiale.
Nel piano terapeutico dell'asma vanno impiegati generalmente 'al bisogno', e comunque in associazione alla terapia antinfiammatoria dell'asma (steroidi inalatori).
Sono controindicati in caso di ipertiroidismo e insufficienza coronarica.
Sono: isoproterolo, dobutamina, orciprenalina, salbutamolo, terbutalina, fenoterolo, salmeterolo, formoterolo, trimetochinolo.
I betastimolanti riducono il tono arteriolare, la pressione sanguigna; la loro azione sul cuore provoca un aumento della frequenza, della forza di contrazione e della eccitabilità ventricolare; provocano broncodilatazione.
Impiegati in caso di asma bronchiale si usano nella formulazione inalatoria: il loro impiego è fondamentale nella crisi acuta di ostruzione bronchiale.
Nel piano terapeutico dell'asma vanno impiegati generalmente 'al bisogno', e comunque in associazione alla terapia antinfiammatoria dell'asma (steroidi inalatori).
Sono controindicati in caso di ipertiroidismo e insufficienza coronarica.
Altri termini medici
Canizie
Progressivo scolorimento dei capelli e dei peli, che assumono tonalità bianco-argentea. Il processo inizia alla base del pelo aderente alla...
Definizione completa
Spirocheta
(Spirochaeta), genere di batteri della famiglia Spirochetacee, alla quale appartiene, fra gli altri, il genere Treponema, con Treponema pallidum....
Definizione completa
Anticolerica, Vaccinazione
Vaccinazione contro il colera, non obbligatoria. Si effettua con un vaccino costituito da una sospensione di vibrioni inattivati. Si somministrano...
Definizione completa
Dispnèa
Respiro difficoltoso e coscienza di un aumentato sforzo respiratorio, sino alla vera e propria fame d’aria. La dispnèa si manifesta...
Definizione completa
Maxillofacciali, Fratture
Interruzione della continuità di ossa dello scheletro maxillo-facciale; intervengono come conseguenza di incidenti stradali, infortuni sul lavoro, eventi traumatici vari...
Definizione completa
Iperostosi Frontale Esterna
Situazione caratterizzata da proliferazione di tessuto osseo sulla superficie interna dell’osso frontale; può dare cefalea....
Definizione completa
Lòbulo
Piccolo lobo, o parte di un lobo, o porzione microscopica del parenchima di un organo (per esempio, fegato, polmone), di...
Definizione completa
Argilla
Minerale a grana molto fine, costituito prevalentemente da silicato idrato di alluminio; oltre a silicio e alluminio contiene anche calcio...
Definizione completa
Tiroidei, Ormoni
Ormoni secreti dalla tiroide; i principali sono: triiodotironina (o T3) e tiroxina (T4). Nelle loro molecole sono contenuti rispettivamente 3...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6430
giorni online
623710