Betastimolanti
Definizione medica del termine Betastimolanti
Ultimi cercati: Attacco - Coledocografìa - Polluzione - Psicoanàlisi - Antiallèrgici
Definizione di Betastimolanti
Betastimolanti
Farmaci attivi sui recettori beta del sistema nervoso simpatico.
Sono: isoproterolo, dobutamina, orciprenalina, salbutamolo, terbutalina, fenoterolo, salmeterolo, formoterolo, trimetochinolo.
I betastimolanti riducono il tono arteriolare, la pressione sanguigna; la loro azione sul cuore provoca un aumento della frequenza, della forza di contrazione e della eccitabilità ventricolare; provocano broncodilatazione.
Impiegati in caso di asma bronchiale si usano nella formulazione inalatoria: il loro impiego è fondamentale nella crisi acuta di ostruzione bronchiale.
Nel piano terapeutico dell'asma vanno impiegati generalmente 'al bisogno', e comunque in associazione alla terapia antinfiammatoria dell'asma (steroidi inalatori).
Sono controindicati in caso di ipertiroidismo e insufficienza coronarica.
Sono: isoproterolo, dobutamina, orciprenalina, salbutamolo, terbutalina, fenoterolo, salmeterolo, formoterolo, trimetochinolo.
I betastimolanti riducono il tono arteriolare, la pressione sanguigna; la loro azione sul cuore provoca un aumento della frequenza, della forza di contrazione e della eccitabilità ventricolare; provocano broncodilatazione.
Impiegati in caso di asma bronchiale si usano nella formulazione inalatoria: il loro impiego è fondamentale nella crisi acuta di ostruzione bronchiale.
Nel piano terapeutico dell'asma vanno impiegati generalmente 'al bisogno', e comunque in associazione alla terapia antinfiammatoria dell'asma (steroidi inalatori).
Sono controindicati in caso di ipertiroidismo e insufficienza coronarica.
Altri termini medici
Osteoperiostite
Processo infettivo che interessa l’osso e la membrana connettivale che lo avvolge (periostio). Si manifesta con dolore intenso, gonfiore della...
Definizione completa
Diflunisal
Farmaco derivato dall’acido salicilico, rispetto al quale ha maggiore durata d’azione e tollerabilità. La sua azione antidolorifica prevale su quella...
Definizione completa
Iridodiàlisi
Rottura traumatica del muscolo sfintere della pupilla e della radice dell’iride, conseguente a ferite....
Definizione completa
Apòfisi
Qualsiasi parte sporgente di un osso. Nello scheletro le apòfisi sono numerose, di forma e dimensione varie....
Definizione completa
Detartrasi
In odontoiatria, asportazione del tartaro formatosi sui denti; viene effettuata al disopra e al disotto della gengiva, con levigatura delle...
Definizione completa
Eccitabilità
Capacità di alcune strutture organiche di rispondere a stimoli di varia natura (elettrici, chimici, meccanici, luminosi ecc.) con modificazioni...
Definizione completa
Bioingegnerìa
Scienza interdisciplinare che studia l’applicazione delle conoscenze dell’ingegneria, della fisica e dell’elettronica alla biologia in generale e alla medicina in...
Definizione completa
Trauma Da Parto
Stato di sofferenza fetale causato da insufficiente ossigenazione nel corso di un travaglio prolungato o anomalo....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511