Betastimolanti
Definizione medica del termine Betastimolanti
Ultimi cercati: Idrologìa mèdica - Antitetànica, vaccinazione - Detezione, soglia di - Disvitaminosi - Vermìfughi
Definizione di Betastimolanti
Betastimolanti
Farmaci attivi sui recettori beta del sistema nervoso simpatico.
Sono: isoproterolo, dobutamina, orciprenalina, salbutamolo, terbutalina, fenoterolo, salmeterolo, formoterolo, trimetochinolo.
I betastimolanti riducono il tono arteriolare, la pressione sanguigna; la loro azione sul cuore provoca un aumento della frequenza, della forza di contrazione e della eccitabilità ventricolare; provocano broncodilatazione.
Impiegati in caso di asma bronchiale si usano nella formulazione inalatoria: il loro impiego è fondamentale nella crisi acuta di ostruzione bronchiale.
Nel piano terapeutico dell'asma vanno impiegati generalmente 'al bisogno', e comunque in associazione alla terapia antinfiammatoria dell'asma (steroidi inalatori).
Sono controindicati in caso di ipertiroidismo e insufficienza coronarica.
Sono: isoproterolo, dobutamina, orciprenalina, salbutamolo, terbutalina, fenoterolo, salmeterolo, formoterolo, trimetochinolo.
I betastimolanti riducono il tono arteriolare, la pressione sanguigna; la loro azione sul cuore provoca un aumento della frequenza, della forza di contrazione e della eccitabilità ventricolare; provocano broncodilatazione.
Impiegati in caso di asma bronchiale si usano nella formulazione inalatoria: il loro impiego è fondamentale nella crisi acuta di ostruzione bronchiale.
Nel piano terapeutico dell'asma vanno impiegati generalmente 'al bisogno', e comunque in associazione alla terapia antinfiammatoria dell'asma (steroidi inalatori).
Sono controindicati in caso di ipertiroidismo e insufficienza coronarica.
Altri termini medici
Lidocaina
Farmaco ad azione anestetica locale e antiaritmica. Come anestetico, agisce bloccando la stimolazione dei recettori del dolore: per la sua...
Definizione completa
Prostaglandine
Sostanze fisiologicamente presenti nell’organismo umano, dotate di molteplici azioni biologiche, soprattutto di mediazione locale della risposta delle cellule a differenti...
Definizione completa
Cisticercosi
Malattia parassitaria che colpisce specialmente bovini e suini, i quali si infettano mangiando cibo contaminato dalle uova dei vermi Taenia...
Definizione completa
Drenàggio
Tecnica chirurgica impiegata per derivare all’esterno liquidi fisiologici o patologici. Ha carattere temporaneo e vi si ricorre in caso di...
Definizione completa
Sulfinpirazone
Farmaco uricosurico impiegato in terapia anche per la sua attività antitrombotica e antiaggregante piastrinica. È usato nella terapia post-infarto per...
Definizione completa
Linfangioma
(o linfoangioma), tumore benigno derivante dai vasi linfatici, soprattutto nel connettivo cutaneo e mucoso. Può determinare tumefazione e menomazione estetica...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6337
giorni online
614689