Lidocaina
Definizione medica del termine Lidocaina
Ultimi cercati: Ossiculoplàstica - Labirinto - Metafase - Appendicectomìa - Embolìa polmonare
Definizione di Lidocaina
Lidocaina
Farmaco ad azione anestetica locale e antiaritmica.
Come anestetico, agisce bloccando la stimolazione dei recettori del dolore: per la sua rapidità d'azione e breve emivita è il farmaco più usato negli interventi di piccola chirurgia (per esempio la sutura di piccole ferite ecc.); per ridurne l'acidità, che per sé stessa provoca dolore, è opportuno diluirla con un volume equivalente di soluzione fisiologica, prima di iniettarla localmente.
Come farmaco cardiologico, appartiene alla 1a classe degli antiaritmici: iniettata per via endovenosa, blocca le correnti del sodio, ottenendo una riduzione della velocità di conduzione degli stimoli, un aumento della soglia di eccitabilità e un aumento della durata del periodo refrattario.
Le sue indicazioni principali nella terapia cardiologica sono rappresentate dal trattamento acuto di aritmie ventricolari (extrasistoli, tachicardia) e dalla profilassi in corso di infarto miocardico acuto per la prevenzione delle complicanze aritmiche.
Gli effetti collaterali, segnalati per la somministrazione di dosi massicce, sono principalmente: ipotensione, diplopia, disorientamento, convulsioni, disturbi della coscienza fino al coma, depressione dei centri respiratori, sudorazione e vomito.
La lidocaina è controindicata in caso di ipovolemia, disturbi della conduzione atrio-ventricolare, bradicardia.
Di recente introduzione, il cerotto a lento rilascio di lidocaina sembra essere efficace nel trattamento del dolore neuropatico periferico localizzato.
Come anestetico, agisce bloccando la stimolazione dei recettori del dolore: per la sua rapidità d'azione e breve emivita è il farmaco più usato negli interventi di piccola chirurgia (per esempio la sutura di piccole ferite ecc.); per ridurne l'acidità, che per sé stessa provoca dolore, è opportuno diluirla con un volume equivalente di soluzione fisiologica, prima di iniettarla localmente.
Come farmaco cardiologico, appartiene alla 1a classe degli antiaritmici: iniettata per via endovenosa, blocca le correnti del sodio, ottenendo una riduzione della velocità di conduzione degli stimoli, un aumento della soglia di eccitabilità e un aumento della durata del periodo refrattario.
Le sue indicazioni principali nella terapia cardiologica sono rappresentate dal trattamento acuto di aritmie ventricolari (extrasistoli, tachicardia) e dalla profilassi in corso di infarto miocardico acuto per la prevenzione delle complicanze aritmiche.
Gli effetti collaterali, segnalati per la somministrazione di dosi massicce, sono principalmente: ipotensione, diplopia, disorientamento, convulsioni, disturbi della coscienza fino al coma, depressione dei centri respiratori, sudorazione e vomito.
La lidocaina è controindicata in caso di ipovolemia, disturbi della conduzione atrio-ventricolare, bradicardia.
Di recente introduzione, il cerotto a lento rilascio di lidocaina sembra essere efficace nel trattamento del dolore neuropatico periferico localizzato.
Altri termini medici
Causticazione
Impiego terapeutico di sostanze caustiche per distruggere escrescenze cutanee (verruche ecc.); anche la lesione causata da sostanze caustiche....
Definizione completa
Coroidosi Miòpica
Atrofia e alterazione pigmentaria della coroide dell’occhio, in corso di forte miopia....
Definizione completa
Benfluorex
Farmaco antilipemico che riducendo l’attività della lipasi pancreatica diminuisce l’assorbimento intestinale dei grassi. A livello epatico inibisce la sintesi del...
Definizione completa
Corticosteròidi
Indice:Attività biologica(o corticoidi, o ormoni corticosurrenalici), ormoni a struttura steroidea, derivanti cioè dal nucleo di base del colesterolo, sintetizzati nella...
Definizione completa
Zampa D’oca
Insieme dei tendini dei muscoli sartorio, semitendinoso e gracile che dalla coscia convergono sulla superficie mediale dell’epifisi superiore della tibia...
Definizione completa
Delirio
Disturbo psichico caratterizzato da costruzioni mentali senza nesso con i fatti reali, e non correggibili razionalmente dal soggetto in base...
Definizione completa
Posizione Di Sicurezza
Posizione distesa che conviene far assumere all’infortunato o a persona priva di sensi, in attesa dell’arrivo di soccorso specializzato. E'...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511