Lidocaina
Definizione medica del termine Lidocaina
Ultimi cercati: Pìllola (contraccezione) - Confetto - Porfirine - Laringectomìa - Apparecchio acùstico
Definizione di Lidocaina
Lidocaina
Farmaco ad azione anestetica locale e antiaritmica.
Come anestetico, agisce bloccando la stimolazione dei recettori del dolore: per la sua rapidità d'azione e breve emivita è il farmaco più usato negli interventi di piccola chirurgia (per esempio la sutura di piccole ferite ecc.); per ridurne l'acidità, che per sé stessa provoca dolore, è opportuno diluirla con un volume equivalente di soluzione fisiologica, prima di iniettarla localmente.
Come farmaco cardiologico, appartiene alla 1a classe degli antiaritmici: iniettata per via endovenosa, blocca le correnti del sodio, ottenendo una riduzione della velocità di conduzione degli stimoli, un aumento della soglia di eccitabilità e un aumento della durata del periodo refrattario.
Le sue indicazioni principali nella terapia cardiologica sono rappresentate dal trattamento acuto di aritmie ventricolari (extrasistoli, tachicardia) e dalla profilassi in corso di infarto miocardico acuto per la prevenzione delle complicanze aritmiche.
Gli effetti collaterali, segnalati per la somministrazione di dosi massicce, sono principalmente: ipotensione, diplopia, disorientamento, convulsioni, disturbi della coscienza fino al coma, depressione dei centri respiratori, sudorazione e vomito.
La lidocaina è controindicata in caso di ipovolemia, disturbi della conduzione atrio-ventricolare, bradicardia.
Di recente introduzione, il cerotto a lento rilascio di lidocaina sembra essere efficace nel trattamento del dolore neuropatico periferico localizzato.
Come anestetico, agisce bloccando la stimolazione dei recettori del dolore: per la sua rapidità d'azione e breve emivita è il farmaco più usato negli interventi di piccola chirurgia (per esempio la sutura di piccole ferite ecc.); per ridurne l'acidità, che per sé stessa provoca dolore, è opportuno diluirla con un volume equivalente di soluzione fisiologica, prima di iniettarla localmente.
Come farmaco cardiologico, appartiene alla 1a classe degli antiaritmici: iniettata per via endovenosa, blocca le correnti del sodio, ottenendo una riduzione della velocità di conduzione degli stimoli, un aumento della soglia di eccitabilità e un aumento della durata del periodo refrattario.
Le sue indicazioni principali nella terapia cardiologica sono rappresentate dal trattamento acuto di aritmie ventricolari (extrasistoli, tachicardia) e dalla profilassi in corso di infarto miocardico acuto per la prevenzione delle complicanze aritmiche.
Gli effetti collaterali, segnalati per la somministrazione di dosi massicce, sono principalmente: ipotensione, diplopia, disorientamento, convulsioni, disturbi della coscienza fino al coma, depressione dei centri respiratori, sudorazione e vomito.
La lidocaina è controindicata in caso di ipovolemia, disturbi della conduzione atrio-ventricolare, bradicardia.
Di recente introduzione, il cerotto a lento rilascio di lidocaina sembra essere efficace nel trattamento del dolore neuropatico periferico localizzato.
Altri termini medici
Liquirizia
(Glycyrrhiza glabra, famiglia Papilionacee), arbusto comune nell’Italia meridionale, in Sicilia e in Sardegna, di cui si usano le radici e...
Definizione completa
Adenomiosi
Condizione anomala benigna caratterizzata dallo sviluppo delle ghiandole proprie della mucosa uterina (endometrio) all’interno dello strato muscolare dell’organo (miometrio), talvolta...
Definizione completa
Fluconazolo
Farmaco antimicotico efficace e ben tollerato, con buona selettività d’azione. Può essere usato sia per bocca sia per via parenterale...
Definizione completa
Triamterene
Farmaco diuretico che agisce sulla pompa sodio-potassio del tubulo renale provocando un risparmio di potassio. È impiegato nello scompenso cardiaco...
Definizione completa
Furfuràceo
Termine che definisce una desquamazione della pelle fine, di dimensioni quindi molto ridotte rispetto a quella lamellare o a lembi...
Definizione completa
Stupore
(o stupor), disturbo del comportamento psicomotorio caratterizzato da una estrema inibizione, per cui il soggetto, pur conservando lo stato di...
Definizione completa
Eritroblasto
Precursore del globulo rosso, ancora provvisto di nucleo, presente nel midollo osseo. È la prima cellula della serie rossa capace...
Definizione completa
Condilomi Acuminati
Escrescenze papillomatose che si localizzano ai genitali e alle regioni perigenitale e perianale. Sono manifestazione di una malattia di origine...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5223
giorni online
506631