Adattamento
Definizione medica del termine Adattamento
Ultimi cercati: Dracunculosi - Tracheotomìa - Meprobamato - Anoftalmìa - Fenilalanina
Definizione di Adattamento
Adattamento
Processo attraverso il quale l’individuo si adegua all’ambiente adottando particolari schemi di comportamento in risposta agli svariati stimoli cui è sottoposto.
Fattori di tipo personale, familiare e socio-culturale possono influire positivamente o negativamente condizionando un adattamento più o meno adeguato.
La sindrome generale di adattamento (osservata dal Selye, nel corso di alcuni esperimenti) è una modalità di reazione dell’organismo in risposta a stimoli di varia natura (fisici, chimici, biologici), caratterizzata essenzialmente dall’attivazione del sistema ipofisi-surrene (reazione agli stress).
Tale reazione di difesa dell’organismo è finalizzata all’adattamento, ma se risulta inadeguata o non efficiente può costituire la premessa per lo sviluppo di determinate malattie.
Fattori di tipo personale, familiare e socio-culturale possono influire positivamente o negativamente condizionando un adattamento più o meno adeguato.
La sindrome generale di adattamento (osservata dal Selye, nel corso di alcuni esperimenti) è una modalità di reazione dell’organismo in risposta a stimoli di varia natura (fisici, chimici, biologici), caratterizzata essenzialmente dall’attivazione del sistema ipofisi-surrene (reazione agli stress).
Tale reazione di difesa dell’organismo è finalizzata all’adattamento, ma se risulta inadeguata o non efficiente può costituire la premessa per lo sviluppo di determinate malattie.
Altri termini medici
Rampa Dell’orecchio Interno
Ciascuna delle due concamerazioni in cui si divide la coclea; sinonimo di scala della chiocciola....
Definizione completa
Nanismo Ipofisario
O nanismo ipopituitarico, forma di nanismo armonico dovuto a carenza dell’ormone somatotropo (STH o GH). Nella maggioranza dei pazienti, la...
Definizione completa
Miele
Alimento prodotto dalle api a partire dal polline e dal nettare di fiori e piante. È stato il primo dolcificante...
Definizione completa
Decussazione
In neuroanatomia, incrociamento, cioè intersezione a forma di X, parziale o totale, di due fasci nervosi. Le più importanti sono:...
Definizione completa
IUD
Sigla di Intra Uterine Device, dispositivo intrauterino; sinonimo di spirale....
Definizione completa
Fenotiazìnici
Farmaci appartenenti alla categoria dei neurolettici, impiegati per la loro azione sedativa generale, ansiolitica, antipsicotica, antidelirante, antiemetica, antivertiginosa, antiallergica. Possono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
