Desensibilizzanti
Definizione medica del termine Desensibilizzanti
Ultimi cercati: Antinevràlgici - Zona - Confusionale, stato - Ultrastruttura - Giordano, segno di
Definizione di Desensibilizzanti
Desensibilizzanti
Farmaci che impediscono la comparsa di manifestazioni allergiche o anafilattiche in soggetti ipersensibili.
Quando si conosca la natura dell’agente sensibilizzante, la protezione può essere ottenuta con la stessa sostanza, somministrata a dosi crescenti partendo da una quantità minima sicuramente inefficace (vedi Besredka, desensibilizzazione alla).
In altri casi trovano applicazione i desensibilizzanti aspecifici (antistaminici e cortisonici).
Per terapia desensibilizzante specifica si intende invece la riduzione della risposta allergica che si ottiene somministrando dosi crescenti di un allergene specifico (estratto di polline di graminacee, di allergeni di acari ecc.).
Quando si conosca la natura dell’agente sensibilizzante, la protezione può essere ottenuta con la stessa sostanza, somministrata a dosi crescenti partendo da una quantità minima sicuramente inefficace (vedi Besredka, desensibilizzazione alla).
In altri casi trovano applicazione i desensibilizzanti aspecifici (antistaminici e cortisonici).
Per terapia desensibilizzante specifica si intende invece la riduzione della risposta allergica che si ottiene somministrando dosi crescenti di un allergene specifico (estratto di polline di graminacee, di allergeni di acari ecc.).
Altri termini medici
Urina
Liquido prodotto dall’attività di filtrazione del rene che viene periodicamente eliminato con l’atto della minzione attraverso gli ureteri, la vescica...
Definizione completa
Innesto
Impianto di materiale cellulare o tessutale da una regione all’altra del medesimo organismo (innesto autoplastico), o da un individuo a...
Definizione completa
Escrezione
Eliminazione di sostanze superflue o di prodotti del catabolismo cellulare, che avviene attraverso gli emuntori. Il termine indica anche l’emissione...
Definizione completa
Urapidil
Farmaco alfalitico impiegato nella terapia d’urgenza delle crisi ipertensive, poiché la sua azione si esprime dopo 15-30 minuti dalla somministrazione...
Definizione completa
Antracosi
Malattia professionale a carico dei polmoni (pneumoconiosi), causata dall’inalazione prolungata di particelle di polvere di carbone che vengono fagocitate dai...
Definizione completa
Pielocistite
Infiammazione che interessa la vescica e la pelvi renale. Le cause che la provocano sono le stesse della pielite, oltre...
Definizione completa
AntiMAO
Farmaci utilizzati nella terapia della depressione. Il loro meccanismo d’azione è dovuto al blocco irreversibile delle monoaminossidasi (MAO), enzimi che...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
