Desensibilizzanti
Definizione medica del termine Desensibilizzanti
Ultimi cercati: Elettrocoagulazione - Glùtee, arterie - Urolitìasi - Pastorizzazione - Manipolazioni
Definizione di Desensibilizzanti
Desensibilizzanti
Farmaci che impediscono la comparsa di manifestazioni allergiche o anafilattiche in soggetti ipersensibili.
Quando si conosca la natura dell’agente sensibilizzante, la protezione può essere ottenuta con la stessa sostanza, somministrata a dosi crescenti partendo da una quantità minima sicuramente inefficace (vedi Besredka, desensibilizzazione alla).
In altri casi trovano applicazione i desensibilizzanti aspecifici (antistaminici e cortisonici).
Per terapia desensibilizzante specifica si intende invece la riduzione della risposta allergica che si ottiene somministrando dosi crescenti di un allergene specifico (estratto di polline di graminacee, di allergeni di acari ecc.).
Quando si conosca la natura dell’agente sensibilizzante, la protezione può essere ottenuta con la stessa sostanza, somministrata a dosi crescenti partendo da una quantità minima sicuramente inefficace (vedi Besredka, desensibilizzazione alla).
In altri casi trovano applicazione i desensibilizzanti aspecifici (antistaminici e cortisonici).
Per terapia desensibilizzante specifica si intende invece la riduzione della risposta allergica che si ottiene somministrando dosi crescenti di un allergene specifico (estratto di polline di graminacee, di allergeni di acari ecc.).
Altri termini medici
Dosimetrìa
Definizione delle grandezze e dei mezzi atti a valutare quantitativamente l’intensità di una radiazione; a confrontare l’energia ceduta alla materia...
Definizione completa
Compenso
Termine usato in medicina soprattutto per indicare le condizioni in cui le conseguenze di una cardiopatia, valvolare o di altra...
Definizione completa
Ortodonzìa
Branca dell’odontostomatologia che si occupa del riallineamento dei denti irregolari e delle malposizioni, siano esse congenite o acquisite. La terapia...
Definizione completa
Colon
Parte dell’intestino crasso compresa tra il cieco e il retto. Nel colon si usano distinguere quattro porzioni: il colon ascendente...
Definizione completa
òrbita
Ciascuna delle due cavità dello scheletro del capo in cui trovano posto i globi oculari e i loro principali annessi...
Definizione completa
Idratanti
Prodotti cosmetici contenenti sostanze in grado di apportare acqua alla pelle e di far sì che vi sia trattenuta per...
Definizione completa
Angioscotomi Iuxtapapillari
Alterazioni presenti nel glaucoma; consistono in deficit del campo visivo riferibili alla papilla ottica. Associandosi a scotomi centrali, confluiscono poi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
